Vinile
Moderatore: F.Calabrese
Vinile
Vedo in questo forum che Fabrizio propone sistemi multiamplificati e con un dac e liquida come sorgente,piu' semplice da gestire di un giradischi e relativo phono e pre.
Leggo tantissime vostre recensioni e post sui dac e sulle misure, ma nessuno usa un buon giradischi?
Eppure tra tutti non siete poi tanto giovani, come me in effetti e dovreste avere in casa una buona collezione di vinile acquistata negli anni 70/2000
Leggo tantissime vostre recensioni e post sui dac e sulle misure, ma nessuno usa un buon giradischi?
Eppure tra tutti non siete poi tanto giovani, come me in effetti e dovreste avere in casa una buona collezione di vinile acquistata negli anni 70/2000
-
- Messaggi: 636
- Iscritto il: giovedì 24 novembre 2016, 16:03
Re: Vinile
Gianni... temo di esserci solo io qui a usare il vinile...
Ma come forse ricorderai dopo anni di accanimento, cambi di 5-6 gira, bracci e testine varie ho fatto alcuni anni fa un downgrade mentale molto forte rimanendo con un set-up di medio o medio-basso catalogo che fa quello che può (Feickert Blackbird/Reed2A da 12"/Zyx 4D/Goldnote Ph-10) per giunta con cablaggio ultra cheap.
So che è un po' un peccato considerato che la mia passione musicale è nata nell'era del vinile e che ho più LP che CD e liquida ma ho capito che più in là non potevo andare, non solo economicamente ma anche come predisposizione mentale.
Ciau
Marco
Ma come forse ricorderai dopo anni di accanimento, cambi di 5-6 gira, bracci e testine varie ho fatto alcuni anni fa un downgrade mentale molto forte rimanendo con un set-up di medio o medio-basso catalogo che fa quello che può (Feickert Blackbird/Reed2A da 12"/Zyx 4D/Goldnote Ph-10) per giunta con cablaggio ultra cheap.
So che è un po' un peccato considerato che la mia passione musicale è nata nell'era del vinile e che ho più LP che CD e liquida ma ho capito che più in là non potevo andare, non solo economicamente ma anche come predisposizione mentale.
Ciau
Marco
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Vinile
Confesso che è da anni che non riesco a trovare il tempo per riattivare il mio giradischi Ariston RD-80 con braccio Linn Basik, cui si sono aggiunti i Transcriptor Hydraulic (con braccio SME 3009) ed il Micro DDX-700 (con braccio SME 3012) ereditati dal quasi suocero.
Il fatto è che a me piacerebbe fare qualche cosa di speciale, per esempio dei collegamenti veramente flottanti... ma questo richiede tempo.
Perdonatemi
F.C.
Il fatto è che a me piacerebbe fare qualche cosa di speciale, per esempio dei collegamenti veramente flottanti... ma questo richiede tempo.
Perdonatemi
F.C.
-
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 9:33
- Località: vicino alla to-sv
- Contatta:
Re: Vinile
io sono uno di quelli che usa ANCHE il vinile,avevo progettato nei tempi che furno 3 o 4 pre RIAA che peraltro erano fatti solo per durare e non avere rogne.
il suonare perfetto non era il primo punto.
Paradossalmente ci sono alla fin fine 4 tipi di giradischi
-Quelli RUMOROSI e qui ci metto benchè sia un tifoso sfegatato i BSR,tutti quelli a puleggia in genere,i giradischi messi sulle radio a valvole,i giradischi amplificati degli anni 70 e in genere gli automatici.
hanno difetti enormi,oltre al rumore molti leggono con 6 grammi,se sono equipaggaiti con le piezo danno una "coloritura" al suono e un qualche cosa di molto personale.
Vanno bene per ascoltare "canto straniero " "tam tam" "innamorati" e magari ti staccano una lacrima facendoti pensare a quando quel disco era uscito.
-Quelli NEUTRALI ,solitamente livello base dei grandi marchi,qualche philips che però suona "morbido" se montano la AT gialla hanno un suono più neutrale di un cittadino elvetico. molti hanno difetti costruttivi come l apermeabilità al rumore esterno o magari sono un pò flaccidi di motore.
-Quelli SERI in primis il technics 1200,ci metterei il citronics PD1 ma è molto inaffidabile e tendente al guasto,sono macchine ben dimensionate e che difficilmente si guastano. Inoltre suonano (spesso grazie alla shure66) parecchio aggressivo
-E purtroppo qui ci metto la categoria degli SNOB.
Da certi modelli dual a altra robbaccia che sa più di scultura moderna che di giradischi.
Attenzione,alcuni suonano VERAMENTE BENE ma al mio personale gusto musicale mi fanno solo tenerezza.
Il "vinile" come supporto comunque lo rispetto anche sopra c'è "a 'schifezza" (salvatore accardo e i suoi miagolii)
il suonare perfetto non era il primo punto.
Paradossalmente ci sono alla fin fine 4 tipi di giradischi
-Quelli RUMOROSI e qui ci metto benchè sia un tifoso sfegatato i BSR,tutti quelli a puleggia in genere,i giradischi messi sulle radio a valvole,i giradischi amplificati degli anni 70 e in genere gli automatici.
hanno difetti enormi,oltre al rumore molti leggono con 6 grammi,se sono equipaggaiti con le piezo danno una "coloritura" al suono e un qualche cosa di molto personale.
Vanno bene per ascoltare "canto straniero " "tam tam" "innamorati" e magari ti staccano una lacrima facendoti pensare a quando quel disco era uscito.
-Quelli NEUTRALI ,solitamente livello base dei grandi marchi,qualche philips che però suona "morbido" se montano la AT gialla hanno un suono più neutrale di un cittadino elvetico. molti hanno difetti costruttivi come l apermeabilità al rumore esterno o magari sono un pò flaccidi di motore.
-Quelli SERI in primis il technics 1200,ci metterei il citronics PD1 ma è molto inaffidabile e tendente al guasto,sono macchine ben dimensionate e che difficilmente si guastano. Inoltre suonano (spesso grazie alla shure66) parecchio aggressivo
-E purtroppo qui ci metto la categoria degli SNOB.
Da certi modelli dual a altra robbaccia che sa più di scultura moderna che di giradischi.
Attenzione,alcuni suonano VERAMENTE BENE ma al mio personale gusto musicale mi fanno solo tenerezza.
Il "vinile" come supporto comunque lo rispetto anche sopra c'è "a 'schifezza" (salvatore accardo e i suoi miagolii)
A casa mia si usano i controlli di tono,gli equalizzatori e si usano ancora i tubi catodici. A volte un continental ti può fare volare più in alto dello space shuttle. Certa musica finisce nella stufa,non mi dispiace
Re: Vinile
Ogni tanto guardo al mercoledì' sera la trasmissione, non tutta, solo qualche pezzo di Giordano,
Fuori dal Coro.
Qui, usando solo vinile, non avendo un dac,non facendo misure, essendo un pollo, non avendo trombe, capendo poco di tecnica, almeno molto meno di quasi tutti, mi assembra di essere Fuori dal Coro
Con affetto a tutti
Fuori dal Coro.
Qui, usando solo vinile, non avendo un dac,non facendo misure, essendo un pollo, non avendo trombe, capendo poco di tecnica, almeno molto meno di quasi tutti, mi assembra di essere Fuori dal Coro
Con affetto a tutti
-
- Messaggi: 42375
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Vinile
Non dimentichiamo mai che nell'epoca del vinile vero, cioé originale, gli unici compressori/limitatori che esistevano erano quelli analogici.
Con i compressori/limitatori analogici esiste una relazione precisa tra la velocità di intervento e la distorsione: più sono veloci e quindi efficaci nel "tosare i picchi" e più distorcono. In fondo, un ampli al clipping è un limitatore istantaneo, ma suona malissimo.
Solo con i compressori/limitatori digitali si è potuto intervenire PRIMA dell'arrivo del picco, e quindi con la gradualità necessaria per evitare la distorsione (grazie alle memorie di buffer).
Il guaio è stato che passare dall'uso corretto all'abuso dei compressori/limitatori digitali è stato un tutt'uno.
La morale della favola è che tra i vinili si trovano ancora registrazioni poco o per nulla compresse, magari solo con rari picchi "segati" da elettroniche a valvole, che in certe condizioni operano come compressori/limitatori introducendo un tipo di distorsione quasi inavvertibile all'ascolto.
Ecco spiegato l'amore di tanti per i vinili, e specialmente per quelli registrati con elettroniche valvolari, vale a dire prima della fine degli anni '60...
Saluti
F.C.
Con i compressori/limitatori analogici esiste una relazione precisa tra la velocità di intervento e la distorsione: più sono veloci e quindi efficaci nel "tosare i picchi" e più distorcono. In fondo, un ampli al clipping è un limitatore istantaneo, ma suona malissimo.
Solo con i compressori/limitatori digitali si è potuto intervenire PRIMA dell'arrivo del picco, e quindi con la gradualità necessaria per evitare la distorsione (grazie alle memorie di buffer).
Il guaio è stato che passare dall'uso corretto all'abuso dei compressori/limitatori digitali è stato un tutt'uno.
La morale della favola è che tra i vinili si trovano ancora registrazioni poco o per nulla compresse, magari solo con rari picchi "segati" da elettroniche a valvole, che in certe condizioni operano come compressori/limitatori introducendo un tipo di distorsione quasi inavvertibile all'ascolto.
Ecco spiegato l'amore di tanti per i vinili, e specialmente per quelli registrati con elettroniche valvolari, vale a dire prima della fine degli anni '60...
Saluti
F.C.
Re: Vinile
ANCHE analogista pure io. Ho da poco (ri)scoperto il piacere di mettere un disco e ascoltarlo tutto, cosa che con la liquida non mi riesce.
Poi essendo sordo trovo che suoni bene, inspiegabilmente bene vista la tecnologia....
Poi essendo sordo trovo che suoni bene, inspiegabilmente bene vista la tecnologia....
Re: Vinile
si il giradischi è una sorta di miracolo, un piatto grattato da una punta, segnale elettrico amplificato a valle di una necessaria equalizzazione . suona, suona parecchio bene. incredibile
Re: Vinile
Salve,sanimai ha scritto: ↑domenica 14 aprile 2024, 17:32Vedo in questo forum che Fabrizio propone sistemi multiamplificati e con un dac e liquida come sorgente,piu' semplice da gestire di un giradischi e relativo phono e pre.
Leggo tantissime vostre recensioni e post sui dac e sulle misure, ma nessuno usa un buon giradischi?
Eppure tra tutti non siete poi tanto giovani, come me in effetti e dovreste avere in casa una buona collezione di vinile acquistata negli anni 70/2000
il giradischi, il braccio e il motore controllato digitalmente li ho fatti io, è il pre fono me lo ha dato Luca, il tutto non comparabile con niente in commercio, suona meglio il mio sistema, e basta.



Ho parecchi giradischi, altri parecchi giradischi li ho smontati per imparare il funzionamento e capire quale fosse il miglior compromesso, e studiando, studiando mi sono accorto che eliminando il ferro il suono migliora molto, quindi, ho fatto quello che andava fatto.

Saluti.
Ciro da Salerno, Regno delle 2 Sicilie o Magna Grecia.
Occhio non vede, orecchio non ode.
Occhio non vede, orecchio non ode.

Re: Vinile
Ciao io ho ancora il mio glorioso motore Denon di fine anni 70 con braccio (pesante) Ikeda, testina Highphonic DL103 PRO e step up Denon AU-1000.sanimai ha scritto: ↑domenica 14 aprile 2024, 17:32Leggo tantissime vostre recensioni e post sui dac e sulle misure, ma nessuno usa un buon giradischi?
Eppure tra tutti non siete poi tanto giovani, come me in effetti e dovreste avere in casa una buona collezione di vinile acquistata negli anni 70/2000
Purtroppo da quando ho cominciato a divertirmi con la multiamplificazione attiva, non ho trovato un pre phono digitale all'altezza almeno dei vari Audio Note M5 Phono e Klimo Merlin Ultimate con TPS che utilizzavo precedentemente, per cui è parcheggiato in attesa di trovare uno stadio phono che suoni...
Ultima modifica di bobgraw il martedì 25 marzo 2025, 11:26, modificato 2 volte in totale.