Klangfilm Bionor Junior
Moderatore: F.Calabrese
Klangfilm Bionor Junior
Il mio amico Ked,un indiano che vive a Londra,molto appassionato,specialmente dei sistemi a tromba,sta girando da almeno 10 anni,tutto il mondo per ascoltare i sistemi top,trombe e altri, per lo piu' membri di whatbestforum e conoscenti vari.
Abbiamo una chat su whatsapp insieme ad un amico di Bangkok e ci scriviamo almeno 10 volte al giorno da anni, su sistemi e vinili, specialmente i vecchi Decca,ecc,ecc,
E' stato in Asia diverse volte, in Usa diverse volte,anche da Oswald Mill,ed e' sempre in giro per l' Europa.
In Italia e' stato 3 volte a casa mia e dai miei amici, da Pepe57,a Roma da Vyger,da Di Prinzio a sentire le sue trombe, nelle Marche a sentire il sistema Maat con Kondo,ecc,ecc,piu' tantissimi viaggi in tutta Europe.
Scrive sempre su whatbestforum come me ed ha addirittura 22.300 post.
Ha un blog che potete vedere su alcuni suoi viaggi con recensione di diversi sistemi, www.zero-distortion.org
Se Fabrizio avesse un sistema top montato da fargli ascoltare gli direi di andare a Roma a sentirlo e fare una recensione su whatbestforum e sul suo blog.
Adesso e' a Parigi ad ascoltare il sistema Bionor Junior con pre e finali top Kondo,G1000 e Kagura
Abbiamo una chat su whatsapp insieme ad un amico di Bangkok e ci scriviamo almeno 10 volte al giorno da anni, su sistemi e vinili, specialmente i vecchi Decca,ecc,ecc,
E' stato in Asia diverse volte, in Usa diverse volte,anche da Oswald Mill,ed e' sempre in giro per l' Europa.
In Italia e' stato 3 volte a casa mia e dai miei amici, da Pepe57,a Roma da Vyger,da Di Prinzio a sentire le sue trombe, nelle Marche a sentire il sistema Maat con Kondo,ecc,ecc,piu' tantissimi viaggi in tutta Europe.
Scrive sempre su whatbestforum come me ed ha addirittura 22.300 post.
Ha un blog che potete vedere su alcuni suoi viaggi con recensione di diversi sistemi, www.zero-distortion.org
Se Fabrizio avesse un sistema top montato da fargli ascoltare gli direi di andare a Roma a sentirlo e fare una recensione su whatbestforum e sul suo blog.
Adesso e' a Parigi ad ascoltare il sistema Bionor Junior con pre e finali top Kondo,G1000 e Kagura
- Allegati
-
- PHOTO-2024-02-24-14-54-27.jpg (243.14 KiB) Visto 1334 volte
-
- PHOTO-2024-02-24-14-54-10.jpg (231.13 KiB) Visto 1334 volte
Re: klangfilm Bionor Junior
Il mio amico Tang di Bangkok,che ha 4 giradischi Techdas AF1 Premium,AS 2000,Kronos pro,EMT 927 con 9 bracci montati, aveva le Cessaro Gamma,listino 320 K e le ha sostituite con le Bionor.
Ha pre e fono Lamm 8 teli con finali Lamm ML3,4 telai da 18 watt.
Con le Bionor si e' reso conto di avere un suono molto piu' naturale che il suono hifi delle Cessaro
Ha pre e fono Lamm 8 teli con finali Lamm ML3,4 telai da 18 watt.
Con le Bionor si e' reso conto di avere un suono molto piu' naturale che il suono hifi delle Cessaro
- Allegati
-
- PHOTO-2023-01-31-06-34-14.jpg (380.33 KiB) Visto 1331 volte
-
- PHOTO-2023-01-28-10-38-55 2.jpg (248.4 KiB) Visto 1331 volte
-
- PHOTO-2023-01-28-10-38-55.jpg (221.82 KiB) Visto 1331 volte
Re: klangfilm Bionor Junior
Il distributore Usa di Lamm,Ortofon,Zyx ha a casa le Siemens Bionore che le ha ascoltate dice uno dei migliori suoni ascoltati
Re: klangfilm Bionor Junior
Queste a casa sua
- Allegati
-
- IMG_5831.jpg (124.25 KiB) Visto 1328 volte
-
- IMG_5830.jpg (113.31 KiB) Visto 1328 volte
Re: klangfilm Bionor Junior
Io mai ascoltate
Saranno eccezionali,o forse un suono un po' vecchio, naturali,musicali ma con tanti limiti?
Saranno eccezionali,o forse un suono un po' vecchio, naturali,musicali ma con tanti limiti?
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: klangfilm Bionor Junior
Povero Fabrizio,secondo me cade in depressione.
Decenni di filosofia progettuale espressa inutilmente.
Decenni di filosofia progettuale espressa inutilmente.
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: klangfilm Bionor Junior
E' encomiabile la passione che trapela da quanto postato,ma purtroppo la passione non basta.
Re: klangfilm Bionor Junior
Certo,suoni molto vecchi,magari buoni dal mediobasso al medioalto e basta
Re: klangfilm Bionor Junior
Ciao Sanimai,
sarò laconico ma è solo mancanza di tempo, non fraintendere.
Grande ammirazione per la passione, ovvia invidia per le disponibilità economiche: con quello che ho speso per comperare casa non arrivo a finire una di quelle catene audio.
Però due riferimenti non sono eludibili: il contenuto tecnico e la funzione dell'impianto.
Quando una cassa da 320k viene sostituita da un'altra che "suona meno hifi", forse bisogna fermarsi e cercare di capire dove si sbaglia. Intendo nel metodo perché i diffusori non devono "suonare hifi" da costi clamorosamente inferiori. Va bene che si sarà trattato di una sfumatura ma il ragionamento non cambia.
Che l'hi-end spesso non persegua l'obiettivo dichiarato, godersi la musica, lo capii molto tempo fa grazie a un diffusore che non piace anche a te. Le wilson erano portate in palmo di mano da appassionati e stampa, al mio orecchio suonavano ineludibilmente hifi, una cocente delusione considerato anche il costo. All'epoca mi stupiva l'errore di progettazione, poi mi convinsi che fosse una scelta voluta: perfette come giocattolo, così così per ascoltare musica. Commercialmente molto meglio del contrario.
Si va oltre certi livelli di costo non certo per la sola passione per la musica ma per l'amore per gli oggetti. Ok, ma per essere ammirati devono, come prima cosa, essere tecnicamente eccellenti. Esprimere della genialità progettuale.
In quelle enormi trombe non ci vedo molto genio e neppure mi aspetto presentazioni assolute sui bassi. Ci vedo semmai la logica dell'autocostruttore: la dimensione della bocca è un limite? E io la fo' gigantesca! Funziona per il diy: la realizzazione è parte del divertimento, mica un costo, e compenso l'incapacità di inventare soluzioni più sofisticate. Ma per oggetti commerciali super top? No grazie!
Pure lo stadio phono a 8 telai: perché? Che moltiplicare i telai è pure fonte di rogne. Due telai per allontanare parte dell'alimentazione? Concesso, ma fine così.
Attenzione che i mono-block, quando non si tratta dei finali, incasinano la gestione delle masse (quando non si pasticcino pure le schermature delle connesioni). Più una difficoltà che un vantaggio.
Luca
sarò laconico ma è solo mancanza di tempo, non fraintendere.
Grande ammirazione per la passione, ovvia invidia per le disponibilità economiche: con quello che ho speso per comperare casa non arrivo a finire una di quelle catene audio.
Però due riferimenti non sono eludibili: il contenuto tecnico e la funzione dell'impianto.
Quando una cassa da 320k viene sostituita da un'altra che "suona meno hifi", forse bisogna fermarsi e cercare di capire dove si sbaglia. Intendo nel metodo perché i diffusori non devono "suonare hifi" da costi clamorosamente inferiori. Va bene che si sarà trattato di una sfumatura ma il ragionamento non cambia.
Che l'hi-end spesso non persegua l'obiettivo dichiarato, godersi la musica, lo capii molto tempo fa grazie a un diffusore che non piace anche a te. Le wilson erano portate in palmo di mano da appassionati e stampa, al mio orecchio suonavano ineludibilmente hifi, una cocente delusione considerato anche il costo. All'epoca mi stupiva l'errore di progettazione, poi mi convinsi che fosse una scelta voluta: perfette come giocattolo, così così per ascoltare musica. Commercialmente molto meglio del contrario.
Si va oltre certi livelli di costo non certo per la sola passione per la musica ma per l'amore per gli oggetti. Ok, ma per essere ammirati devono, come prima cosa, essere tecnicamente eccellenti. Esprimere della genialità progettuale.
In quelle enormi trombe non ci vedo molto genio e neppure mi aspetto presentazioni assolute sui bassi. Ci vedo semmai la logica dell'autocostruttore: la dimensione della bocca è un limite? E io la fo' gigantesca! Funziona per il diy: la realizzazione è parte del divertimento, mica un costo, e compenso l'incapacità di inventare soluzioni più sofisticate. Ma per oggetti commerciali super top? No grazie!
Pure lo stadio phono a 8 telai: perché? Che moltiplicare i telai è pure fonte di rogne. Due telai per allontanare parte dell'alimentazione? Concesso, ma fine così.
Attenzione che i mono-block, quando non si tratta dei finali, incasinano la gestione delle masse (quando non si pasticcino pure le schermature delle connesioni). Più una difficoltà che un vantaggio.
Luca
Re: Klangfilm Bionor Junior
Un altro famoso membro WBF e' passato da un impianto con Pass mono e Magico M6 a Lamm e Vitavox
Un altro a 2 coppie di Quad esl 57 sovrapposte
Che il nuovo corso di questi diffusori Magico,Estelon,Wilson,Stenheime,ec,ecc siano cosi' povere di musicalità' e naturalezza?
Un altro a 2 coppie di Quad esl 57 sovrapposte
Che il nuovo corso di questi diffusori Magico,Estelon,Wilson,Stenheime,ec,ecc siano cosi' povere di musicalità' e naturalezza?
- Allegati
-
- IMG_5833.jpg (153.27 KiB) Visto 1197 volte
-
- IMG_5834.jpg (99.87 KiB) Visto 1197 volte