Quoto...chiaro_scuro ha scritto:Se usi i gufer pro in modo errato anche i gufer da auto vanno meglio
Ciao.
Forse qualcuno comincia a capire.
Moderatore: F.Calabrese
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
perchè quelli dei link ti sembrano geni dell'acustica ?chiaro_scuro ha scritto:Se usi i gufer pro in modo errato anche i gufer da auto vanno meglio
Ciao.


ciapàl sòt che lè un biscott
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Cosa ti fa schifo di quei sub da 200L anche relativamente economici?
Ciao.
Perchè non dovrebbero esserlo?Quelle misure sono attendibili?
Ciao.
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Paky33 ha scritto: Ancora il rivestimento interno per il quale ho utilizzato l'ottimo Dynamat Extreme
Hai mai provato i bistrattati Dynaxorb per uso car nella parete (interna) dietro i woofers o midwoofers?
Forse non funzioneranno in tutti i casi ma nella mia conoscenza sono un vero portento nello stoppare gli spostamenti d'aria che cosi' non rimbalzeranno verso la membrana che lavorera' meno disturbata, non e' semplicemente un far migliorare le prestazioni dell'altoparlante trattato, con la pulizia ottenuta si puo' aumentare anche intelligibilita' delle vie superiori. Poi so di gente che non ha avuto miglioramenti, come sempre dipende...
Sergio
-
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Perchè alcune di loro non mostrano traccia dei comportamenti tipici che sono propri di qualunque sistema bass reflex.chiaro_scuro ha scritto:Cosa ti fa schifo di quei sub da 200L anche relativamente economici?
Perchè non dovrebbero esserlo?Quelle misure sono attendibili?
Ciao.
Dal momento che la natura di una misura prevede che la si possa replicare, chi fornisce misure di un qualsiasi oggetto dovrebbe precisare in quali condizioni questa misura è stata fatta, indicando lo strumento di misura, la posizione del microfono e tutte le condizioni rilevanti che permettano a chiunque di replicarla.
Guardiamo ad esempio la famiglia di curve di risposta in frequenza.
Queste sono tracciate su una scala di ben 60 dB che spazia 3 ottave, di sicuro non la condizione migliore per evidenziare il comportamento in ampiezza, ma casomai per comprimerle, dati i 20 dB di troppo.
Nella curva è assente la cancellazione per riflessione che si verifica con qualunque sistema similare se il microfono viene dislocato ad altezza d' uomo, il che significa che per rilevare quella risposta, il microfono può essere posizionato in soli due punti: o adiacente al terreno, o sospeso sulla verticale del subwoofer.
Nella curva è QUASI assente, qualunque fenomeno di compressione dinamica (e di distorsione) che obbligatoriamente interviene poco sopra alla frequenza di accordo, non visibile neppure nella curva a 110 dB (se non in misura minuscola), dove il woofer si muoverà di parecchio, e che invece sono ben visibili nelle curve dell' altro esempio "cantinaro" riportato, le cui misure sono di sicuro meglio rappresentative di come funzionano veramente le cose, e che si riferisce ad un subwoofer con ben due woofer da 18" anzichè uno da 13"
L' esperienza pratica, cui è sempre bene avere in mente, insegna che il divario di prestazioni acustiche ottenibili da una configurazione comunque a radiazione diretta, con un doppio altoparlante da 18", rispetto ad una con un singolo da 13", è comunque sempre assai significativo e rilevante, dato che la superficie radiante di 2 coni da 18" corrisponde approssimativamente a quella di ben 4 12", e nessun incremento di escursione può compensare questo strabordante divario.
Nell' ipotesi che questo oggetto sia accordato a 20 Hz, e nell' ipotesi che il microfono sia calibrato e le letture dei valori in dB siano esatte, si deve ritenere che i 110 dB a 2 m (116 a 1 m) siano ottenuti con poco meno di 1000W di picco, (l' ampli è dichiarato per 750W quindi siamo già di poco fuori), dato che quel woofer, capace di 20 Hz flat e anche meno, in nessun caso fornirà più di circa 86 dB SPL/1 W/1m, che li calcoliamo sottraendo 30dbW ai 1000W, con i quali l' oggetto produce i 116 dB a 1 m illustrati dalla curva.
Ciò che fa dubitare dell' attendibilità delle misure è che con 1000W applicati, non è plausibile la presenza di solo 1 dB di compressione dinamica, con quella potenza applicata, ed alla stessa frequenza o poco meno, l' escursione supererà tranquillamente i 3 cm picco picco visto il diametro di 13".
Per funzionare secondo quanto ci mostrano queste curve, l' altezza del traferro magnetico dovrebbe essere oltre quattro volte il normale, il che non è economicamente praticabile, tanto meno al prezzo a cui viene proposto quest' oggetto, ma sopratutto, con questa escursione risultante, non è neppure plausibile che la distorsione di terza armonica sia solo pari, a quanto si legge, al 4%, e non si rilevino, nella misura rilevanti differenze, fra quando il cono si muoverà all' impazzata a quando starà quasi fermo, il che non mi risulta sia possibile.
Da qui, i dubbi.
Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Ti sei visto le misure degli altri sub in quei due siti? Ti sei informato su come le hanno realizzate? Sai che uno che faceva quelle misure ha smesso perché è andato a lavorare in Genelec? Possibile che tutti quelli che fannoqualcosa sono disonesti e/o incapaci e/o venduti?
Ciao.
Ciao.
-
- Messaggi: 665
- Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Senti bello, se tu hai le risposte, per che cavolo fai così tante domande?chiaro_scuro ha scritto:Ti sei visto le misure degli altri sub in quei due siti? Ti sei informato su come le hanno realizzate? Sai che uno che faceva quelle misure ha smesso perché è andato a lavorare in Genelec? Possibile che tutti quelli che fannoqualcosa sono disonesti e/o incapaci e/o venduti?
Ciao.
Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
@ Sergio e Chiaro_scuro
Non ricordo chi di voi si è tanto divertito all'idea che i "subboni" per la prova del 26/05 fossero sbagliati (in realtà avete dimenticato che la resistenza in serie alzava il Qt del woofer, adattandolo perfettamente al volume maggiorato)...
Ora, mi direte... che se uno sbaglia... uno sputo ci sta pur bene...
Ed ora, proviamo la vostra reazione al caso inverso...
Guardate bene questo grafico, misurato con 8 Watt, a venti metri di distanza, in un cinema...

La curva in alto è la risposta; le due in basso sono le distorsioni di II armonica (in giallo) e III armonica (in rosso), entrambe al di sotto di -50 dB (0,31%) sopra i 40 Hz...
Ebbene: quei sub lavorano dal 1998 di seguito, in un cinema, tre spettacoli a sera, sei giorni a settimana...
E se volete venire ad ascoltarli, si tratta solo di organizzare una gita (in occasione di un buon film).
Mi aspetto i complimenti...
Saluti
F.C.
P.S.: Dimenticavo... c'è anche questo sub: http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... ES_SIB.pdf
Guardate bene il grafico nell'ultima pagina... è lo stesso woofer (tre esemplari)...!
Non ricordo chi di voi si è tanto divertito all'idea che i "subboni" per la prova del 26/05 fossero sbagliati (in realtà avete dimenticato che la resistenza in serie alzava il Qt del woofer, adattandolo perfettamente al volume maggiorato)...
Ora, mi direte... che se uno sbaglia... uno sputo ci sta pur bene...
Ed ora, proviamo la vostra reazione al caso inverso...
Guardate bene questo grafico, misurato con 8 Watt, a venti metri di distanza, in un cinema...

La curva in alto è la risposta; le due in basso sono le distorsioni di II armonica (in giallo) e III armonica (in rosso), entrambe al di sotto di -50 dB (0,31%) sopra i 40 Hz...
Ebbene: quei sub lavorano dal 1998 di seguito, in un cinema, tre spettacoli a sera, sei giorni a settimana...
E se volete venire ad ascoltarli, si tratta solo di organizzare una gita (in occasione di un buon film).
Mi aspetto i complimenti...
Saluti
F.C.
P.S.: Dimenticavo... c'è anche questo sub: http://nuke.fabriziocalabrese.it/Portal ... ES_SIB.pdf
Guardate bene il grafico nell'ultima pagina... è lo stesso woofer (tre esemplari)...!
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Era una domanda retorica.Senti bello, se tu hai le risposte, per che cavolo fai così tante domande?
Invece io mi sono chiesto: Marcello invece di scrivere il papello perchè non ha dato un'occhiata per 5 min a quei due siti così si risparmiava un mucchio di lavoro?
Tra l'altro non hai letto neanche 30 sec i link postati visto che hai detto che il sub cantinaro aveva un doppio altoparlante da 18'' ma in realtà alla settima e all'ottava riga c'è scritto che ha un 18'' attivo e due 18'' passivi. Per cui si è palesato il tuo pregiudizio.
Allo stesso tempo mi rendo conto di aver dato una risposta un po' troppo secca e me ne scuso. Il motivo è che ero al cellulare mentre ero seduto sul trono bianco

Infatti quel cono supera i 3 cm picco-picco.l' escursione supererà tranquillamente i 3 cm picco picco visto il diametro di 13".
Qua, http://www.data-bass.com/data?page=system&id=55&mset=53 , ci sono altre misure più esaustive e con grafici più chiari.
Tieni presente che in ambito consumer quelli sono tra i migliori sub in circolazione e che sono "specializzati" per le basse (bassissime) frequenze dell'HT.
Ciao.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Forse qualcuno comincia a capire.
Questo è possibile...chiaro_scuro ha scritto:Tieni presente che in ambito consumer quelli sono tra i migliori sub in circolazione e che sono "specializzati" per le basse (bassissime) frequenze dell'HT...
Ma a questo punto sorge spontanea una domanda: "quanti ne vedete in giro, in Italia...???"
Nessuno...
E per buoni motivi: dovreste importarvelo da soli e, in caso di qualsiasi guasto o danno, dovreste rivolgervi alla Casa madre per i ricambi...
E' il destino di tutti i prodotti "speciali", che li rende in primo luogo costosi (quanto costa in partenza e quanto costa farselo spedire, attraversando -ovviamente- la dogana...???).
Caro Chiaro_scuro: la tua battaglia "contro" è -in fondo- in favore di soluzioni possibilmente dubbie (sei proprio sicuro...) e comunque commercialmente inutili... E' il solito gioco del "nuovo diffusore" n.2450 in Annuario...
Finché tu ed altri appassionati adotterete questo approccio fallimentare... credimi... avete poca strada davanti...
(Io al tuo posto avrei suggerito un Sub Outline Pro...)
Saluti
F.C.