Cablaggi Behringer DCX2496
Moderatore: fileo
Cablaggi Behringer DCX2496
Ho appena acquistato il DCX2496 e ho la necessità di collegare un finale sbilanciato.
Il manuale dice di collegare il pin 1 (a massa) e il pin 3 (polo caldo RCA).
Chiedo:
1- Il pin 2 lo lascio flottante o connesso anche lui a massa?
2- Lo stesso vale anche per la connessione digitale ? (uscita da computer in s/pdif ingresso behringer in aes/ebu)
3- Lo stesso tipo di collegamento vale anche per collegare una eventuale fonte analogica sbilanciata in ingresso?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
Ciao!
PS:
In tutti gli schemi si collegamento che ho trovato con google viene indicato di collegare il pin 2 al polo caldo e pin 1 - 3 a massa. Perché Behringer dice di collegare il pin 3 al polo caldo?
Il manuale dice di collegare il pin 1 (a massa) e il pin 3 (polo caldo RCA).
Chiedo:
1- Il pin 2 lo lascio flottante o connesso anche lui a massa?
2- Lo stesso vale anche per la connessione digitale ? (uscita da computer in s/pdif ingresso behringer in aes/ebu)
3- Lo stesso tipo di collegamento vale anche per collegare una eventuale fonte analogica sbilanciata in ingresso?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
Ciao!
PS:
In tutti gli schemi si collegamento che ho trovato con google viene indicato di collegare il pin 2 al polo caldo e pin 1 - 3 a massa. Perché Behringer dice di collegare il pin 3 al polo caldo?
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
perchè confondi il maschio con la femmina?
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR
http://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_XLR
ciapàl sòt che lè un biscott
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
Oibo! Ho fatto il militare a Cuneo. Non dovrei commettere errori simili... !
Ho ritrovato il thread dove si parlava dei collegamenti sbilanciati/bilanciati e così ho fatto. Funziona tutto.
Grazie
Ciao!

Ho ritrovato il thread dove si parlava dei collegamenti sbilanciati/bilanciati e così ho fatto. Funziona tutto.
Grazie
Ciao!
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
AlessioP ha scritto:Oibo! Ho fatto il militare a Cuneo. Non dovrei commettere errori simili... !![]()
Ho ritrovato il thread dove si parlava dei collegamenti sbilanciati/bilanciati e così ho fatto. Funziona tutto.
Grazie
Ciao!
Su che impianto? Non ci dai notizie sul suono?
Saluti
Michele
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
Sistema molto semplice: Wf B&C 15TBX100 in BR e tromba 18sound XT1464 con Driver ND2060A
Sui bassi Yamaha P2500s e sugli acuti un autocostruito con operazionali di potenza. Pre passivo bilanciato. (scatoletta con dentro un opportuno potenziometro) Lettore CD Proceed PCD3
Il Behr sostituisce un cross passivo 600Hz 18 dB/oct. Lo sto usando come un normale cross elettronico perché non ho ancora l' interfaccia per il Pc.
Nessuna equalizzazione solo taglio L-R alla massima pendenza e stessa Fc. (Ho mantenuto la rete di Eq passiva per la tromba che avevo con il cross passivo.)
Rispetto al monoamp con cross passivo il miglioramento è notevole. Suono più veloce, pulito e dinamico. Bassi molto più frenati e precisi. Non mi sembra che il Behr colori il suono in alcun modo.
C'è un discreto soffio sugli acuti ma tutto sommato tollerabile (penso di passare a breve anche li ad un finale bilanciato).
Avevo provato in precedenza un Urei 525 ma sono poi tornato al monoamp perché non mi sembrava di avere evidenti miglioramenti.
Ciao!!
Sui bassi Yamaha P2500s e sugli acuti un autocostruito con operazionali di potenza. Pre passivo bilanciato. (scatoletta con dentro un opportuno potenziometro) Lettore CD Proceed PCD3
Il Behr sostituisce un cross passivo 600Hz 18 dB/oct. Lo sto usando come un normale cross elettronico perché non ho ancora l' interfaccia per il Pc.
Nessuna equalizzazione solo taglio L-R alla massima pendenza e stessa Fc. (Ho mantenuto la rete di Eq passiva per la tromba che avevo con il cross passivo.)
Rispetto al monoamp con cross passivo il miglioramento è notevole. Suono più veloce, pulito e dinamico. Bassi molto più frenati e precisi. Non mi sembra che il Behr colori il suono in alcun modo.
C'è un discreto soffio sugli acuti ma tutto sommato tollerabile (penso di passare a breve anche li ad un finale bilanciato).
Avevo provato in precedenza un Urei 525 ma sono poi tornato al monoamp perché non mi sembrava di avere evidenti miglioramenti.
Ciao!!
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
Quel soffio non dipende dall'ampli bilanciato o meno, ma dal fatto che il 2496 è fatto per lavorare con segnali molto elevati, quel soffio è il rumore di fondo degli stadi di uscita.AlessioP ha scritto: C'è un discreto soffio sugli acuti ma tutto sommato tollerabile (penso di passare a breve anche li ad un finale bilanciato).
Il modo per eliminarlo è estremamente semplice, basta far lavorare il crossover con segnali di adeguato livello (led verdi quasi tutti accesi) e attenuare il segnale di uscita per presentarlo di adeguato livello all'amplificatore di potenza (da quello che leggo potrebbe essere facilmente un lm3886 o un tda7294, che accettano segnali in ingresso di al massimo qualche centinaio di millivolt)
se impiegherai finali tradizionali, sarà sufficiente regolare il potenziometro a circa 1/4, spesso anche meno, dipende dalla sensibilità del finale.
Il "segreto" è far lavorare in modo corretto il crossover.
Poi quando lo userai con l'ingresso digitale, le cose miglioreranno ulteriormente.
Re: Cablaggi Behringer DCX2496
Ottimo suggerimento!
Il finale per gli acuti è provvisorio (l'avevo già in casa) e lo sostituirò sicuramente con uno dotato di controllo di livello. Grazie mille!!
Ciao!
Il finale per gli acuti è provvisorio (l'avevo già in casa) e lo sostituirò sicuramente con uno dotato di controllo di livello. Grazie mille!!
Ciao!