Infine un ultimo aspetto progettuale dei Line Array: la gamma bassa profonda, ovvero i Sub.
Alcune società di noleggio hanno tentato di sospendere anche i subwoofer, avvicinandoli ai Line Array che emettono il resto della banda audio... ma si sono trovati dinanzi alla scelta tra impiegare configurazioni NON direttive (più potenti e quindi leggere) oppure configurazioni direttive, come cardioidi e dipoli, che però richiedono anche il doppio o il triplo dei cabinet, per via del fatto che la loro direttività è ottenuta sostanzialmente CANCELLANDO le quote di energia verso il quadrante posteriore (nei cardioidi) o in quelli laterali (nei dipoli). Il dipolo è peraltro sconsigliabile proprio nel caso dei Line Array, che emettono maggiormente proprio verso i lati, come abbiamo dedotto nel post precedente.
L'alternativa è quella più frequentemente impiegata, ed è quella dei SUB A TERRA, variamente configurati (ad arco o in dipoli e/o cardioidi).
Ora fate di nuovo attenzione ed immaginatevi di nuovo come se foste seduti sulle gradinate di una grande arena sportiva.
Nella vostra posizione sicuramente una delle diverse sezioni di impianto risulterà in asse o poco fuori asse (entro 45 gradi, auspicabilmente) per cui avrete l'impressione che la voce e gli strumenti a frequenze più alte provengano da lì (e da lì soltanto).
ASCOLTERETE IN MONO, come anche Andrea Taglia ha candidamente ammesso, nel corso del suo intervento...
D'altra parte un missaggio stereo avrebbe ben poco senso, perché solo pochissimi spettatori avrebbero la fortuna di trovarsi alla stessa distanza dalle due sezioni di impianto che eventualmente sonorizzano la loro area di platea o delle gradinate. Tutti gli altri riceverebbero le due emissioni talmente distanziate temporalmente da far scattare l'Effetto Haas, che attenua di anche 9-10 dB l'emissione che arriva con un ritardo anche di pochi millisecondi (un millisecondo corrisponde ad un percorso di 34 cm. in aria), come potete vedere dal grafico qui sotto...

- Moir_Haas2.jpg (147.87 KiB) Visto 4180 volte
Ora però esaminiamo il disastro che avverrebbe in gamma medio-bassa e bassa. In entrambe queste
fondamentali gamme di frequenze voi sfortunati ascoltatori ricevereste l'emissione diretta dalla sezione di impianto più vicina, seguita a breve dalle emissioni LATERALI delle altre sezioni, specialmente quelle appunto a 90 gradi dalla vostra posizione. E -visto che parliamo di emissioni laterali- nulla vieta che queste vi pervengano ad un LIVELLO SUPERIORE rispetto all'emissione della sezione più vicina, al punto di annullare l'Effetto Haas e farvi localizzare le basse e le medio-basse in altro luogo, diverso dalla già erronea localizzazione della gamma media ed alta. A questo aggiungete che i Sub a terra arriveranno
prima (se siete in platea) o
dopo (se siete sulle gradinate),
con anticipi e ritardi variabili in funzione della vostra posizione, che è
diversa da quella di ogni altro ascoltatore,
per cui non si può far nulla con l'equalizzazione.
Un vero disastro... SICURAMENTE BENE AVVERTIBILE ALL'ASCOLTO... Eppure da 32 anni almeno la massima parte degli impianti è configurata come Line Array...
Nel prossimo post concluderò con un accorato (ma forse inutile) appello.
Segue
F.C.