Tannoy Buckingham

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » lunedì 5 dicembre 2011, 12:48

mi sembra che avevo postato un messaggio ed è sparito.
ripeto
il consiglio giusto era comprare due woofer nuovi se è possibile non mandarlo
a farli riconare e consigliargli un amplificatore.
tantopiù che l'amico non si era nemmeno accorto che erano rotti..non so se mi spiego.
ciapàl sòt che lè un biscott

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » lunedì 5 dicembre 2011, 15:13

Prendiamo atto di questo tuo consiglio (ovvero, o reperire due woofer nuovi che non esistono da almeno una ventina d'anni in commercio, cara grazia che siano forse reperibili dei recone kit, oppure gettare le Buckingham in discarica) e tiriamo innanzi.
Noi la pensiamo infatti diversamente, e non per questo ci meritiamo (io, alfredo, steo) di essere paragonati al forum dei bebbati (motivo per cui quel tuo post è stato da me cestinato). A questo tuo post ho risposto perchè di altro tenore.

Continuiamo col tema, che è, lo ripeto, la amplificaz più adatta alle Buckingham, una volta che queste siano rimesse quanto meno in condizione di funzionare.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da queledsasol » lunedì 5 dicembre 2011, 15:51

wiking ha scritto:Prendiamo atto di questo tuo consiglio (ovvero, o reperire due woofer nuovi che non esistono da almeno una ventina d'anni in commercio, cara grazia che siano forse reperibili dei recone kit, oppure gettare le Buckingham in discarica) e tiriamo innanzi.
Noi la pensiamo infatti diversamente, e non per questo ci meritiamo (io, alfredo, steo) di essere paragonati al forum dei bebbati (motivo per cui quel tuo post è stato da me cestinato). A questo tuo post ho risposto perchè di altro tenore.
E' vero...................penso sia molto difficile se non impossibile trovare i recone kit........figuriamoci i woofer;ripeto è una cassa acustica di limitatissima diffusione.....
....ma tra le Tannoy (per me.....opinione personale)sicuramente una delle migliori se non la migliore delle Vintage.

Ciao, ;)

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » lunedì 5 dicembre 2011, 19:04

e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
ciapàl sòt che lè un biscott

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da queledsasol » lunedì 5 dicembre 2011, 19:48

audiofilofine ha scritto:e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
Se la riconatura è fatta.....bene.......con il tempo e i materiali necessari (e questo si riflette nei costi............e dipende dalla professionalita' dell'operatore
...............mi rendo conto che in giro ci sono molti improvvisati...........ma non tutti sono improvvisati)si puo' ottenere un risultato buono...........non uguale all'originale
ma buono...............l'alternativa è la discarica........e capisci non è proprio il massimo come alternativa... :? :? .

Ciao, ;)

wiking
Messaggi: 1198
Iscritto il: martedì 2 novembre 2010, 17:28

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da wiking » lunedì 5 dicembre 2011, 20:01

audiofilofine ha scritto:e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
La differenza col forum dei bebbati è che qui ci gustiamo simili perle.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da EDOARDO » lunedì 5 dicembre 2011, 20:17

audiofilofine ha scritto:e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
immagino tù sia uno dei migliori riconatori d'europa...non è che tutta stà manfrina la stai facendo perchè ci vuoi mettere tù le mani su i diffusori così gli levi un pò de soldi al malcapitato??

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da audiofilofine » lunedì 5 dicembre 2011, 20:32

queledsasol ha scritto:
audiofilofine ha scritto:e quindi se è impossibile trovare i recone kit si consiglia un amplificatore e la riconatura a ca.zzo presso uno dei tanti bebbatori.
dov'è la differenza con il forum dei bebbati?
Se la riconatura è fatta.....bene.......con il tempo e i materiali necessari (e questo si riflette nei costi............e dipende dalla professionalita' dell'operatore
...............mi rendo conto che in giro ci sono molti improvvisati...........ma non tutti sono improvvisati)si puo' ottenere un risultato buono...........non uguale all'originale
ma buono...............l'alternativa è la discarica........e capisci non è proprio il massimo come alternativa... :? :? .

Ciao, ;)
capisco benissimo ma non esistono materiali adatti, una volta tolta la sospensione viene via anche qualche pezzo di cono, il ricambio è diverso,la colla è diversa ecc ecc

abbiamo un concetto diverso del vintage, per me se non è originale è solo rottame per altri và sempre bene, basta che respira. :mrgreen: :mrgreen:
contenti voi...
ciapàl sòt che lè un biscott

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Tannoy Buckingham

Messaggio da Marcello Croce » lunedì 5 dicembre 2011, 21:48

Al proprietario delle due belle Buckingham io consiglio di rivolgersi ad Ennio Prase della Prase Engineering,

http://www.prase.it/prodotti_index.php

che sono certo farà quanto di meglio nelle sue possibilità (essendo in stretto contatto con Tannoy per ragioni professionali), per trovare almeno i "recone kit" originali, che in Tannoy sicuramente hanno, magari in qualche angolo del magazzino.

Dopodichè, qualsiasi riconatore degno di questo nome, saprà rimontare i recone kit sui vecchi cestelli, riportando le prestazioni del sistema al suo stato originale.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: date retta a Wiking...

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 5 dicembre 2011, 23:32

wiking ha scritto:...
Ora...Pochissime regole, e semplici:

Biamplificare quando possibile (e sulle Buckingham è prevista la biamplificazione attiva, quindi servirà un cross-over elettronico).
In basso, sui woofer, utilizzare esclusivamente amplificazioni a stato solido generose, e con alto fattore di smorzamento. Quindi no a Mcintosh (vecchi e nuovi), in particolare no ad autotrasformatori, no a valvolari (con rarissime eccezioni), no ad amplificazioni a ss in classe A. E mai meno di 100-150 watt veri (salvo rarissime eccezioni).
In alto, si ad amplificazioni a stato solido, possibilmente in classe A, si ad amplificazioni valvolari di qualità e quantità, ma mai meno di 60 watt x canale (almeno)...
Quoto e sottoscrivo: sono monitor da Studio, non giocattoloni... e vanno messi a punto con dedizione e disponibilità a spenderci.

Una riconatura professione (NON ribordatura...) è d'obbligo...!

Saluti
F.C.

Rispondi