G.A.S.Gruppo Acquisto Superdiffusore....

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
solenoide
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 17:39

G.A.S.Gruppo Acquisto Superdiffusore....

Messaggio da solenoide » domenica 5 giugno 2011, 18:45


...al prezzo di una media scatola da scarpe



Ciao,
leggo il forum da un po’ di tempo e non ho ancora capito esattamente dove si vuole andare a parare.
Sono un semi-appassionato , forse meglio dire ex appassionato , senza conoscenze tecniche .
Capitato quasi per caso a dare una mano in un negozio hi-fi/hi-end ormai 20 e passa anni fa decisi quasi subito che la maggior parte dei prodotti non avevano prestazioni minimamente adeguate al prezzo richiesto.
Mi inserisco nella discussione anche se probabilmente questa mia proposta/richiesta non rispecchia i desideri dell’utente medio “malato” di hi-fi .
Negli ultimi 30 anni ho avuto solo 4 coppie di diffusori, se escludiamo un paio di divagazioni durate lo spazio di qualche mese.
B&O M100 , http://www.beoworld.org/prod_details.asp?pid=483 , Spendor S100 – Tannoy FSM – JBL 4343a.
Come potete intuire tutti diffusori con una impronta monitor più o meno spiccata.
Lavoro in ambiente metalmeccanico mediamente rumoroso (tra 80 ed 85 db), l’ultima cosa che mi può interessare è rovinarmi i timpani anche a casa con ascolti a 100 db ed oltre.
A questo aggiungo che abito in condominio ed i vicini sono pronti a lamentarsi non appena supero gli 85/90db.
Musica ascoltata : da Bach per clavicembalo ai Metallica.
Sulla scia di quanto ho scritto avanzo la mia proposta/richiesta : un diffusore “normale” ad un prezzo “umano” (max 3-4000 euro) ma costruito con componenti pro e se possibile tecniche innovative o comunque diverse dalle solite in uso , facile da interfacciare con le elettroniche , di prestazioni simili o meglio ancora superiori a quelle diffusori elencati .
In particolare a me piacerebbe un misto tra le doti timbriche di Spendor/Tannoy e quelle dinamiche di Tannoy e JBL .(il basso di queste ultime a me basta ed avanza)
Diffusori progettati per lavorare a ridosso delle pareti , ingombro max 200 litri possibilmente costruiti in modo da non trasmettere troppe vibrazioni al pavimento.(sono convinto che , almeno nel condominio in cui vivo , il suono si propaghi principalmente attraverso la struttura dell’edificio.
In caso contrario non mi spiego il motivo per cui con le Tannoy FSM poste su piedestalli ben isolati siano immediatamente cessate le lamentele dei vicini).
Finitura pro tipo JBL 4343 grigio chiarissimo/bianco ghiaccio , quella che scompariva meglio di tutte in ambiente.
Bene le trombe per il medio alto , a me personalmente il full horn interessa poco.
Sostanzialmente una JBL 4343° con un medio alto migliore e qualche db in piu’.
Altra cosa : assolutamente no a valvole , bi-tri-quadri amplificazioni , crossover elettronici ed ogni altra complicazione. Ho venduto Tannoy e JBL proprio per questo motivo.
Si eventualmente a diffusori amplificati , in questo caso il costo finale sarà più elevato.(max 6/7000 euro)
Soluzioni complicate a prezzi comunque esorbitanti anche se giustificati da prestazioni “enormemente superiori” non mi interessano. (oltretutto sono diffidente sul significato di enormemente in hi-fi)
Se ciò fosse economicamente impossibile/assolutamente non in linea con quanto richiesto dall’appassionato medio continuerò ad acquistare usato.
Ultima modifica di solenoide il martedì 7 giugno 2011, 22:24, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da F.Calabrese » domenica 5 giugno 2011, 18:59

solenoide ha scritto:...
Sulla scia di quanto ho scritto avanzo la mia proposta/richiesta : un diffusore “normale” ad un prezzo “umano” (max 3-4000 euro) ma costruito con componenti pro e se possibile tecniche innovative o comunque diverse dalle solite in uso , facile da interfacciare con le elettroniche , di prestazioni simili o meglio ancora superiori a quelle diffusori elencati ...
Facendo quelli che si definiscono "salti mortali" questo sarebbe certamente possibile, ma occorrerebbero 15-20 prenotazioni con successivo acquisto certo (purché i diffusori funzionino, ovviamente...).

Il problema è che questo appare impossibile in Italia, dove si è più facilmente disposti ad acquistare veri e propri reperti archeologici (non parlo delle 4343, anzi !) piuttosto che un diffusore nuovo con trecento volte meno distorsione.

In passato abbiamo già esaminato questa possibilità, ma riscontrando appunto la difficiltà citata.

E' vero che allora qui eravamo molti in meno e che, soprattutto, vigeva un divieto assoluto di cross-posting con il più grande Forum di VHF.

Cambiati i tempi (ma lo sono..???) sarebbe certamente possibile tirar fuori una versione nuova delle Heresy o delle Cornwall, di ingombro simile ma con prestazioni tremendamente migliori,specie sul versante della distorsione.

Se mi dite quali dei due "riferimenti" preferite, io vedrò di fare una simulazione per darvi le caratteristiche di massima.

Lo ripeto: il problema, SE SI VOGLIONO RISPETTARE QUESTI LIMITI DI COSTO, è solo quello di aggregare ordini.

Saluti
F.C.

Indigo

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da Indigo » domenica 5 giugno 2011, 22:19

Tra Heresy e Cornwall, decisamente Cornwall

Ora mancano solo 14/19 adesioni.....

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da dufay » domenica 5 giugno 2011, 23:10

A questo aggiungo che abito in condominio ed i vicini sono pronti a lamentarsi non appena supero gli 85/90db.
Musica ascoltata : da Bach per clavicembalo ai Metallica

I Metallica a 85 db diventeranno gli "Stagnola"... :mrgreen: ;) :o

sfabio
Messaggi: 203
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 19:11

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da sfabio » domenica 5 giugno 2011, 23:20

Indigo ha scritto:Tra Heresy e Cornwall, decisamente Cornwall

Ora mancano solo 14/19 adesioni.....
?? A me pareva si parlasse delle 4343. SE si tratta di diffusori con prestazioni analoghe o superiori alle 4343 a 3-4000€ ci sto anch'io, a costo di farmeli prestare... -13/18

Fabio

solenoide
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 17:39

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da solenoide » domenica 5 giugno 2011, 23:24

dufay ha scritto:
A questo aggiungo che abito in condominio ed i vicini sono pronti a lamentarsi non appena supero gli 85/90db.
Musica ascoltata : da Bach per clavicembalo ai Metallica

I Metallica a 85 db diventeranno gli "Stagnola"... :mrgreen: ;) :o
:D meglio gli Stagnola che i timpani doloranti ! ci ho messo anni a riprendermi dal concerto dei Deep Purple al Palatrussardi o come diavolo si chiamava quel tendone all'epoca ! mai piu'!!!!

Indigo

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da Indigo » domenica 5 giugno 2011, 23:26

sfabio ha scritto:
Indigo ha scritto:Tra Heresy e Cornwall, decisamente Cornwall

Ora mancano solo 14/19 adesioni.....
?? A me pareva si parlasse delle 4343. SE si tratta di diffusori con prestazioni analoghe o superiori alle 4343 a 3-4000€ ci sto anch'io, a costo di farmeli prestare... -13/18

Fabio
Mi riferivo a quanto postato da Fabrizio, che ha detto avrebbe simulato un qualcosa di simile (suppongo come ingombri e filosofia) a Heresy o Cornwall.

Bene anche per le 4343, ma per la mia situazione abitativa (WAF) sono troppo ingombranti. :cry:

solenoide
Messaggi: 14
Iscritto il: domenica 5 giugno 2011, 17:39

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da solenoide » domenica 5 giugno 2011, 23:38

Ciao,
se dobbiamo stare su un tre vie non sarebbe meglio prendere a modello le L300 Summit?
Non ho mai ascoltato le Cornwall :oops:
In ogni caso consideratemi dei vostri se c'e' una possibilita' che il la proposta sia realizzabile

sfabio
Messaggi: 203
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 19:11

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da sfabio » domenica 5 giugno 2011, 23:51

solenoide ha scritto:Ciao,
se dobbiamo stare su un tre vie non sarebbe meglio prendere a modello le L300 Summit?
Non ho mai ascoltato le Cornwall :oops:
In ogni caso consideratemi dei vostri se c'e' una possibilita' che il la proposta sia realizzabile
Anch'io conosco meglio le L300 delle klipsch, ma le prestazioni della 4343 sono superiori, perché vorresti peggiorare?
solenoide ha scritto:Sostanzialmente una JBL 4343° con un medio alto migliore e qualche db in piu’.
Finalmente qualcuno che ha una concezione simile alla mia di "prezzo umano", sarà il fatto che sono anch'io metalmeccanico? ;)

Ciao

Fabio

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Un diffusore NORMALE

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 6 giugno 2011, 1:35

Molto interessante, questo thread...

Incominciamo col dire che la differenza di dimensioni tra le JBL 4343 e le Cornwall è davvero minima: sono larghe esattamente lo stesso e le JBL sono più profonde di 4 cm... Le JBL sono alte 105 cm, contro i 91 cm. delle Cornwall, il che non fa praticamente alcuna differenza, in termini di collocazione in ambiente e fattore WAF.

Quanto ai componenti, le 4343 sarebbero più costose, ed ovviamente assai più performanti...

Certo che nemmeno vi immaginate la differenza che potrebbe venir fuori grazie all'impiego di trasduttori moderni...

Incominciate a pensare al fatto che, al posto dei tenerissimi 75+75 Watt delle 4343, ne potremmo avere circa 2000, permettendoci di far suonare le nostre creature a 150-200 Watt senza che avvertano nemmeno il solletico...

Soprattutto medio alti e tweeter sarebbero assolutamente non paragonabili a quelli dell'epoca... diciamo dalle 10 alle 30 volte migliori, per non sbilanciarci troppo !!!

Sinceramente, io la pazzìa la farei pure, perché è chiarissimo che una coppia di belve del genere dovrebbe costare cinque volte più dei 4000 Euro, immagino IVA compresa, proposti.

Facciamo così: domani pomeriggio vedo di postarvi le specifiche ed intanto voi fate un giro di e-mail agli amici, per sapere a che numero di prenotazioni potremmo arrivare. L'idea potrebbe essere quella di non versare nulla in acconto, ma di venirle ad ascoltare prima. Ovviamente si produrrebbero solo a numero raggiunto, con almeno un trasduttore (forse due) fuori catalogo, realizzati appositamente... Per cui avrebbero un valore da collezionista, nel tempo !!!

Saluti
F.C.

Rispondi