quel è la percentuale di memoria libera minima che è consigliabile tenere?
ciao

Moderatore: F.Calabrese
Giovanni come ti trovi con l'SHD Studio? Peculiarità ed eventuali mancanze riscontrate? Trovi deterioramenti in attenuazione?
Di solito io regolo finali ed uscite in modo di poter ascoltare con gli ingressi a -15 dB tutti i brani di livello basso.
quindi con il controllo del volume in ingresso del Berhinger puoi regolare di fatto il volume visto che agisce in contemporanea su tutte le uscite...non lo avevo mai usato in questo modo. ho uscite a volume differente ma regolate dai controlli dell'uscita ed effettuavo le regolazioni di fino dal computer....F.Calabrese ha scritto: ↑giovedì 19 ottobre 2023, 19:43Di solito io regolo finali ed uscite in modo di poter ascoltare con gli ingressi a -15 dB tutti i brani di livello basso.
Per Pink Floyd, Dead Can Dance e Masekela posso salire a -3/-1 dB.
Un range di controllo più ampio non mi è mai servito, ma nel caso attenuo i Files.
Saluti
F.C.
P.S.: Il DCX-2496 suona male solo quando si supera il 90-95% delle sue possibilità di calcolo. Al di sotto è trasparente.
Occorre fare molta attenzione quando si impiega un canale Sub mono, perché i due controlli di Gain in ingresso controllano solo il livello dei satelliti.tola ha scritto: ↑venerdì 20 ottobre 2023, 10:16quindi con il controllo del volume in ingresso del Berhinger puoi regolare di fatto il volume visto che agisce in contemporanea su tutte le uscite...non lo avevo mai usato in questo modo. ho uscite a volume differente ma regolate dai controlli dell'uscita ed effettuavo le regolazioni di fino dal computer....
L'importante è che quei preset contengano lo stesso Gain per i due canali di ingresso e per quello SUM.
Il motivo è che un sistema come quello che proponi tu prevede 3 conversioni D/A A/D in cascata, delle quali non c’è alcun bisogno entrando in digitale in un DSP.Stefano Paggi ha scritto: ↑lunedì 30 ottobre 2023, 1:22Prendendo spunto da una soluzione di Fabrizio adottata nel mio impianto, che poi aveva anche descritto, ma perchè non considerare due macchine separate, ovvero un DAC/Ampli con regolazione volume (a manopola o telecomando) + CROSSOVER separato.
Ad esempio io avevo già RME ADI2 dac e Fabrizio mi ha fatto semplicemente aggiungere questo the t.racks DSP 4x4 Mini :
https://www.thomann.de/it/the_t.racks_dsp_4x4_mini.htm
E' uno scatolotto con ingressi e uscite bilanciate che fa da crossover e gestisce 4 canali in uscita. Per Nessie è sufficiente... Se servono più uscite per multiamplificazione se ne prendono due.
A questo punto si apre una vasta scelta tra DAC/Ampli economici e ben suonanti a cui aggiiungere la piccola scatola DSP 4x4 mini.
Si programma solo con Windows ed una volta programmato ha solo il cavo di corrente per accenderlo senza alcun comando... quindi non s possono fare danni spostando erroneamente i valori impostati. Fabrizio mi dice che può essere alimentato anche a batteria ma ha penso abbia senso se si manda a batteria anche il dac.
Nel mio caso è anche una sicurezza nel senso che io accendo la ciabatta principale che da corrente al Mini 4x4 e poi accendo i finali che hanno costntemente sempre il piccolo crossover acceso. Mi è capitato di spegnere sovra pensiero il dac ed ho evitato il "boom£ nei finali dato che la scatoletta ha sempre corrente e non ha tasti.
Ora, visto che parliamo di soluzioni al posto del DCX attorno ai 500 euro circa, prendo spunto da un acquisto di questi giorni per l'ascolto in cuffia:
- DAC/AMPLI HIFIMAN EF400 di listino 609 euro, ora in offerta sullo store hifiman a 309 dollari.
- MINI DSP 4X4 119 EURO (238 euro se ne servono due)
Nel caso bastino i 4 canali abbiamo speso meno di 500 euro (comprese spese spedizione) ed abbiamo un ottimo DAC ampli con uscite bilanciate XLR e dicono (io non e capisco nulla) internamente ha i due DAC R2R Himalaya che lavorano in modalità bilanciato.
Non ha il telecomando ma solo manopola volume.
Questo il prodotto su noto negozio italiano
https://www.playstereo.com/it/amplifica ... 02408.html
Questa l'offerta su store hifiman. Arriva nuovo sigillato nel suo imballo con targhetta di Controllo Qualità livello 2 (il massimo) ..... altri negozi online come Amazon vendono quelli con CQ livello più basso (livello 4) e solo in quei casi si legge ci sono a volte dei problemi con qualche difetto.
Questo preso dallo store è perfetto.
Se poi avete anche una cuffia, l'EF400 ha quattro uscite frontali per cuffia di cui 2 bilanciate (io l'ho preso solo per quello, per la cuffia).
https://store.hifiman.com/index.php/ef400-open-box.html
Lo sto ascoltando in cuffia da due giorni ed è fantastico oltre ad avere tantissima corrente (ha regolatore del gain con manopola nel frontale)
Curioso di leggere le vostre opinioni sia su questo DAC/ampli che sulla soluzione DAC economico (da scegliere) + MINIDSP 4x4.![]()