stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aperti"

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
ilMarzio
Messaggi: 79
Iscritto il: venerdì 12 novembre 2010, 9:46

stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aperti"

Messaggio da ilMarzio » sabato 13 novembre 2010, 17:44

Primo post vero per soddisfare le curiosità espresse da Fabrizio Calabrese sulle mie trombe con posteriore aperto,
che tante (immotivate) polemiche hanno suscitato su un altro forum.
Purtroppo come già detto altrove non sono più in possesso nè dei file con le misure, nè delle apparecchiature necessarie per farne,
quindi accontentatevi di dati dichiarati a memoria.

Preciso subito che si tratta di trombe nate privilegiando l'obiettivo di transienti puliti e suono più naturale possibile nell'ascolto domestico,
e la facilità di incrocio con la tromba dei medi.
Quindi altri parametri, come tenuta in potenza, efficienza, etc. sono stati considerati meno importanti rispetto ai primi.

Si tratta di due trombe diverse,
quelle piccole (che lavorano nell'impianto di casa mia)
e che sono affettuosamente dette "le trombine"
che hanno bocca di cm 98 x 140 e profondità di 75 cm.
Con la complicità del caricamento delle pareti arrivano al La 55Hz (3a corda del contrabbasso),
centrando in pieno l'obiettivo di progetto.

Quelle un po' più grandi, chiamiamole trombotte,
con bocca (se ben ricordo - i disegni sono andati con il computer) di 110cm x 170 e profondità di 105 cm
che, sempre in ambiente e disposte in modo da sfruttare un angolo della stanza,
arrivano a 43 Hz, mancando di pochissimo l'obiettivo di progetto, cioè il Mi 41 Hz (4a corda del contrabbasso).

In entrambe i woofer sono montati su flange in grafite isostatica HDG,
cosa che aiuta non poco pulizia e solidità della gamma bassa.

Notare che avevo dichiarato queste stesse prestazioni anche sull'altro forum,
niente di nuovo sotto il sole insomma :roll:
Ciro Marzio
Liutaio e Progettista Audio

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da dufay » sabato 13 novembre 2010, 19:44

Quelle un po' più grandi, chiamiamole trombotte,
con bocca (se ben ricordo - i disegni sono andati con il computer) di 110cm x 170 e profondità di 105 cm
che, sempre in ambiente e disposte in modo da sfruttare un angolo della stanza,
arrivano a 43 Hz, mancando di pochissimo l'obiettivo di progetto, cioè il Mi 41 Hz

All'anima delle "trombotte"... occupano lo spazio di un comò nemmeno tanto piccolo... ;) :shock: :D Sono duemila litri l'una...

43 hz lineari oppure con qualche attenuazione?

Gianpiero Majandi

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da Gianpiero Majandi » sabato 13 novembre 2010, 21:05

...
Ultima modifica di Gianpiero Majandi il giovedì 27 ottobre 2011, 18:15, modificato 1 volta in totale.

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da EDOARDO » domenica 14 novembre 2010, 8:29

FABRIZIOOOOOOOOOO....

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da F.Calabrese » domenica 14 novembre 2010, 9:19

EDOARDO ha scritto:FABRIZIOOOOOOOOOO....
Devo andare a Terni, e sono appena tornato da Roma per prendere il fonometro.

Ne riparliamo stasera: io ho formulato un dubbio in senso positivo (è possibile che funzionino), ma è un dubbio che può essere sciolto solo con delle misurazioni accurate.

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da F.Calabrese » domenica 14 novembre 2010, 9:21

Gianpiero un tizio ha scritto:...- hai riscontrato problemi di sub-armoniche eliminando la compensazione di reattanza costituita dal carico posteriore?
- hai riscontrato particolari problemi di escursione della membrana al limite inferiore della banda passante?
- l'asimmetria del carico sulla membrana compensa (almeno parzialmente) la non-linearità dell'aria in camera di compressione?
Bellissime domande... cui mi associo...

Saluti
F.C.

MAFRO
Messaggi: 156
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 19:11

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da MAFRO » domenica 14 novembre 2010, 9:29

Le mie a quale categoria appartengono :?: :?: :?: trombine o trombotte non ricordo le dimensioni......in compenso ricordo molto bene il prezzo.... :o :o :o ;)

Saluti

Marcello Dalmazia

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 15 novembre 2010, 9:38

MAFRO ha scritto:Le mie a quale categoria appartengono :?: :?: :?: trombine o trombotte non ricordo le dimensioni......in compenso ricordo molto bene il prezzo.... :o :o :o ;)
Quali trombe hai...???

Saluti
F.C.

Stefano Buttafoco
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 25 gennaio 2011, 19:08

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da Stefano Buttafoco » mercoledì 16 febbraio 2011, 0:09

posso intervenire solo sull'ascolto dell'unità in questione in quanto ospite da Ciro per un week end. La gamma bassa ascoltata è una delle migliori che ho ascoltato. Il basso è presente, privo di code ed estremamente articolato, decisamente impressionante il fraseggio di strumenti quali viola violoncello e contrabbasso. La tromba che ho sentito è quella più piccola, se così si può dire. :-)

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: stranoparlanti - precisazione su trombe con woofer "aper

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 16 febbraio 2011, 0:17

E tre !!!

Il primo è stato un mio amico, compositore di musica da discoteca, che mi diceva (nel 1981) che con le trombe si sente l'articolazione del basso esattamente come è stata definita nella partitura e come è stata registrata...

Il secondo è Queledsasol, che ha postato addirittura un thread sull'argomento...

Questa terza conferma è come una specie di spessa lapide in pietra, deposta sulle teorie dei sostenitori delle sospensioni pneumatiche e dei sistemi reflex e bandpass...

Ci voleva !

Grazie Ciro (per aver costruito la "prova"...) !!!

Saluti
F.C.

Rispondi