ESB 7/06 che passione
Moderatore: F.Calabrese
ESB 7/06 che passione
Leggo per caso una entusiastica recensione di F.C. su Stereoplay dei diffusori in oggetto.
Li ho lasciati nella mia casa ormai "sequestrata" dalla mia ex moglie.
Ho avuto voglia di immaginare questi diffusori nel mio impianto accanto alle Martin Logan vantage che spesso mi fanno rimpiangere la grinta di un diffusore dinamico. Ho avuto il coraggio di dire che mi sarei portato a casa i miei adorati "catafalchi". Lei ha detto ok-
Sapranno ancora emozionarmi dopo essermi viziato col suono elettrostatico? Non sfigureranno (Mc252+ARLs26) nel mio impianto accanto alle ML nonostante un quarto di secolo di vita? ( la gomma del medio/basso è compromessa).
Fabrizio, ti ricordi la prova che facesti? Sono ancora così valide come sembrava?
E voi che ne pensate?
G
Li ho lasciati nella mia casa ormai "sequestrata" dalla mia ex moglie.
Ho avuto voglia di immaginare questi diffusori nel mio impianto accanto alle Martin Logan vantage che spesso mi fanno rimpiangere la grinta di un diffusore dinamico. Ho avuto il coraggio di dire che mi sarei portato a casa i miei adorati "catafalchi". Lei ha detto ok-
Sapranno ancora emozionarmi dopo essermi viziato col suono elettrostatico? Non sfigureranno (Mc252+ARLs26) nel mio impianto accanto alle ML nonostante un quarto di secolo di vita? ( la gomma del medio/basso è compromessa).
Fabrizio, ti ricordi la prova che facesti? Sono ancora così valide come sembrava?
E voi che ne pensate?
G
Re: ESB 7/06 che passione
Personalmente ho sempre apprezzato quasi tutte le realizzazioni di Giussani, fino alle NPS-1000, nonostante i miei gusti siano orientati ormai da tempo ad altro genere di sistemi.giacomix ha scritto:Leggo per caso una entusiastica recensione di F.C. su Stereoplay dei diffusori in oggetto.
Li ho lasciati nella mia casa ormai "sequestrata" dalla mia ex moglie.
Ho avuto voglia di immaginare questi diffusori nel mio impianto accanto alle Martin Logan vantage che spesso mi fanno rimpiangere la grinta di un diffusore dinamico. Ho avuto il coraggio di dire che mi sarei portato a casa i miei adorati "catafalchi". Lei ha detto ok-
Sapranno ancora emozionarmi dopo essermi viziato col suono elettrostatico? Non sfigureranno (Mc252+ARLs26) nel mio impianto accanto alle ML nonostante un quarto di secolo di vita? ( la gomma del medio/basso è compromessa).
Fabrizio, ti ricordi la prova che facesti? Sono ancora così valide come sembrava?
E voi che ne pensate?
G
Le 7/06 fanno parte di quelli che mi piacciono (dovrei dire mi piacevano: sono anni che non ne ascolto una coppia, probab gusti ed esigenze sono cambiati), la genialata (per l'epoca) era il DSR, che svincolava in buona misura l'ascoltatore da una posizione obbligata, allargando lo spot ideale d'ascolto (un po' quello che si ottiene, almeno in parte, aumentando il toe-in in ambienti casalinghi di dimensioni non immani...):
http://www.renatogiussani.it/Il_DSR.htm
Quale versione hai? (ne ricordo almeno un paio)
Re: ESB 7/06 che passione
Sono dell'87 sono quelle senza controlli e mi pare bi w. Se nn ricordo male. È un pò che evito di entrare in quella casa, ma farò questo sacrificio. Sono le esb 7/06II
Re: ESB 7/06 che passione
Ok, a quanto dici...si, dovrebbero essere le 7/06 II, quelle della seconda metà degli '80.giacomix ha scritto:Sono dell'87 sono quelle senza controlli e mi pare bi w. Se nn ricordo male. È un pò che evito di entrare in quella casa, ma farò questo sacrificio. Sono le esb 7/06II
Re: ESB 7/06 che passione
Torno sull'argomento.
Ne ho trovate un paio della prima serie a circa 900 euro in ottimo stato.
Sono tra le casse mito della mia giovinezza e mi ricordo alcuni ascolti da Faref nella metà degli anni 80.
Poi ingombro e prezzo acquistai le Audio Pro A 4 14 mk II.
Mi piacerebbe sapere se valgono ancora la pena, ovvero se il loro suono, considerndo prezzo e età hanno un suono ancor attuale.
Per le casse vintage sono più esigente rispetto alle elettroniche coeve. Per queste ultime fa premio l'aspetto collezionistico e nostalgico, tra l'altro ingombrano meno e sono più facili da riporre, mentre per le casse top dell'epoca le ritengo ancora godibilissime ( cito nella mia collezione le JBL L 300, Dahlquist Dq 10, AR 10 pigreco, Yamaha NS 690 II ovviamente molto diverse tra loro ma godibilissime .
grazie e saluti
Giuseppe
Ne ho trovate un paio della prima serie a circa 900 euro in ottimo stato.
Sono tra le casse mito della mia giovinezza e mi ricordo alcuni ascolti da Faref nella metà degli anni 80.
Poi ingombro e prezzo acquistai le Audio Pro A 4 14 mk II.
Mi piacerebbe sapere se valgono ancora la pena, ovvero se il loro suono, considerndo prezzo e età hanno un suono ancor attuale.
Per le casse vintage sono più esigente rispetto alle elettroniche coeve. Per queste ultime fa premio l'aspetto collezionistico e nostalgico, tra l'altro ingombrano meno e sono più facili da riporre, mentre per le casse top dell'epoca le ritengo ancora godibilissime ( cito nella mia collezione le JBL L 300, Dahlquist Dq 10, AR 10 pigreco, Yamaha NS 690 II ovviamente molto diverse tra loro ma godibilissime .
grazie e saluti
Giuseppe
Re: ESB 7/06 che passione
Le possiedo dal lontano '84: fanno parte dell'impianto del salotto adeguatamente pilotate da un Marantz 3800 + 250M...che dire...non finiscono mai di stupirmi....Magiche!!
Saluti
joe1949
joe1949
Re: ESB 7/06 che passione
io posseggo le esb 706 e posso dirti che suonano alla grande,possono competere con diffusori moderni anche di valore non indifferente..........
hanno bassi profondi e violenti ma mai invadenti,gamma medio bassa da invidia,gamma media sempre pulita e altissimi non pungenti,
il loro modo di suonare è live con scena eclatante e profonda in due parole SUONO 3D
oggi penso che per avere lo stesso suono si dovrebbero spendere
almeno 20 volte del loro attuale valore dell'usato
hanno bassi profondi e violenti ma mai invadenti,gamma medio bassa da invidia,gamma media sempre pulita e altissimi non pungenti,
il loro modo di suonare è live con scena eclatante e profonda in due parole SUONO 3D



almeno 20 volte del loro attuale valore dell'usato
-
- Messaggi: 1452
- Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 9:28
- Località: Roma
Re: ESB 7/06 che passione
Le ho sentite abbastanza di recente (la prima serie), proprio a casa di Giussani e fanno ancora la loro bella figura (anche accese
).
Probabilmente oggi, con un volume e con dei trasduttori di dimensioni simili, si potrebbe ottenere parecchio di più, poi però, se guardi cosa offre il mercato sul nuovo, alla cifra che paghi le ESB, ti accorgi che ci compri un paio di citofoni.
Controlla che siano in ordine, perché se devi rimetterle a posto ci vuole qualche soldino in più rispetto a due scatole da scarpe con conino e cupolino.

Probabilmente oggi, con un volume e con dei trasduttori di dimensioni simili, si potrebbe ottenere parecchio di più, poi però, se guardi cosa offre il mercato sul nuovo, alla cifra che paghi le ESB, ti accorgi che ci compri un paio di citofoni.
Controlla che siano in ordine, perché se devi rimetterle a posto ci vuole qualche soldino in più rispetto a due scatole da scarpe con conino e cupolino.
Leonardo
Re: ESB 7/06 che passione
Possessore di 7/06 da quasi trent' anni, come ho avuto modo di scrivere sopra: acquistate nuove nell' '84, scambiate proprio con un sistema Audio pro A4/14 + B2-50: ultimamente le sto pilotando con un finale a mosfet da 160 w/ch. molto correntoso, costruito da un amico tecnico e devo dire che ora si esprimono a dovere...hanno bisogno di molta corrente nonostante la loro efficenza non sia bassa...attenzione di non "fottere" mid e tw. presenti nell' U.M.A. altrimenti sò c@@@i in quanto i ricambi risultano introvabili...nessun problema invece per ribordare mid basso e woofer in quanto le sospensioni originali si trovano ancora in Ciare assieme ai due flacconcini di colla: uno per incollare la sospensione al cartone e l' altro da spalmare sulle nuove sospensioni a lavoro finito (e con parsimonia)...ai tempi della loro presentazione furono tranquillamente paragonate alle "grosse" Infinity ma con un costo decisamente molto più basso: mi pare che fossero in uso anche negli Studios Sheffild Labs e che il patron Doug Sax ne fosse entusiasta!!... 

Saluti
joe1949
joe1949
Re: ESB 7/06 che passione
martan ha scritto:Possessore di 7/06 da quasi trent' anni, come ho avuto modo di scrivere sopra: acquistate nuove nell' '84, scambiate proprio con un sistema Audio pro A4/14 + B2-50: ultimamente le sto pilotando con un finale a mosfet da 160 w/ch. molto correntoso, costruito da un amico tecnico e devo dire che ora si esprimono a dovere...hanno bisogno di molta corrente nonostante la loro efficenza non sia bassa...attenzione di non "fottere" mid e tw. presenti nell' U.M.A. altrimenti sò c@@@i in quanto i ricambi risultano introvabili...nessun problema invece per ribordare mid basso e woofer in quanto le sospensioni originali si trovano ancora in Ciare assieme ai due flacconcini di colla: uno per incollare la sospensione al cartone e l' altro da spalmare sulle nuove sospensioni a lavoro finito (e con parsimonia)...ai tempi della loro presentazione furono tranquillamente paragonate alle "grosse" Infinity ma con un costo decisamente molto più basso: mi pare che fossero in uso anche negli Studios Sheffild Labs e che il patron Doug Sax ne fosse entusiasta!!...
molto bello il sistema Audio Pro, le ESB suonano meglio?
Saluti
Michele