Autosuggestione?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Autosuggestione?

Messaggio da faber_57 » martedì 29 novembre 2011, 19:13

F.Calabrese ha scritto:Ricordo di aver ascoltato, presso Monstre, dei CD masterizzati con pit lunghi, che andavano SISTEMATICAMENTE MOLTO MEGLIO DEGLI ORIGINALI...

Ovviamente il motivo era la maggiore facilità di lettura, da parte del lettore CD.
E no, così è facile!
Prova a giustificare con una qualche teoria scientifica quello che dice Queledsasol sui file che viaggiano e cambiano...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Autosuggestione?

Messaggio da F.Calabrese » martedì 29 novembre 2011, 19:37

faber_57 ha scritto:
F.Calabrese ha scritto:Ricordo di aver ascoltato, presso Monstre, dei CD masterizzati con pit lunghi, che andavano SISTEMATICAMENTE MOLTO MEGLIO DEGLI ORIGINALI...

Ovviamente il motivo era la maggiore facilità di lettura, da parte del lettore CD.
E no, così è facile!
Prova a giustificare con una qualche teoria scientifica quello che dice Queledsasol sui file che viaggiano e cambiano...
Una spiegazione prima o poi salta fuori... magari si tratta di un dettaglio banale, come la presenza o meno di dither o l'overshoot di qualche convertitore con sequenze di campioni allo zero digitale.

Si tratta di aver pazienza e di indagare con attenzione ai particolari...

Saluti
F.C.

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Walterone » martedì 29 novembre 2011, 20:58

chiaro_scuro ha scritto:I file sono stati salvati su cd-rom (come dati) o su cd-audio (come audio)?

Ciao.
Si, alla fine diventano dei normalissimi cd audio.
Un saluto, Walter.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Autosuggestione?

Messaggio da alberto inzani » martedì 29 novembre 2011, 20:59

F.Calabrese ha scritto:Queledsasol può sembrare eccentrico, ma ha un'esperienza di ascolto e di approfondimento in campo Hi-Fi che è praticamente irraggiungibile.

Io stesso, con 38 anni di carriera di progettista sulle spalle, mi ritovo spesso ad imparare da lui.

Saluti
F.C.

P.S.: A casa mia, a Bracciano, abbiamo ascoltato insieme le differenze tra LO STESSO FILE ascoltato con lo stesso impianto, ma con software differenti... C'erano... ed erano ripetibili (per cui niente suggestione...!)


oddio, :roll:
ci mancavi ancora tu .... :o
e chi lo tiene più
.... quello di sassuolo :shock:

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Walterone » martedì 29 novembre 2011, 21:05

Brigno ha scritto:Se confronti un cd "originale" con uno masterizzato.....hai sicuramente fatto una cazzata
Se confronti due cd masterizzati potresti aver fatto una cazzata
Devi confrontare un cd masterizzato con registrati due file...uno "originale" e l'altro con il passaggio in flac e riconversione.
Inoltre dovresti verificare che i file siano uguali a livello binario......e dopo tutto questo potresti avere ancora delle differenze perché un file é registrato in una posizione diversa nel disco (interna\esterna).

Spero di essere stato chiaro.
Beh, questo potrebbe spiegare le differenze all'ascolto, quello che volevo dire con questo Thread è che - a differenza di quello che viene spacciato - anche i file cosiddetti losless, ai fini pratici non lo sono, per quale motivo non lo so, posso solo fare delle ipotesi.

L'esperimento che ho fatto era giusto per verificare cosa può ottenere una persona media con conoscenze medie di informatica, come al solito fra teoria e pratica c'è di mezzo "e"....

Un saluto, Walter. :roll:
Un saluto, Walter.

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Autosuggestione?

Messaggio da faber_57 » martedì 29 novembre 2011, 21:23

F.Calabrese ha scritto: Una spiegazione prima o poi salta fuori... magari si tratta di un dettaglio banale, come la presenza o meno di dither o l'overshoot di qualche convertitore con sequenze di campioni allo zero digitale.
Su un file mandato a spasso e poi salvato senza apportare altre modifiche? Non credo proprio: non viene manipolato, visto che i due files sono, alla fine, assolutamente identici.
In questo caso qualsiasi idea mi venga per spiegare l'arcano è un oltraggio alla ragione...

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Autosuggestione?

Messaggio da Walterone » martedì 29 novembre 2011, 21:28

faber_57 ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Una spiegazione prima o poi salta fuori... magari si tratta di un dettaglio banale, come la presenza o meno di dither o l'overshoot di qualche convertitore con sequenze di campioni allo zero digitale.
Su un file mandato a spasso e poi salvato senza apportare altre modifiche? Non credo proprio: non viene manipolato, visto che i due files sono, alla fine, assolutamente identici.
In questo caso qualsiasi idea mi venga per spiegare l'arcano è un oltraggio alla ragione...
Guardate, la prova di cui parlo l'ho fatta diverso tempo fa, a questo punto vedo di prendermi il tempo per rifarla e posto i risultati, magari scopro che non sento più differenze ;) ...

Un saluto, Walter.
Un saluto, Walter.

faber_57
Messaggi: 128
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 19:09
Località: Torino

Re: Autosuggestione?

Messaggio da faber_57 » martedì 29 novembre 2011, 21:57

Walterone ha scritto:
Guardate, la prova di cui parlo l'ho fatta diverso tempo fa, a questo punto vedo di prendermi il tempo per rifarla e posto i risultati, magari scopro che non sento più differenze ;) ...
Non mi riferivo alla tua prova ma a quella fatta da Queledsasol e ampiamente commentata su questi lidi un paio di settimane fa. La sua prova è il classico delitto perfetto della camera chiusa: nessuno poteva uccidere, ma dentro c'è il morto...

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Autosuggestione?

Messaggio da queledsasol » martedì 29 novembre 2011, 22:15

faber_57 ha scritto: La sua prova è il classico delitto perfetto della camera chiusa: nessuno poteva uccidere, ma dentro c'è il morto...
Adesso non ci resta che trovare un Agatha Christie che risolva l'incomprensibile delitto.
Ahemmmm........... io il DVD Audio 24-192Khz......che prova il misfatto lo possiedo.......e a quelli che verranno qui (i miei
amici)riproporro' l'ascolto.........per cui sentirete i loro commenti....i miei li conoscete gia'.......avete solo la mia parola
che non ho fatto trucchetti (ma per sincerarsene potreste fare un controllo dei file)se basta.

Ciao,duri e puri quelli di estrazione informatica........per la perfezione DIO e quasi a pari merito il computer.... :lol: :lol:

P.S:puo' anche essersi suicidato.............oppure gli/le è venuto un infarto.......i motivi possono essere molteplici;e c'è di
sicuro un motivo che spiega anche la questione dei Files........solo che purtroppo non lo so'.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Autosuggestione?

Messaggio da queledsasol » martedì 29 novembre 2011, 22:24

F.Calabrese ha scritto:Queledsasol può sembrare eccentrico, ma ha un'esperienza di ascolto e di approfondimento in campo Hi-Fi che è praticamente irraggiungibile.

Io stesso, con 38 anni di carriera di progettista sulle spalle, mi ritovo spesso ad imparare da lui.

Saluti
F.C.

P.S.: A casa mia, a Bracciano, abbiamo ascoltato insieme le differenze tra LO STESSO FILE ascoltato con lo stesso impianto, ma con software differenti... C'erano... ed erano ripetibili (per cui niente suggestione...!)
:oops: :oops: :oops: :oops: Esagerato..............mi metti pure in imbarazzo;non penso poi di avere cosi' tanta esperienza
in piu' di voi...........l'unico grosso vantaggio (non sono poi cosi' sicuro che sia stato un vantaggio)è che per decenni sono stato a diretto contatto con un progettista molto ma molto scomodo........e cosi' anche se si è un po' somari qualcosa si impara.

Ciao, ;)

Rispondi