Biamplificazione con crossover elettronico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 8 maggio 2012, 15:51

Sono affascinato dall'idea di biamplificare le mie Avantgarde Duo, ma :oops: ... non ho la più pallida idea di come funzionino le pendenze su un crossover elettronico tipo il Behringer DCX2496, di cui ho letto in rete belle cose. Da quello che ho capito, l'uscita del pre, sbilanciato nel mio caso, si collega ad un ingresso del crossover e da quest'ultimo dovrebbero uscire dei cavi che portano il segnale, opportunamente trattato, verso gli amplificatori che gestiscono le tre vie dei diffusori.
Avendo il Behringer tutti gli ingressi analogici bilanciati, è consigliabile utilizzare gli adattatori xlr-rca oppure potrei avere dei problemi di interfacciamento, visti i livelli molto alti di uscita?
Ho trovato questa ditta che modifica i Behringer con vari step, inclusa la sostituzione dei connettori XLR delle uscite analogiche con connettori RCA ed abbassamento del livello di uscita:
http://www.ebay.it/itm/Behringer-SRC-24 ... 1e6d817578
Qualcuno la conosce ?
Ringrazio in anticipo per l'aiuto.

P.S.
Il link si riferisce al modello SRC2496.
Ciao
Maurizio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 8 maggio 2012, 16:33

Per carità del cielo... lascia il Behringer DCX 2496 così come è...!!!

Anche perché prima o poi ne potrai sfruttare l'ingresso digitale, che va decisamente meglio di quelli analogici...!

Quanto al fatto di passare da sbilanciato a bilanciato e/o viceversa, in ingresso ed in uscita: è davvero semplicissimo, nei sistemi senza trasformatori, come sono ormai tutti, oggi.

Quando ti sarai deciso, postaci, che ti spiegheremo volentieri come scegliere o come fare i cavetti.

Saluti
F.C.

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 8 maggio 2012, 18:44

F.Calabrese ha scritto:
Anche perché prima o poi ne potrai sfruttare l'ingresso digitale, che va decisamente meglio di quelli analogici...!

Saluti

F.C.
Ma in questo modo dovrei rinunciare al preamplificatore che uso anche per il giradischi. E se poi ho un convertitore D/A che va meglio dell'ingresso digitale del Behringer?
Ciao
Maurizio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 8 maggio 2012, 18:50

Bluenote ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Anche perché prima o poi ne potrai sfruttare l'ingresso digitale, che va decisamente meglio di quelli analogici...!
Ma in questo modo dovrei rinunciare al preamplificatore che uso anche per il giradischi. E se poi ho un convertitore D/A che va meglio dell'ingresso digitale del Behringer?
Il Behringer permette di commutare al volo tra l'ingresso digitale e quello analogico, anche se una disconnessione della linea non utilizzata mi sembra a dir poco doverosa... Si tratta di inserire un commutatore.

Non ho capito cosa c'entri il convertitore D/A con l'ingresso digitale, semmai con quello analogico... :?:

Saluti
F.C.

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 8 maggio 2012, 19:54

F.Calabrese ha scritto: Il Behringer permette di commutare al volo tra l'ingresso digitale e quello analogico, anche se una disconnessione della linea non utilizzata mi sembra a dir poco doverosa... Si tratta di inserire un commutatore.

Non ho capito cosa c'entri il convertitore D/A con l'ingresso digitale, semmai con quello analogico... :?:

Saluti
F.C.
Scusa la mia impreparazione, ma non riesco a seguirti. Per entrare nell'ingresso digitale del Behringer dovrei usare direttamente l'uscita digitale della sorgente, che è il computer. In questo modo nè il pre, nè il convertitore verrebbero utilizzati, o mi sbaglio?
La mia è una configurazione classica: dal PC entro in usb nel convertitore D/A e da questo vado in sbilanciato sul pre collegato ancora in sbilanciato al finale. Da quest'ultimo attualmente vado in biwiring sulla tromba dei medi e su quella degli alti, il cui ingresso "dà corrente" anche all'ampli attivo interno alle Duo, che amplifica la tradizionale sezione bassa.
Ciao
Maurizio

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Michele » martedì 8 maggio 2012, 20:32

Bluenote ha scritto:
F.Calabrese ha scritto: Il Behringer permette di commutare al volo tra l'ingresso digitale e quello analogico, anche se una disconnessione della linea non utilizzata mi sembra a dir poco doverosa... Si tratta di inserire un commutatore.

Non ho capito cosa c'entri il convertitore D/A con l'ingresso digitale, semmai con quello analogico... :?:

Saluti
F.C.
Scusa la mia impreparazione, ma non riesco a seguirti. Per entrare nell'ingresso digitale del Behringer dovrei usare direttamente l'uscita digitale della sorgente, che è il computer. In questo modo nè il pre, nè il convertitore verrebbero utilizzati, o mi sbaglio?
La mia è una configurazione classica: dal PC entro in usb nel convertitore D/A e da questo vado in sbilanciato sul pre collegato ancora in sbilanciato al finale. Da quest'ultimo attualmente vado in biwiring sulla tromba dei medi e su quella degli alti, il cui ingresso "dà corrente" anche all'ampli attivo interno alle Duo, che amplifica la tradizionale sezione bassa.

Esatto! Questo è anche un vantaggio perchè salteresti uno stadio che è inutile ed anzi dannoso.

Saluti
Michele

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 8 maggio 2012, 20:54

Ciao Michele,
sinceramente sono scettico sui reali vantaggi di una configurazione cosi' "leggera", pero' voglio crederti. Cosa mi consigli per interfacciare al meglio il computer con il Behringer ?
Ciao
Maurizio

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Michele » martedì 8 maggio 2012, 21:04

Bluenote ha scritto:Ciao Michele,
sinceramente sono scettico sui reali vantaggi di una configurazione cosi' "leggera", pero' voglio crederti. Cosa mi consigli per interfacciare al meglio il computer con il Behringer ?

Già la pennetta M2tech dovrebbe andare bene

http://www.m2tech.biz/

Poi il fatto di avere uno stadio in meno ti fa avere un migliore rapporto suono/rumore, sull'utilità del pre c'è un sacco di materiale fai una ricerca, ma considera che oggi tutto ha una potenza di uscita sufficiente a pilotare tutto, possiamo discutere sull'interfacciabilità elettrica, ma se non è fatta conoscendo tutto degli apparecchi e sapendo cosa si sta facendo si ha sicuramente più probabilità di azzeccare quella giusta facendo a meno del pre, poi al culo non si comanda.......
A proposito dell'interfacciabilità, Fabrizio pilota i suoi impianti con uno schema simile a quello suggerito, ma lui usa una scheda professionale Edirol dalla quale esce in digitale per arrivare al Behringer, per ottimizzare gli accoppiamenti usa un sacco di piccoli trasformatori, da soli costano più del Behringer e della scheda.

Saluti
Michele

Paolo Eugeni

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Paolo Eugeni » martedì 8 maggio 2012, 21:19

Bluenote ha scritto:Ciao Michele,
sinceramente sono scettico sui reali vantaggi di una configurazione cosi' "leggera", pero' voglio crederti. Cosa mi consigli per interfacciare al meglio il computer con il Behringer ?
Fidati , che lo scetticismo passa non appena lo provi!
Anche io uso una configurazione simile, con un economico convertitore usb-spdif, la differenza è assolutamente evidente rispetto a usare gli ingressi analogici...

ho preso questo, costa nulla,giusto per toglierti la curiosità:

http://www.ebay.it/itm/HA-INFO-U2-Nativ ... 3cc55e2883

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 8 maggio 2012, 21:36

Michele ha scritto: Già la pennetta M2tech dovrebbe andare bene

http://www.m2tech.biz/

Poi il fatto di avere uno stadio in meno ti fa avere un migliore rapporto suono/rumore, sull'utilità del pre c'è un sacco di materiale fai una ricerca, ma considera che oggi tutto ha una potenza di uscita sufficiente a pilotare tutto, possiamo discutere sull'interfacciabilità elettrica, ma se non è fatta conoscendo tutto degli apparecchi e sapendo cosa si sta facendo si ha sicuramente più probabilità di azzeccare quella giusta facendo a meno del pre, poi al culo non si comanda.......
A proposito dell'interfacciabilità, Fabrizio pilota i suoi impianti con uno schema simile a quello suggerito, ma lui usa una scheda professionale Edirol dalla quale esce in digitale per arrivare al Behringer, per ottimizzare gli accoppiamenti usa un sacco di piccoli trasformatori, da soli costano più del Behringer e della scheda.

Saluti
Michele
La pennetta ce l'ho già, anche se devo dire che la Evo a batteria va molto meglio.
Resto scettico sul fatto che utilizzando il dac del Behringer si possa ottenere un risultato migliore rispetto a quello che si ha con un convertitore di alto livello, con l'unico handicap di uscire in analogico verso il crossover....a meno che quest'ultimo non abbia una sezione A/D mediocre.
In questo caso credo che preferirei avere un solo amplificatore piuttosto che due pilotati da un crossover non all'altezza.
Ciao
Maurizio

Rispondi