Brano per testare impianto.

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » venerdì 21 marzo 2025, 18:13

Salve, ho questo brano, un assolo di batteria che sul mio impianto suona in maniera eccellente con dinamica ai massimi livelli, vorrei condividerlo per sapere come suona su altri impianti, questo il link per scaricare dal mio google drive il wav:

https://drive.google.com/file/d/1n2S4_k ... drive_link

Fatemi sapere.Saluti.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » lunedì 24 marzo 2025, 20:21

Ciao fonometropazzo, l'idea di condividere dei brani adatti a valutare l'impianto è ottima. Avere dei riferimenti comuni è sicuramente utile.

Purtroppo non riesco a scaricarlo. Si tratta certamente di un mio problema di settaggio ma al momento nulla da fare.

Che brano è? È disponibile sul mercato?

Buona serata!

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » lunedì 24 marzo 2025, 22:16

lucaesse ha scritto:
lunedì 24 marzo 2025, 20:21
Ciao fonometropazzo, l'idea di condividere dei brani adatti a valutare l'impianto è ottima. Avere dei riferimenti comuni è sicuramente utile.

Purtroppo non riesco a scaricarlo. Si tratta certamente di un mio problema di settaggio ma al momento nulla da fare.

Che brano è? È disponibile sul mercato?

Buona serata!
Ho reso l' accesso libero, ora dovresti riuscire a scaricarlo. Fammi sapere Non è un brano è il test di una batteria acustica.

https://drive.google.com/file/d/1n2S4_k ... sp=sharing

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » martedì 25 marzo 2025, 14:13

scaricato! Ottimo.

Ascoltato a notte fonda in condominio, quindi a livello inadeguato anche se non un sussurro. In onore al 3D sul volume sonoro e soprattutto al tuo nickname, ho misurato: 79dBA e spicci con integrazione fast, il livello max toccato.

Nonostante la penuria di SPL già c'è un bel impatto, si sente l'energia. O almeno si è portati a immaginarla... Evidentemente quando la registrazione funziona l'anima degli strumenti viene fuori con facilità. Bene ma fino ad un certo punto: difficile resistere alla voglia di dare manetta!

Purtroppo oggi rincaso tardi, domani conto di ascoltarlo a un volume più accettabile. Nel fine settimana, se ho fortuna con i vicini a spasso, provo un ascolto realistico.

Mi aspetto che un ascolto piacevole ma a livello moderato si assesti almeno a 90dBA, e poi un'altra decina prima di esclamare: "ah, adesso si che ci si diverte!".

Luca

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da F.Calabrese » martedì 25 marzo 2025, 15:16

ATTENZIONE...!!! Quello che vedete qui sotto è lo spettro del brano, che ho appena scaricato.

Notate che non c'è nulla sopra 15,7 KHz... (E neanche sotto 45-50 Hz...!)

Quindi è verosimilmente un brano MP3 riconvertito in Wav.

Lo dimostra anche la statistica dei livelli (seconda immagine qui in basso), dove si vede che c'è poco o nulla sotto -70/-65 dB.

EricMoore Drum Solo spet.png
EricMoore Drum Solo spet.png (107.43 KiB) Visto 1310 volte

EricMoore Drum Solo stat.png
EricMoore Drum Solo stat.png (165.19 KiB) Visto 1310 volte


Saluti
F.C.

lucaesse
Messaggi: 2451
Iscritto il: domenica 10 novembre 2019, 19:03

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da lucaesse » martedì 25 marzo 2025, 19:19

Wow, eppure suona vivo! È la prima cosa che si nota.

L'ho ascoltato solo una volta e a basso volume, ma la sensazione di presenza fisica è immediata. Vedremo come esce ad alto volume e paragonato ad altre incisioni. Vuoi vedere che alla fine mi tocca di procurarmi quel noto disco di percussioni?

Al momento mi pare che la registrazione prevalga sullo standard utilizzato. Ci stiamo a dannare sul numero di bit ma il collo di bottiglia è quasi sempre il programma musicale e le torture che subisce prima di essere impacchettato.

Luca

Nino50
Messaggi: 183
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 12:09

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da Nino50 » martedì 25 marzo 2025, 21:12

Confermo quanto detto da Luca.
C'è una buona presenza ed è molto vicino al realistico.
Nella mia immagine la batteria è piazzata (secondo il mio punto di ascolto) così:
Rullante al centro un po spostato a sinistra a seguire la grancassa sempre verso sinistra e sulla destra rullante il charleston
i piatti a destra il timpano a sinistra e i tom sparsi tra sinistra e destra.
E' un bel test e credo bisogna avere una gamma bassa e mediobassa corposa per avere la sensazione di realismo oltre
a un buon volume.
Saluti
Antonino

danco
Messaggi: 479
Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 10:27

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da danco » mercoledì 26 marzo 2025, 7:29

Buongiorno.
Personalmente consiglio l'introduzione del brano "Soldado", dal cd "Um dia de chuva" di Mani Padre Trio.

Danilo

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » mercoledì 26 marzo 2025, 14:15

F.Calabrese ha scritto:
martedì 25 marzo 2025, 15:16
ATTENZIONE...!!! Quello che vedete qui sotto è lo spettro del brano, che ho appena scaricato...
Ho estratto il brano da un video, ed in tale fase ho salvato in wav 16 bit 44.1 per evitare ulteriori elaborazioni degradanti e per avere una maggiore compatibilità da parte di eventuali player. Non ho fatto caso al codec utilizzato in fase di editing del video. Penso che il codec è molto importante, ma fino ad un certo punto, nel 2023 ho realizzato un video di un concerto di un noto gruppo musicale italiano, per l' audio ho utilizzato il files registrato al momento direttamente su mixer digitale di alto livello, un wav 48k 32 bit ebbene pur avendo concordato con il fonico di comprimere quanto meno possibile almeno la batteria, il risultato ha deluso le aspettative riascoltando poi il files a casa. Parlo di un files di 1,8 gb circa per 90 minuti di durata.
Comunque facci sapere sui tuoi impianti come si sente. Saluti.

fonometropazzo
Messaggi: 282
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 21:14

Re: Brano per testare impianto.

Messaggio da fonometropazzo » giovedì 27 marzo 2025, 15:31

Inserisco un altro brano....

https://drive.google.com/file/d/1mjh-QY ... sp=sharing

Il pianoforte è elettronico, quindi meno naturale di un vero piano.

Rispondi