Piccola riflessione

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Piccola riflessione

Messaggio da Teo Marini » sabato 12 novembre 2011, 17:48

Premesso che sono profondamente convinto che non esista un sistema di riproduzione del suono che possa accontentare tutti, poichè continuo a leggere circa una presunta differenza di "velocità" tra trasduttori di diversa concezione, mi permetto di consigliare la lettura di un piccolo intervento di Renato Giussani a tal proposito:

http://www.renatogiussani.it/mito_della_vel.htm

Ciao!

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Piccola riflessione

Messaggio da audiofilofine » sabato 12 novembre 2011, 17:56

vero
basta aumentare di parecchio i watt...

peccato che dopo un certo numero di watt i finali suonano male... e peccato che 300 watt a valvole costano parecchio .
ciapàl sòt che lè un biscott

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: Piccola riflessione

Messaggio da dufay » sabato 12 novembre 2011, 18:00

audiofilofine ha scritto:vero
basta aumentare di parecchio i watt...

peccato che dopo un certo numero di watt i finali suonano male...
Ecco e dopo questa chiudete pure il forum che si è raggiunto il limite di stupidaggini.

sfabio
Messaggi: 203
Iscritto il: lunedì 25 ottobre 2010, 19:11

Re: Piccola riflessione

Messaggio da sfabio » sabato 12 novembre 2011, 18:21

Teo Marini ha scritto: Caro Michele,
nel mio ambiente ho una libreria a muro dove inizialmente ho disposto una coppia di Delta Due di Renato Giussani.
In seguito ho inserito una coppia di casse per canale, in sospensione pneumatica, auto-costruite con dei PEERLESS XXLS 835017: tali casse hanno un Qts (misurato) di 0,6 ed una F-3 a circa 40 Hz.
Tali casse sono disposte, sempre il libreria, una vicino al pavimento ed una vicina al soffitto.
Infine utilizzo un Audio Pro B2-50 per canale.

Le frequenze di crossover da me scelte sono le seguenti:
Audio Pro: passa basso a 40 Hz;
Peerless: passa banda 40-270 Hz
GR Delta Due: passa alto a 270 Hz

Come crossover elettronico utilizzo il Behringer DCX2496.

Gli Audio Pro hanno il loro finale; i Peerless sono pilotati con un Behringer EP4000, mentre le GR Delta Due sono attualmente pilotate col finale del mio McIntosh MA-6300.

Quanto prima ho intenzione di modificare il filtro delle GR Delta Due per poterle utilizzare in Bi-wiring: il woofer verrà pilotato, almeno inizialmente, con un finale “vintage” NAD 2200, mentre i due NEO continueranno ad essere pilotati col finale del McIntosh.

Quando Fabrizio ha misurato il mio impianto, ha raggiunto, se non erro, circa 118 dB a 3 metri, senza il minimo segno di cedimento.

Ciao!
Se non sbaglio l'Audio Pro B2-50, come dice il nome, ha due woofer (da 8"?)... per cui arriviamo a 4 woofer per canale più le delta, dico bene?
Complimenti per l'impianto, conosco molto bene sia il B2-70 che il B4-200 e soprattutto quest'ultimo era un vero "terremoto" ;)

Ciao

Fabio

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Piccola riflessione

Messaggio da Teo Marini » sabato 12 novembre 2011, 18:46

sfabio ha scritto:
Teo Marini ha scritto: Caro Michele,
nel mio ambiente ho una libreria a muro dove inizialmente ho disposto una coppia di Delta Due di Renato Giussani.
In seguito ho inserito una coppia di casse per canale, in sospensione pneumatica, auto-costruite con dei PEERLESS XXLS 835017: tali casse hanno un Qts (misurato) di 0,6 ed una F-3 a circa 40 Hz.
Tali casse sono disposte, sempre il libreria, una vicino al pavimento ed una vicina al soffitto.
Infine utilizzo un Audio Pro B2-50 per canale.

Le frequenze di crossover da me scelte sono le seguenti:
Audio Pro: passa basso a 40 Hz;
Peerless: passa banda 40-270 Hz
GR Delta Due: passa alto a 270 Hz

Come crossover elettronico utilizzo il Behringer DCX2496.

Gli Audio Pro hanno il loro finale; i Peerless sono pilotati con un Behringer EP4000, mentre le GR Delta Due sono attualmente pilotate col finale del mio McIntosh MA-6300.

Quanto prima ho intenzione di modificare il filtro delle GR Delta Due per poterle utilizzare in Bi-wiring: il woofer verrà pilotato, almeno inizialmente, con un finale “vintage” NAD 2200, mentre i due NEO continueranno ad essere pilotati col finale del McIntosh.

Quando Fabrizio ha misurato il mio impianto, ha raggiunto, se non erro, circa 118 dB a 3 metri, senza il minimo segno di cedimento.

Ciao!
Se non sbaglio l'Audio Pro B2-50, come dice il nome, ha due woofer (da 8"?)... per cui arriviamo a 4 woofer per canale più le delta, dico bene?
Complimenti per l'impianto, conosco molto bene sia il B2-70 che il B4-200 e soprattutto quest'ultimo era un vero "terremoto" ;)

Ciao

Fabio
Si: dici bene!

Inoltre, visto che sono un estimatore dei sub-woofers Audio-Pro, ho anche un B2-70 un po' malandato che sto restaurando...................

Ciao!

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Piccola riflessione

Messaggio da EDOARDO » sabato 12 novembre 2011, 19:18

non ricordo ciò che scrisse giussani..ma una cosa la ricordo sia a lui che a matarazzo glieli hanno fatti a fettine..con il mito della velocità al quale neanche il buon f.punzo non è scampato.. :) ..nei sistemi r.d. parlare di velocità non ha nessun senso..tra i trasduttori delle note basse e e note medioalte..un woofer di per sè ha già una forma che lo penalizza ..un cono il cui volume anteriore favorisce ancor di più l'impedenza acustica..rendendo critico lo smorzamento..woofer piccoli coni più leggeri..che tornano presto in offset..sì ma a che frequenze..a 35hz a 40hz?? non credo...a frequenze ben più alte..o meglio smorzeranno a quelle frequenze ma a parecchi db di attenuazione...e poi a che serve la velocità se già a un'onda di 80 90 hz si hanno riflessioni a non finire a meno di ascoltare i diffusori in un deserto....ma la cosa che fà ridere è il solito paragone tra woofer e midrange a cupola e tweeter o analoghi a nastro...ma avete idea che escursioni ha una cupola nel suo range di funzionamento?? o un tweeter??..confrontati con il cono di un woofer..e le masse in gioco??..non credo siano uguali ..come le lunghezze d'onda ..avete mai pensato che una grancassa da orchestra ha una pelle battente e una risonante con problemi analoghi acusticamente parlando a una membrana di un grosso woofer..l'una è caricata da una cassa..l'altro da un volume risonante..e pensate che una grancassa abbia un decadimento fulmineo solo per far piacere alle vostre orecchie??..una grancassa in una piazza avrà il solo manto stradale a creare riflessioni in fase e non..con un suo decadimento..dentro le quattro mura di un auditorium..ha gli stessi problemi di un 21" montato in cassa..con il suo bravo fattore di merito..che decide quando fermare la membrana..in relazione alla resistenza di uscita del finale...e poi riuscire ad ascoltare il diferente smorzamento tra i nastri e le cupole....la differente dispersione secondo mè trae in inganno...uno smorzamento eccessivo è innaturale..è come la risoluzione video a 2k..artificiale e innaturale..ed è infatti ben lontana da ciò che percepisce l'occhio umano...madre natura non sbaglia mai..

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Piccola riflessione

Messaggio da queledsasol » sabato 12 novembre 2011, 19:38

dufay ha scritto:
audiofilofine ha scritto:vero
basta aumentare di parecchio i watt...

peccato che dopo un certo numero di watt i finali suonano male...
Ecco e dopo questa chiudete pure il forum che si è raggiunto il limite di stupidaggini.
Fa' parte di luoghi comuni............"le trombe suonano nasali"................."I registratori a nastro hanno molto soffio di fondo"........"gli amplificatori finali potenti suonano male".........ecc ecc ecccccccccccccccc.
C'è pero' per tutti questi luoghi comuni un fondo di verita'................e nel caso specifico la verita' di fondo deriva dal fatto che la configurazione minimale di
un finale a SS è con due transistor finali per canale in push-pull...un driver....uno stadio di ingresso;bene un sistema simile da' circa 40 watt per canale in classe AB.............se si vuole di piu' si devono aumentare i transistor finali.....da 2 a 4 oppure 8 ecc ecc,aumentando i finali si deve pure aumentare la potenza del Driver,per cui piu' finali si accoppiano (si....dovrebbero selezionare...e non sempre lo fanno)piu' avremo potenza a scapito del primo watt (prima emesso solo da una coppia complementare poi da vari transistors accoppiati....con perdita di uguaglianza ...e pure con un Driver diverso piu' potente ma probabilmente meno lineare) .
Per cui a basso livello l'amplificatore piccolo suonera' meglio per poi comprimere nei picchi;l'inverso succedera' con l'amplificatore piu' potente.............tutto
questo fino a poco tempo fa'..................... :D :D :D .

Ciao, ;)

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Piccola riflessione

Messaggio da alberto inzani » sabato 12 novembre 2011, 20:00

EDOARDO ha scritto:
..nei sistemi r.d. parlare di velocità non ha nessun senso..



..nei sistemi r.d. parlare di velocità non ha nessun senso..

già,
sembra od è evidente,
ma è parimenti chiaro che pochi lo abbiano capito o che non vogliano capirlo .... facendoci una magra figurina :mrgreen:

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Piccola riflessione

Messaggio da alberto inzani » sabato 12 novembre 2011, 20:01

queledsasol ha scritto:
.............tutto
questo fino a poco tempo fa'..................... :D :D :D .

Ciao, ;)


frena,
Alfredo,
frena,
almeno fino a giovedì .... dopo potrai anche andare a canale :mrgreen:

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Piccola riflessione

Messaggio da queledsasol » sabato 12 novembre 2011, 20:14

alberto inzani ha scritto: frena,
Alfredo,
frena,
almeno fino a giovedì .... dopo potrai anche andare a canale :mrgreen:

Ti ho preparato una prova............interessante.......quattro filosofie circuitali .....che partendo da un preamplificatore passivo (il tuo.....passivo, 8-) )...seguono un percorso logico verso un attivo con guadagno........vedremo e sentiremo quale filosofia circuitale sara' la migliore.
A margine...................alla fine..............possiamo confrontare anche dei finali sia a SS che valvolari.....è curioso anche Fabrizio, :lol: :lol: :lol: .

Ciao,...............ahh......... per me ..............ordinami una Napoli ....come pizza, :lol: :lol: :lol: .

Rispondi