F.Calabrese ha scritto:In effetti anch'io ho dei grossi dubbi in proposito.mariorossi187 ha scritto: Ma l'idea più rivoluzionaria è quella di vendere una coppia di questi diffusori ad appena 4000 (quattromila...) Euro, alla sola condizione di aggregare una quindicina di ordini insieme.
una quindicina di ordini assieme ? ? ? ? ? , ancora con stà storia,
vabbuò
Ma di qui non se ne esce... perché per fare quantitativi interessanti occorrono prezzi bassi, ma con prezzi bassi non ci sono i soldi per le mostre e per la pubblicità... ma senza mostre e senza pubblicità (di qualsiasi genere) a 15 coppie non ci si arriva...
L'idea di riprendere una configurazione di successo della JBL (un quattrovie da Studio) è buona solo come possibile termine di paragone, per far capire agli appassionati di Vintage quanto delicati e poco performanti siano i loro miti, a confronto con un'analoga realizzazione di oggi.
Mentre scrivevo questo post mi è arrivata la telefonata di un espertissimo tecnico del Pro, che mi ha raccontato dell'incontro con Bob Katz, vero e proprio astro del mastering internazionale.
A domanda, gli ha risposto che, al momento, NON ESISTONO diffusori commerciali effettivamente soddisfacenti per le applicazioni di mastering (vale a dire per l'ascolto più critico...).
Io lo sostengo da anni, che certo oggetti in giro facciano tenerezza...
Per fortuna ci sono anche voci più note che confermano.
Saluti
F.C.
però, ancora un attimo e te ne esci di casa:
- ed il diffusore di Aleandro, circa 500 kg, alias 5 quintali o mezza tonnellata,
- e le Indiana Line, due coppie,
- ed il monitor da studio,
- ed il FH dimensioni home pronto da ascoltare,
- ora il revival delle 4343,
- e l'impiamto provocazione 1 con sub,
- e l'impianto provocazione a tromba con sub,
uno, due, tre, quattro, cinque, sei, sette ....,
ma,
se ritorno,
riesco a sentire i FH dimensioni home senza il problema dell'EMU BACK ?
ma hai forse un campo sportivo da calcio ?
e come fai a raccapezzarti ?