J'accuse !
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: J'accuse !
..no audiofilofine...se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle "i" io ho scritto di altissimo "livello"..non DINAMICA...per cui mi riferivo alla "qualità" e non alla quantità in generale.
Tom.[/quote]
se non è ad altissima dinamica non può essere di altissismo livello.
Tom.[/quote]
se non è ad altissima dinamica non può essere di altissismo livello.
ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: J'accuse !
... Finalmente...! Però, a questo punto, dovresti correggere il testo della tua recensione del DAC 202 Weiss, dove dici:tomgefrusti ha scritto:...quando si comincerà a capire che non si tratta di una "misura" si cominceranno a capire le altre cose...
tom.
Ho evidenziato con il grassetto e la sottolineatura il fatto che non solo tu la consideri una misura, ma che addirittura trai delle conclusioni dallo spettro della differenza !!! Errore al quadrato !!!Null Test Difference
Questa è una misurazione utilizzata fin dai tempi di Bob Carver, ma con l'aggiunta di una personalizzazione; i dettagli del Null Test Difference sono spiegati qui.
La stessa serve per misurare la fedeltà di un apparecchio, in particolare quanto si discosta in regime dinamico da un segnale originale rispetto ad un altro apparecchio di riferimento.
Il test si divide in due tronconi:
•1) fase di acquisizione;
•2) fase eleborativa.
Essenziale è avere un riferimento, sia come "dac reference", sia come segnale "standard" di calibrazione, il quale verrà usato per tutte le misure successive.
Nel grafico i colori si riferiscono al brano originale (verde), al DAC202 (gialla), e al dac di riferimento (rossa).
L'apparecchio risulta tanto più fedele quanto più si avvicina alla base che corrisponde al rumore di fondo.
Analizzando il grafico, si evince facilmente che, rispetto al dac di riferimento, il Weiss DAC202 va meglio nella gamma bassa e medio bassa, rendendosi quasi sovrapponibile nella parte media e alta.
Saluti
F.C.
Re: J'accuse !
Dato che l'articolo è il mio, mi sento chiamato in causa.F.Calabrese ha scritto:... Finalmente...! Però, a questo punto, dovresti correggere il testo della tua recensione del DAC 202 Weiss, dove dici:
Ho evidenziato con il grassetto e la sottolineatura il fatto che non solo tu la consideri una misura, ma che addirittura trai delle conclusioni dallo spettro della differenza !!! Errore al quadrato !!!Null Test Difference
Questa è una misurazione utilizzata fin dai tempi di Bob Carver, ma con l'aggiunta di una personalizzazione; i dettagli del Null Test Difference sono spiegati qui.
La stessa serve per misurare la fedeltà di un apparecchio, in particolare quanto si discosta in regime dinamico da un segnale originale rispetto ad un altro apparecchio di riferimento.
Il test si divide in due tronconi:
•1) fase di acquisizione;
•2) fase eleborativa.
Essenziale è avere un riferimento, sia come "dac reference", sia come segnale "standard" di calibrazione, il quale verrà usato per tutte le misure successive.
Nel grafico i colori si riferiscono al brano originale (verde), al DAC202 (gialla), e al dac di riferimento (rossa).
L'apparecchio risulta tanto più fedele quanto più si avvicina alla base che corrisponde al rumore di fondo.
Analizzando il grafico, si evince facilmente che, rispetto al dac di riferimento, il Weiss DAC202 va meglio nella gamma bassa e medio bassa, rendendosi quasi sovrapponibile nella parte media e alta.
Saluti
F.C.
I termini "misurazioni" e "misurare" sono usati in senso generico e non assoluto. Infatti, mi sembra di aver spiegato, anche in quell'articolo, che la NTD è un test di differenza con un apparecchio di riferimento.
Nella successiva precisazione, invece, non capisco il tuo appunto. Forse devi cercare di spiegare meglio.
Avresti forse desiderato "...rispetto al dac di riferimento, il Weiss DAC202 riproduce più fedelmente il brano originale nella gamma bassa e medio bassa"?!
O le tue considerazioni sono sulla "inattendibilità" della differenza?! In questo caso, la differenza sta tra il segnale in entrata e il segnale in uscita.
Re: J'accuse !
bibo01 ha scritto:La NTD non è una misura, ma un test di differenza. Viene usata per dimostrare la "fedeltà" del segnale in uscita di un apparecchio, ad es. un DAC, rispetto al segnale in entrata.Michele ha scritto:Tu hai capito a cosa serva questa benedetta misura? Io ancora no.sguillipippo ha scritto:Scusate tutti, io non sarò un tecnico ma mi chiedo a che servono tutte 'ste diatribe sulla TND, NDT, TBC se non a far rendere meglio (almeno credo che quello sia lo scopo) il suono di un impianto, e in un impianto il suono esce dalle casse perchè lo si possa ascoltare, o no? E allora se uno, ad esempio, ascolta musica con le B&W PM1e un altro con le JBL Everest DD66000
tendenzialmente sarei propenso a valutare come più significativo il giudizio del secondo. Se poi tutta 'sta discussione non è finalizzata a fare uscine un suono migliore da una cassa per ascoltare meglio la musica scusatemi, sono andato OT.
Saluti
Michele
Per questo motivo, non esprime un valore assoluto, o un riferimento assoluto come Tom ritiene che sia, ma un valore relativo, relativo all'apparecchio utilizzato per il sistema NTD, al quale il DUT (device under test) fa riferimento.
La NTD vera e propria è abbastanza semplice: un segnale digitale attraversa un DAC e viene registrato tramite un ADC, questo diventerà il riferimento; altrettanto viene fatto con un altro apparecchio DAC e acquisito con lo stesso ADC; poi, le due forme d'onda acquisite vengono allineate e confrontate per differenza.
...Spero di essere riuscito a chiarire un po' le idee.
Un momento, quello che tu descrivi è un INDICE, cioè abbiamo la MISURA di un VALORE, quale? Che si confronta con un altra MISURA, di cosa? Dello stesso valore? E poi che ci faccio? Dato che devo misurare e confrontare un valore non è meglio una misura assoluta? Ma poi siamo sicuri che questo indice che applichiamo ad un apparecchio (su quale valore?) ci dica qualcosa?
Esempio di indice

Ora se guardi questa immagine vedrai che la pasta ha un indice glicemico più basso della frutta, cioè è più conveniente per motivi metabolici mangiare pasta invece che frutta, non ci dilunghiamo su vari aspetti nutrizionali di questi alimenti, sui quali oltretutto l'indice poco ci dice.
Nella realtà sappiamo che la pasta deve essere un certo tipo di pasta cotta in un certo modo, e l'indice non ci da queste informazioni, per capire come mai la frutta a questo indice risulta sfavorevole rispetto alla pasta dovremmo sapere di che frutta parliamo ma sopratutto dobbiamo usare il concetto di carico glicemico, che ci spiega molte cose.
L'indice glicemico degli alimenti è un concetto fondamentale, ma si applica a sistemi complessi come la risposta di un organismo ad un alimento, in elettronica il concetto di indice non riesco a capire cosa possa dirmi, faccio le curve che vedi sopra, invece che sugli alimenti sui convertitori, usando quale parametro non so, poi do questo grafico ad una persona comune e gli spiego che l'apparecchio che ha un indice di 110 è superiore al nostro dac di riferimento, lui mi chiede perchè ed in cosa, cosa rispondo?
Mi sembra un minestrone dove non si capisce cosa sta in fondo alla pentola e cosa da sapore.
Saluti
Michele
Re: J'accuse !
Una misura assoluta è sicuramente preferibile.Michele ha scritto:Un momento, quello che tu descrivi è un INDICE, cioè abbiamo la MISURA di un VALORE, quale? Che si confronta con un altra MISURA, di cosa? Dello stesso valore? E poi che ci faccio? Dato che devo misurare e confrontare un valore non è meglio una misura assoluta? Ma poi siamo sicuri che questo indice che applichiamo ad un apparecchio (su quale valore?) ci dica qualcosa?
....
Saluti
Michele
Le tue perplessità sui valori e su come tali valori vengono ottenuti sono anche le mie. In fin dei conti costituiscono buona parte dei limiti della NTD.
Nel caso della NTD, l'indice è il brano musicale che il DUT cerca di convertire il più fedelmente possibile.
-
- Messaggi: 545
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00
Re: J'accuse !
bibo01 ha scritto:Dato che l'articolo è il mio, mi sento chiamato in causa.F.Calabrese ha scritto:... Finalmente...! Però, a questo punto, dovresti correggere il testo della tua recensione del DAC 202 Weiss, dove dici:
Ho evidenziato con il grassetto e la sottolineatura il fatto che non solo tu la consideri una misura, ma che addirittura trai delle conclusioni dallo spettro della differenza !!! Errore al quadrato !!!Null Test Difference
Questa è una misurazione utilizzata fin dai tempi di Bob Carver, ma con l'aggiunta di una personalizzazione; i dettagli del Null Test Difference sono spiegati qui.
La stessa serve per misurare la fedeltà di un apparecchio, in particolare quanto si discosta in regime dinamico da un segnale originale rispetto ad un altro apparecchio di riferimento.
Il test si divide in due tronconi:
•1) fase di acquisizione;
•2) fase eleborativa.
Essenziale è avere un riferimento, sia come "dac reference", sia come segnale "standard" di calibrazione, il quale verrà usato per tutte le misure successive.
Nel grafico i colori si riferiscono al brano originale (verde), al DAC202 (gialla), e al dac di riferimento (rossa).
L'apparecchio risulta tanto più fedele quanto più si avvicina alla base che corrisponde al rumore di fondo.
Analizzando il grafico, si evince facilmente che, rispetto al dac di riferimento, il Weiss DAC202 va meglio nella gamma bassa e medio bassa, rendendosi quasi sovrapponibile nella parte media e alta.
Saluti
F.C.
I termini "misurazioni" e "misurare" sono usati in senso generico e non assoluto. Infatti, mi sembra di aver spiegato, anche in quell'articolo, che la NTD è un test di differenza con un apparecchio di riferimento.
Nella successiva precisazione, invece, non capisco il tuo appunto. Forse devi cercare di spiegare meglio.
Avresti forse desiderato "...rispetto al dac di riferimento, il Weiss DAC202 riproduce più fedelmente il brano originale nella gamma bassa e medio bassa"?!
O le tue considerazioni sono sulla "inattendibilità" della differenza?! In questo caso, la differenza sta tra il segnale in entrata e il segnale in uscita.
Quoto...s'è voluto cercare soltanto il pelo nell'uovo...non vedo nulla di seriamente contestabile...almeno per spingersi fino a tal punto..
Tom.
-
- Messaggi: 545
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2011, 16:00
Re: J'accuse !
se non è ad altissima dinamica non può essere di altissismo livello.[/quote]audiofilofine ha scritto:..no audiofilofine...se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle "i" io ho scritto di altissimo "livello"..non DINAMICA...per cui mi riferivo alla "qualità" e non alla quantità in generale.
Tom.
..punti di vista...anche un impianto da giostrai e/o un impianto hifi-car (da 190db) possono essere ad altissima dinamica..poi il suono........
certamente non sarà il tuo caso e....credimi...nemmeno il mio.
Tom.
Re: J'accuse !
.punti di vista...anche un impianto da giostrai e/o un impianto hifi-car (da 190db) possono essere ad altissima dinamica..poi il suono........
tom..
più che condivisibile...il suono nel suo insieme del diffusore..è un punto fermo...ma è propio la gamma dinamica nei sistemi a tromba..che è anche un parametro espressivo..e NON ..meramente uscita acustica..come vorrebbero tanti..quindi un parametro che influisce sul suono in generale..o sonorità di quel sistema..
tom..
più che condivisibile...il suono nel suo insieme del diffusore..è un punto fermo...ma è propio la gamma dinamica nei sistemi a tromba..che è anche un parametro espressivo..e NON ..meramente uscita acustica..come vorrebbero tanti..quindi un parametro che influisce sul suono in generale..o sonorità di quel sistema..
Re: J'accuse !
F.Calabrese ha scritto: 5)- Certo... qualsiasi disallinemento, anche di entità sicuramente inaudibile, sconvolge i risultati della NTD...!
E' quello che ti sto ripetendo da mesi: la NTD non distingue tra le alterazioni innocue e quelle significative...
In che lingua te lo devo scrivere ???
6)- Cosa intendi per "conversione post numerica"...??? In che lingua scrivi ???
7)- Certi toni usali col tuo gatto, per favore...! La prova del taglio a 36 KHz intendeva dimostrare che il piccolissimo (e sicuramente inaudibile) ritardo introdotto sul canale soggetto alla filtraura ha prodotto, nel risultato della NTD dei valori di differenza non solo elevati, ma anche e soprattutto riferiti a frequenze ben diverse ed inferiori...
Se ne deduce che la "misura" della NTD è fuorviante ed erronea... il che non mi sembra affatto come tu dici...
8)- La faccia te la sei giocata definitivamente, credimi...
Anche ora, quando dici: "non hai i mezzi", dimentichi che un normalissimo software come Cool Edit Pro può rilevare l'identità di due Files su un intervallo dinamico che -nello spettro- arriva ad oltre 200 (duecento...) dB.
A questo punto le ipotesi non possono essere che due:
a)- Tom è ingenuo e crede davvero in quel che scrive... ma in questo caso gli basterebbe ripetere la verifica a passi che gli ho suggerito, per convincersi...
b)- Tom è in malafede e ripete come una cantilena le due argomentazioni-salvagente: "Non capisci nulla" e "Non hai la strumentazione adatta"...
Io un'idea me la sono fatta, e la potete leggere nelle prime righe di questo thread... Sta a Tom smentirla, passando ad argomentazioni più solide e meno infantili.
Saluti
F.C.
Inaudibile?


Pietro
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: J'accuse !
Bentornato, Pietro !pepe57 ha scritto:Inaudibile?![]()
![]()
Pietro
Resta sintonizzato, che la "telenovela NTD" ha ancora le sue puntate più intriganti in arrivo...!!! (le VERE verifiche !)
Piuttosto... prima di scegliere un diffusore, mettiti gli occhiali da sole... ché i riflessi sulle cromature a volte accecano le funzioni corticali superiori...!






Saluti
F.C.