Fine dell'Hi-Fi ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da F.Calabrese » sabato 14 gennaio 2012, 12:20

Ho appena letto questa bella osservazione di Salvatore Scarfone:
Io la pongo su un altro piano: avendo solo 25 anni non ho vissuto l'epoca d'oro di cui tanto parlate, ma sono arrivato ad una conclusione, o almeno ho un forte sospetto conoscendo la mentalità tipica italiana: secondo me la passione per l'hifi in italia non è mai esistita, è stata solo una moda del momento, come ora c'è quella dell'ipod, finchè la cosa è pubblicizzata tutti si interessano, subito dopo non frega piu nulla a nessuno, perchè non è piu una cosa da esibire.
Fino a dieci anni fa i pantaloni strappati li avevano i barboni ed i muratori, poi son diventati di moda, pezzettini di acciaio spacciati per gioielli costavano quanto un braccialetto d'oro e tutti li compravano... nessuno sembra mai usare il cervello, se tu lo usi ti chiamano rompiballe, la cultura non si sa cosa sia, pure i laureati non sanno neanche scrivere correttamente, tutti stanno attaccati da 60 anni alla tv... si è visto infatti dove stiamo finendo.
Mi sento in dovere di dissentire: la passione è esistita, tant'è che in molti di noi è sopravvissuta a tante mode, come l'Home Theatre, ecc.

Però c'è una componente generazionale che ne spiega il successo di un tempo ed il declino di oggi: la generazione degli attuali cinquantenni è composta di persone culturalmente curiose, specie in materia di tecnica. Io no, ma tutti i miei compagni di scuola sapevano bene come modificare i motorini, qualcuno aveva la passione per la Chimica, molti di più per la Fotografia (in un'epoca in cui gli automatismi sulle macchine fotografiche erano stati appena introdotti e spesso li disinserivamo, per divertirci di più...).

Ho provato davvero orrore, in questi giorni, a scrivere su un forum di Audio Pro (ZioForum) ed a vedermi rispondere con una mancanza di curiosità pari solo alla belluina ignoranza di chi pure dovrebbe avere a cuore quello spazio...

Quanto alla nostra povera Hi-Fi, è del tutto possibile che il problema sia lo stesso: le nuove generazioni non sono interessate ad approfondire più di tanto il funzionamento degli "oggetti tecnici" che utilizzano... forse i PC hanno spaventato, per la loro complessità di programmazione o di utilizzo in epoca DOS, per cui una volta introdotte le icone coi pupazzetti ed il mouse... tutti si sono felicemente arenati sulla spiaggia del primissimo e basilare livello.

In Hi-Fi non ci si diverte se non si approfondisce, magari partendo dalle semplici specifiche tecniche degli apparati, per poi occuparsi dei problemi di interfacciamento e poi ancora di quelli di Acustica e Psicoacustica.

Noi ci siamo divertiti davvero, lungo questo percorso... con vera passione !!!

Ora però non rassegnamoci: io credo che se si riuscisse a diffondere la notizia che esistono sviluppi divertentissimi e non necessariamente costosi, sia nell'ambito di chi è già appassionato, sia presso le nuove generazioni, il pericolo di una scomparsa dell'Hi-Fi sarebbe scongiurato facilmente.

Il caso Cerwin Vega è illuminante... ma una sola rondine non fa primavera, anzi alla fine annoia pure !

Che ne pensate ? Io credo che ci vorrebbero più diffusori del tipo delle XLS-215, ma con componenti più ambiziosi e -quindi- con prestazioni più "emozionanti", ascoltate le quali io credo che molte passioni sopite riprenderebbero ed altre ne nascerebbero...

Saluti
F.C.

Walterone
Messaggi: 363
Iscritto il: mercoledì 10 novembre 2010, 21:37

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da Walterone » sabato 14 gennaio 2012, 13:01

Quanto alla nostra povera Hi-Fi, è del tutto possibile che il problema sia lo stesso: le nuove generazioni non sono interessate ad approfondire più di tanto il funzionamento degli "oggetti tecnici" che utilizzano...

Buon giorno Fabrizio, il fatto (o problema) secondo me è tutto in queste righe, allargato alla vita di tutti i giorni in generale.

Lo vedo nelle mie due figlie, usano tranquillamente computer, iphone, ipod e simili, ma non sono minimamente interessate a approfondire come e perchè, in realtà non le ho mai viste appassionarsi a fondo in alcunchè (salvo la pallavolo per la figlia grande e ultimamente i libri in generale per tutte e due....).

Credo che alla fine sia una questione di carattere, se uno è curioso di natura (come sono io), cerca sempre di capire i meccanismi che regolano le cose che usa (tempo permettendo) e nel caso di passioni, vuole approfondire a fondo per ottenere il massimo possibile.

In generale sono d'accordo con l'articolo che hai citato, anche un mio caro amico - confrontando i due mercati audio germanici e italiano - mi faceva notare che secondo lui gli italiani in realtà non sono veramente appassionati di niente, ma corrono dietro alle mode del momento.... forse due indizi fanno una prova.... :|

Un saluto, Walter.
Un saluto, Walter.

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da remix » sabato 14 gennaio 2012, 13:09

F.Calabrese ha scritto: Il caso Cerwin Vega è illuminante... ma una sola rondine non fa primavera, anzi alla fine annoia pure !

Che ne pensate ? Io credo che ci vorrebbero più diffusori del tipo delle XLS-215, ma con componenti più ambiziosi e -quindi- con prestazioni più "emozionanti", ascoltate le quali io credo che molte passioni sopite riprenderebbero ed altre ne nascerebbero...

Saluti
F.C.
si potrebbe in un futuro abartizzare cioè sostituire i componenti come dici con qualcosa di professionale ma partendo da questo progetto?...e inoltre eliminare il filtro sostituendolo con uno attivo...e a suguire una bella multiamplificazione...e quindi possiamo far altro che migliorare un progetto già valido...

F.Calabrese
Messaggi: 42375
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da F.Calabrese » sabato 14 gennaio 2012, 14:15

remix ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Il caso Cerwin Vega è illuminante... ma una sola rondine non fa primavera, anzi alla fine annoia pure !

Che ne pensate ? Io credo che ci vorrebbero più diffusori del tipo delle XLS-215, ma con componenti più ambiziosi e -quindi- con prestazioni più "emozionanti", ascoltate le quali io credo che molte passioni sopite riprenderebbero ed altre ne nascerebbero...

Saluti
F.C.
si potrebbe in un futuro abartizzare cioè sostituire i componenti come dici con qualcosa di professionale ma partendo da questo progetto?...e inoltre eliminare il filtro sostituendolo con uno attivo...e a suguire una bella multiamplificazione...e quindi possiamo far altro che migliorare un progetto già valido...
Bella idea... potrebbe anche essere divertente ed appassionante...!!!

Chi ne ha una coppia ed abita a Roma Nord...???

Saluti
F.C.

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da remix » sabato 14 gennaio 2012, 15:03

F.Calabrese ha scritto:
remix ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Il caso Cerwin Vega è illuminante... ma una sola rondine non fa primavera, anzi alla fine annoia pure !

Che ne pensate ? Io credo che ci vorrebbero più diffusori del tipo delle XLS-215, ma con componenti più ambiziosi e -quindi- con prestazioni più "emozionanti", ascoltate le quali io credo che molte passioni sopite riprenderebbero ed altre ne nascerebbero...

Saluti
F.C.
si potrebbe in un futuro abartizzare cioè sostituire i componenti come dici con qualcosa di professionale ma partendo da questo progetto?...e inoltre eliminare il filtro sostituendolo con uno attivo...e a suguire una bella multiamplificazione...e quindi possiamo far altro che migliorare un progetto già valido...
Bella idea... potrebbe anche essere divertente ed appassionante...!!!

Chi ne ha una coppia ed abita a Roma Nord...???

Saluti
F.C.
per sapere chi di Roma Nord ti devi agganciare di là :D ...ma speriamo che tu le riesca ad ascoltare e dargli una misuratina...anche se sei contro la RD...

Teo Marini
Messaggi: 1091
Iscritto il: venerdì 22 ottobre 2010, 7:20
Località: Roma

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da Teo Marini » sabato 14 gennaio 2012, 17:07

remix ha scritto:...anche se sei contro la RD...
Certamente Fabrizio ha delle preferenze, ma non credo che sia "contro" qualcosa.

Anch'io ho delle preferenze: preferisco le more; ma se una biondina mi facesse l'occhiolino, non è che disdegnerei................

Ciao!

remix
Messaggi: 994
Iscritto il: lunedì 10 gennaio 2011, 15:10
Località: Lucania

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da remix » sabato 14 gennaio 2012, 17:11

Teo Marini ha scritto:
remix ha scritto:...anche se sei contro la RD...
Certamente Fabrizio ha delle preferenze, ma non credo che sia "contro" qualcosa.

Anch'io ho delle preferenze: preferisco le more; ma se una biondina mi facesse l'occhiolino, non è che disdegnerei................

Ciao!
certo...è solo che conosco le teorie di Fabrizio che è nettamente per le trombe forse denigrando la RD...a lui la balla al balzo...
...Fabrizio...naturalmente si scherza :D ...ma un giorno che penso lontano voglio vedere cosa si potrebbe spremere dalle CW...

Rossano
Messaggi: 341
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 17:58

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da Rossano » sabato 14 gennaio 2012, 21:21

Fermo restando che spesse volte anch'io mi sono chiesto come mai l'alta fedeltà sia così scemata di questi tempi,al punto tale che ormai a Bologna,non so più se esista un qualche negozio degno di portare questo nome,la risposta che mi sono dato ,ha come dire, diverse faccie.
La prima è sempre secondo me,che questo settore sull'onda della moda degli anni passati ha cresciuto a sproposito i prezzi delle apparecchiature.
Quando si leggevano le recensioni sulle riviste e le prove delle apparecchiature una volta aperta la macchina ci si trovava al cospetto di una schedina con qualche componente ,un trasformatorino e che non giustificava di certo il prezzo, anche se il recensore di turno lo osannava.
Certamente che nella massa degli appassionati c'era chi poteva permettersi roba di pregio,ma il grosso degli acquirenti,quelli che facevano il fatturato non erano poi così stupidi da non capire a lungo andare,che la roba non valeva la candela ed a forza di dai e dai alla fine si sono allontanati per altri lidi seguendo anche la moda del momento.
Lo zoccolo duro di appassionati come eravano noi che stavamo a discutere seduti su di una panchina e tirare giù degli schizzi di pre ed ampli, a quei tempi erano pochi e qualcuno purtroppo la vita l'avrà anche lasciata per strada.
Inoltre se vogliamo dirla,c'è chi si sarà fatto casa e gli ambienti,moderni non è che favoriscano troppo la sistemazione di apparecchiature importanti,per cui se si sommano un pò tutte queste cose, se non ci avviciniamo alla realtà,poco ci manca.
D'altronde anche in natura c'è la selezione naturale .... per cui consideriamoci i migliori,anche se sopravvissuti.........o no ?
Saluti
Rossano

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da EDOARDO » sabato 14 gennaio 2012, 22:31

io mi sono avvicinato a i componenti professionali diciamo solo recentemente..4 anni fà..dopo una parentesi di autocostruzione classica hifi di 3 anni..l'amore x il pro cè l'ho da quando frequentavo discoteche..ma x motivi famigliari non ho potuto tenere neanche una spilla a casa...secondo mè in hifi ogniuno ha fatto un percorso diverso..chi non aveva problemi di soldi..di spazio..e di consensi dei genitori a tenere i due parallelepidepi nel salone..o nella propia stanza..o chi aveva lo spazio ma il problema opposto..o chi nessuno dei due..ed poteva vedere quel mondo dell'hifi soltanto dalle vetrine dei negozi..o nelle sale d'ascolto..poi cè chi ha speso in impianti multimilionari..ed ha avviato il gioco del compra e rivendi..

JandB
Messaggi: 957
Iscritto il: sabato 13 novembre 2010, 10:29

Re: Fine dell'Hi-Fi ?

Messaggio da JandB » sabato 14 gennaio 2012, 22:54

Il mondo cambia, cambiano le persone, cambiano gli interessi, cambiano le opportunità.

A questo aggiungiamo in hifi il problema del furto ai danni degli appassionati: prezzi pompati a 1000, recensioni prezzolate, qualità scadente o meglio obsolescenza programmata ma taciuta.

Alessio

Rispondi