Mario Bon... che dire...
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mario Bon... che dire...
Caro Tom...tomgefrusti ha scritto:...cedere alla moda dei conini-ini-ini non è un motivo per venire classificato pagliaccetto....in fondo è la gente che DECIDE cosa comprare, cosa ascoltare e come.
Se c'è richiesta perchè dare la colpa a Mario Bon (che per me è un vero Signore, Gentiluomo, Competente e Socievole) o a qualcun altro ?
ammettiamo (tanto per fare un esempio) che arriva un utente che vuole ascoltare una coppia di diffusori...e magari viene attratto (per i cazzi suoi) da una coppia di minidiffusori...snobbando la 4a meraviglia dell'alta efficenza e delle trombe..
a chi daresti la colpa ?
prenderesti per incompetente il costruttore ?
prenderesti per incompetente l'utente finale ?
ti creeresti dei dubbi sulla valenza del suono riprodotto tra un mini e un "maxi" ?
che cosa si dovrebbe fare per rendersi "autorevole" ? andare contro ai gusti e necessità delle persone ?
tom.
Manchi di coraggio !!!
Quello di andare contro i "gusti" che sono stato COSTRUITI ad arte e non senza un sottofondo di ignoranza...!
Ti dedico un thread, vista l'importanza di quello che hai postulato...
Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mario Bon... che dire...
Stavo per fare i complimenti a Mario Bon per il bellissimo filtro di crossover delle Opera Quinta, quando leggo:
E mi sono cascate le braccia...!!!
------
------
------
------
------
-------
------
Saluti
F.C.
Maio Bon ha scritto:Un altoparlante esegue due trasformazioni:
da elettrico a meccanico (muove il diaframma)
da meccanico a sonoro (muove l'aria).
L'efficienza meccanica cambia con il carico (dipende dalla massa di radiazione) ma possiamo anche trascurare questo dettaglio. Comunque il carico maggiore è quello della tromba.
L'efficienza della trasformazione da meccanico a sonoro dipende da come la si calcola: per una cassa chiusa si integra l'intensità su tutto lo spazio (4 steradianti) per una tromba si integra solo dove la tromba concentra il suono.
La tromba concentra il suono su una regione limitata di spazio ottenendo livelli SPL maggiori ma allora si dovrebbe parlare di maggiore sensibilità non di maggiore efficienza. L 'efficienza è il rapporto tra due potenze e la potenza acustica si dovrebbe calcolare sempre su tutto lo spazio. Una tromba suona forte davanti ma quasi niente dietro. Poi, in letteratura, si trova sempre scritto "efficienza" ma non è detto che sia sempre il termine più giusto.
mario bon
E mi sono cascate le braccia...!!!









Saluti
F.C.
Re: Mario Bon... che dire...
Sinceramente per chi non è tecnicissimo (come me) è difficile trovare qualcosa di cui ridere in questa citazione.
Ha detto che in pratica le trombe hanno una maggior pressione specifica nell'angolo ristretto che irradiano mentre i diffusori caricati tradizionalmente hanno una pressione più bassa ma in una angolo maggiore. Quindi la forza complessiva non cambia poi molto. Dove sbaglio?
Riccardo
Ha detto che in pratica le trombe hanno una maggior pressione specifica nell'angolo ristretto che irradiano mentre i diffusori caricati tradizionalmente hanno una pressione più bassa ma in una angolo maggiore. Quindi la forza complessiva non cambia poi molto. Dove sbaglio?
Riccardo
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Mario Bon... che dire...
ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mario Bon... che dire...
Per un appassionato è perdonabile non sapere che esistono due diversi meccanismi che giustificano la maggiore sensibilità nei diffusori a tromba. Il secondo è quello (eventuale) della maggiore direttività... ma è il secondo!VO1D ha scritto:Sinceramente per chi non è tecnicissimo (come me) è difficile trovare qualcosa di cui ridere in questa citazione.
Ha detto che in pratica le trombe hanno una maggior pressione specifica nell'angolo ristretto che irradiano mentre i diffusori caricati tradizionalmente hanno una pressione più bassa ma in una angolo maggiore. Quindi la forza complessiva non cambia poi molto. Dove sbaglio?
Riccardo
Il meccanismo principale sta nel miglior adattamento d'impedenza tra il cono e l'aria...
Se ci pensate ci sono diffusori a tromba efficientissimi anche a 50-60 Hz, vale a dire quando emettono onde lunghe sei-sette metri... cioè onde molto più grandi della bocca della tromba. In questi casi il diffusore è omnidirezionale, ma sempre molto più efficiente di un diffusore a radiazione diretta !!!
Per un progettista come Bon è imperdonabile avere anche il minimo dubbio, in materia !
Saluti
F.C.
Re: Mario Bon... che dire...
In effetti è proprio grossa...F.Calabrese ha scritto:
E mi sono cascate le braccia...!!!
------
------
------
------
------
-------
------
![]()
Saluti
F.C.
O non ha mai provato un tromba per basse frequenze, oppure non ne conosce i principi base...ma mi sembra tanto strano!!
Comunque quello che ha detto non si applica neanche per le trombe ad alta frequenza, la cui efficienza rimane elevatissima anche se "spalmata" su un angolo solido maggiore.
Re: Mario Bon... che dire...
Grazie! In effetti solo ora che me l'hai fatto notare mi sono documentato su cosa sia l'impedenza acustica.
Speriamo che non si metta a progettare diffusori a tromba a sto punto!
Saluti
Riccardo


Speriamo che non si metta a progettare diffusori a tromba a sto punto!

Saluti
Riccardo
Re: Mario Bon... che dire...
Però, che brutto parlar male dei colleghi, che brutto vezzo italiano. Questo potrebbe essere un bel forum se fosse più disteso e distaccato, invece sento acredine, livore, attacchi personali. Ma quando si finirà!?
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Mario Bon... che dire...
Si finirà quando Bebo Moroni riconoscerà che il valore di un progettista non si giudica in base agli assegni che ha versato o in base a quanto sia "amico" (nel senso più vetero-siciliano possibile...).Raise ha scritto:Però, che brutto parlar male dei colleghi, che brutto vezzo italiano. Questo potrebbe essere un bel forum se fosse più disteso e distaccato, invece sento acredine, livore, attacchi personali. Ma quando si finirà!?
Finirà quando gli appassionati che leggono qui scriveranno a Mario Bon consigliandogli un bella rinfrescata sui libri...
Finirà quando AudioReview ammetterà che alcuni esperti, come me, sono stati bannati non perché avessero in alcun modo travalicato il Regolamento, ma solo perchè scrivevano cose troppo intelligenti per il gregge di lettori-ovini...
Su questo vorrei che ci fosse la massima chiarezza...!
Bebo Moroni sta coraggiosamente ammettendo che i pareri pubblicati su VHF non possono essere che prezzolati, con ciò risparmiandosi la spiacevole accusa di chieder soldi sottobanco...! Onore alla sincerità !!!
E voi appassionati a che gioco volete giocare ? Ancora per altri venti anni a quelli che "fanno i furbi", salvo ritrovarsi con portafogli spremuto come un limone e con due o tre catafalchi malsuonanti ma ben laccati in casa...???
Quando vi sentirete abbastanza presi in giro da riaccendere il cervello...???
Saluti
F.C.