Dal sito Sonus Faber:
SUONO NATURALE: L'ARTE DELL' ARTIGIANALITÀ
Noi artigiani del suono crediamo nell'inesauribile capacità della musica di arricchire la vita umana.
Con vanto condividiamo la passione per la musica realizzando prodotti studiati per un'esperienza d'ascolto autenticamente immersiva.
Sono bravi, non vuol dire quasi nulla ed è breve ma c'è tutto: l'artigiano, la passione per la musica, l'orgoglio. E butta lì il suono "naturale".
PER NOI DI SONUS FABER, UN DIFFUSORE DI ALTA QUALITÀ DEVE RESTITUIRE FEDELMENTE IL SUONO ORIGINARIO DI UN BRANO MUSICALE
Non mi sento di obiettare...
Per questo la filosofia del Suono Naturale è diventata la nostra voce distintiva. Siamo convinti che per ottenere la massima autenticità sonora sia necessario utilizzare materiali naturali ed accordare ad orecchio ogni singolo diffusore. In sintesi, il Suono Naturale Sonus faber è una combinazione di design, soluzioni tecnologiche ed elettroacustiche innovative e tocco umano.
Bello. La precedente banalità qui assurge a peculiarità distintiva del marchio. Abbiamo capito che natura e naturale sono i termini chiave della comunicazione Sonus Faber insieme al costante riferimento al tocco umano. Però senza dimenticare design e tecnologia. Bravissimi, anche per come è scritto.
Un passo falso: date un'occhiata al catalogo Sonus Faber e ditemi se "...accordare ad orecchio ogni singolo diffusore" è un'affermazione credibile. Si nel senso che ogni prodotto è stato ascoltato prima di essere stato messo in produzione, il che è più che ovvio e non dovrebbe essere un vanto. Ma scommetto che la maggior parte dei lettori la interpreta diversamente...
IL DESIGN NATURALE SONUS FABER
Crediamo nell'uso di materiali naturali per ottenere un Suono Naturale. Siamo esperti nel coniugare materiali come legno, seta, carta e pelle in forme ispirate agli elementi della natura. Fondata sulla ricca tradizione della liuteria italiana, la lavorazione artigianale del legno non solo è parte integrante della nostra cultura artigiana, ma è anche un pilastro della filosofia di design Sonus faber.
Ok, come vedete gli ingredienti sono quelli ma qui si alza il livello e l'orgoglio artigiano si eleva a cultura. Allo scopo, un riferimento alla liuteria viene comodissimo. Peccato che il liutaio produce strumenti di legno che suonano, il falegname sella Sonus Faber dovrebbe realizzarne uno che NON suona!
LA STORICA FORMA A LIUTO
Nel 1993, con l'introduzione del primo design a liuto, Sonus faber trasformava per sempre il mondo dei diffusori audio di fascia alta. Donando loro musicalità e timbro inconfondibili, questo design consacra i diffusori a veri e propri strumenti musicali.
E' vero, quella forma è stato un successone. Potessero lucrarci dei diritti... Insistono a confondere i diffusori con gli strumenti musicali, nonostante che abbiano problematiche e finalità opposte. Per me è darsi la zappa sui piedi, ma funziona: loro lo sanno e ci pestano duro ma con garbo. Son proprio bravi. Un errore da eccessiva sicurezza: sapreste pensare un diffusore meno hi-fi da uno che ha un proprio
timbro riconoscibilissimo?
IL NOSTRO APPROCCIO ARTIGIANALE AL SUONO
Tutti i prodotti Sonus faber sono realizzati a mano in maniera esclusiva, affinché ognuno di essi sia un'opera d'arte destinata a durare nel tempo. Ogni cassa è rifinita individualmente dopo lunghi giorni di preparazione e svariate settimane di invecchiamento. L'attenta supervisione dei nostri tecnici assicura la sinergia tra forma e materiali di ciascun pezzo.
Individuati 3 o 4 concetti giusti bisogna farli assimiliare per bene. Quindi occorre ripeterli e rigirarli in forme diverse, incuranti del fatto che si sta dicendo più o meno sempre la stessa cosa. E così fanno. Però questa volta non si scappa: realizzati a mano in maniera esclusiva non è credibile a meno di limitarsi alle gamme più costose. Anche se qualcuno che usa le mani c'è sempre, i diffusori non li si producono sulle catene interamente robotizzate. Qui il profumo di supercazzola è un po' eccessivo.
SUONO NATURALE
Il perfetto equilibrio di frequenze, armoniche e ricchezza tonale.
Che classe. Suona bene e non vuol dire nulla.
L'INNOVAZIONE NATURALE DI SCIENZA E TECNOLOGIA
innovare la scienza... mica pettiniamo bambole.
Il team di Ricerca e Sviluppo di Sonus faber si dedica con entusiasmo alla scoperta di soluzioni tecnologiche nuove e innovative.
Vengono a lavorare, nemmeno troppo controvoglia.
Un'unica filosofia accomuna tutti i prodotti: massima autenticità della riproduzione sonora, con radici ben salde nella natura.
L'aggiunta delle radici già non era male, ma "ben salde" è classe. Non è un'idea scontata, anche se la frase sembra ovvia alla lettura.
Dai driver ai crossover, fino alle soluzioni meccaniche, tutti gli elementi tecnologici dei diffusori Sonus faber sono progettati dal nostro team di Ricerca e Sviluppo in-house.
Ce lo abbiamo, il team; lo usiamo.
LA TECNOLOGIA SONUS FABER IN PILLOLE
In fatto di qualità il nostro team non conosce compromessi: ogni elemento è testato per garantirne la precisione funzionale, oltre alla resa estetica. Attribuiamo alla natura il ruolo di guida indiscussa della nostra tecnologia di base.
Entusiasti, attenzione: se rapiti dalla resa estetica, farsi guidare dalla sola natura può essere pericoloso, c'è il caso di rimediare un sonoro sberlone! Un po' di tatto, che diamine.
TWEETER A CUPOLA IN SETA
Per una riproduzione più controllata e uniforme delle alte frequenze, Sonus faber utilizza la seta come materiale per le cupole dei tweeter. Rispetto al metallo o ad altri materiali, questo tessuto permette di ottenere un'acustica più ricca di sfumature e calore grazie alla sua morbidezza.
Ovviamente a un certo punto il tecnofilo comincia a scalpitare, oltre alle sfumature e morbidezza un paio di dati no? No, ci rovinano la magia e tanto son mica i tecnofili che ci pagano lo stipendio.
DRIVER IN POLPA DI CARTA E CELLULOSA
Proprio come la seta, questi materiali organici garantiscono una riproduzione naturale del suono. I coni dei driver sono realizzati in polpa di cellulosa (carta) e altre fibre naturali che riproducono il suono in modo ben diverso rispetto a materiali come l'alluminio e il kevlar. In più, la superficie ruvida e leggermente irregolare del cono realizzato con questa pasta aumenta la naturalezza della riproduzione del suono.
Come sopra. Tutti sanno che la superficie ruvida e .... ormai avete capito l'antifona.
DESIGN ORGANICO DEL CESTELLO
Il cestello organico è un perfetto esempio di applicazione di un design ispirato alla natura per ottenere il massimo livello di riproduzione sonora. La sagoma organica della struttura portante dell'architettura del driver è asimmetrica e cangiante, proprio come le forme e i motivi presenti in natura. Questa conformazione migliora anche il flusso d'aria generato dal movimento del driver e garantisce una qualità del suono incontaminata.
idem. Le parti tecniche sono quelle ad alto tasso di supercazzola ma con un certo pudore. Non sono tanto divertenti.
LA NATURALE BELLEZZA DELLA MAESTRIA UMANA
I nostri maestri artigiani infondono passione e precisione in ogni singolo diffusore, lavorando quasi a mani nude sulle loro creazioni: così i nostri prodotti artigianali esprimono il valore del contatto umano.
Ogni mobile in legno Sonus faber è realizzato a mano, frutto della sapiente sensibilità dei nostri artigiani e falegnami nell'abbinare gli elementi in legno seguendone le venature. Anche tutti i rivestimenti in pelle di Sonus faber sono applicati a mano, utilizzando strumenti semplici e tecniche secolari. Fondamentale per la nostra vocazione al Suono Naturale, la regolazione finale di tutti i diffusori Sonus faber è svolta a orecchio dai nostri tecnici specializzati, per ottenere il perfetto bilanciamento delle frequenze, delle armoniche e della ricchezza tonale. Il processo di progettazione nasce da una comprensione profonda del rapporto tra le persone, la natura e i nostri prodotti.
Ovviamente chiusura con riassunto finale dei concetti fondamentali. Da manuale!
Che dire, sono bravi. Non dicono quasi nulla ma, se siete il tipo giusto di utente, riescono ad essere coinvolgenti. Io mi aspetterei ben altri contenuti, visto che parliamo di oggetti che dovrebbero essere tecnologici. Ma come ha giustamente notato Bobgraw, l'audio non è tecnica ma una materia umanistica.
https://www.sonusfaber.com/it/about/suono-filosofia