Biamplificazione con crossover elettronico

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Michele » martedì 5 giugno 2012, 13:57

F.Calabrese ha scritto:
Bluenote ha scritto:Ecco i componenti dell'impianto:

Sorgente: Pc Win7+Jriver17-M2Tech Evo-Dac-Clock
Pre: Leben Rs28cx
Finale: Yamamoto A-08s
Diffusori: Avantgarde Duo G2
Impianto bellissimo, al 99 per cento il mio ideale !!!

Il problema che hai è semplicissimo: le tensioni cui lavora l'interfaccia pre-finale sono inaccettabili per il DCX 2496...

Mi sà tanto che il tuo è uno dei rari casi in cui il DCX 2496 NON è la migliore scelta...

Complimenti ancora: avrei dovuto capirlo prima...

Saluti
F.C.

Ci spieghi come ci sei arrivato? Come si potrebbe risolvere?

Saluti
Michele

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da queledsasol » martedì 5 giugno 2012, 14:02

Bluenote ha scritto:Ecco i componenti dell'impianto:

Sorgente: Pc Win7+Jriver17-M2Tech Evo-Dac-Clock
Pre: Leben Rs28cx
Finale: Yamamoto A-08s
Diffusori: Avantgarde Duo G2
Come fai a saltare i crossover della Avangarde Duo G2............(quello elettronico con relativa attenuazione della tensione del Finale...per pilotare l'amplificatore interno
al Woofer.......; e quello passivo delle vie alti e medi).......................... ;) .
Che Driver usi con Jriver................................ ;) .

Ciao, ;)

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 14:26

queledsasol ha scritto:
Come fai a saltare i crossover della Avangarde Duo G2............(quello elettronico con relativa attenuazione della tensione del Finale...per pilotare l'amplificatore interno
al Woofer.......; e quello passivo delle vie alti e medi).......................... ;) .
Che Driver usi con Jriver................................ ;) .

Ciao, ;)
Non li salto, l'ho già detto. E non ci penso proprio ad aprire le Avantgarde. ;)
Nella configurazione classica (convertitore-pre-finale) uso i Wasapi event style. Con Jriver posso gestire il volume d'uscita solo con i driver di sistema, che so bene essere i più scadenti, e che utilizzo quindi con l'ingresso AES/EBU del Behringer. Ma non credo sia una questione di driver.....
Ciao
Maurizio

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da F.Calabrese » martedì 5 giugno 2012, 14:32

Michele ha scritto:Ci spieghi come ci sei arrivato? Come si potrebbe risolvere?
Premesso che la mia è una semplice ipotesi, che potrei verificare se Bluenote non abitasse troppo lontano...

I pre a valvole, anche se con tensioni di uscita nominali dell'ordine di uno o due Volt, hanno quasi sempre pochissimi problemi ad erogare dai 30 ai 60 Volt in uscita... specie se l'impedenza di carico (quella di ingresso dell'ampli) è alta, vale a dire superiore ai 30-50 Kohm.

I finali a valvole accettano queste "bordate", saturando dolcemente e con poche conseguenze per la qualità d'ascolto...

Un apparato che è alimentato a tensioni basse, come qualsiasi crossover elettronico, analogico o digitale, satura brutalmente quando le tensioni in ingreso o in uscita superano o raggiungono quelle di alimentazione... (+/- 15 V).

Per questo è sempre un errore collegare un processore ad integrati tra un pre ed un finale a valvole...

La saturazione dell'ingresso digitale si spiega diversamente, vale a dire per la troppa vicinanza allo "zero digitale" di tante, troppe, incisioni...

Saluti
F.C.

queledsasol
Messaggi: 5730
Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da queledsasol » martedì 5 giugno 2012, 14:36

Bluenote ha scritto: Non li salto, l'ho già detto. E non ci penso proprio ad aprire le Avantgarde. ;)
Nella configurazione classica (convertitore-pre-finale) uso i Wasapi event style. Con Jriver posso gestire il volume d'uscita solo con i driver di sistema, che so bene essere i più scadenti, e che utilizzo quindi con l'ingresso AES/EBU del Behringer. Ma non credo sia una questione di driver.....
Allora se non li salti........................non puoi avere benefici............salvo la biamplificazione attiva;per cui ......... è chiaro perchè non hai risultati........hai solo
passaggi in piu' e peggioramento di qualita' dei DAC.
Per quanto riguarda Jriver........................non ti so' dire non avendolo provato....................Ti consiglio comunque di provare Winamp con driver Wasapi Maiko....
...(è gratuito se non ti piace lo elimini............. ;) )...................... http://maiko.elementfx.com/index.htm ..................... http://www.winamp.com/ ......

Ciao, ;)

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 14:40

F.Calabrese ha scritto:
Bluenote ha scritto:Ecco i componenti dell'impianto:

Sorgente: Pc Win7+Jriver17-M2Tech Evo-Dac-Clock
Pre: Leben Rs28cx
Finale: Yamamoto A-08s
Diffusori: Avantgarde Duo G2
Impianto bellissimo, al 99 per cento il mio ideale !!!

Il problema che hai è semplicissimo: le tensioni cui lavora l'interfaccia pre-finale sono inaccettabili per il DCX 2496...

Mi sà tanto che il tuo è uno dei rari casi in cui il DCX 2496 NON è la migliore scelta...

Complimenti ancora: avrei dovuto capirlo prima...

Saluti
F.C.
Ti ringrazio innanzitutto per i complimenti, il Behringer è stato sicuramente uno sfizio per poter provare la multiamplificazione. Tra l'altro ho cercato di inserire anche un ampli Yarland con EL34 per la gamma alta, ma è stato un disastro perchè non era all'altezza dello Yamamoto, che avevo destinato alla gamma media dai 170 ai 2000hz.
Quindi mi consigli già di arrendermi senza misurare nulla? Ho anche comprato un bel microfono DBX. :cry: Quando entro in analogico nel Behringer il risultato non è malvagio, ma principalmente è come se il crossover ponesse davanti un paio di veli. La qualità bassina, almeno credo, dei cavi Cordial non può influenzare in qualche modo?

Il pre Leben ha due uscite, di cui una con volume regolabile, potrei sfruttarle in qualche modo, mettendo, tanto per dire, due Yamamoto, uno per la gamma alta e uno per la media? Grazie ancora per il tempo che mi hai dedicato.
Ciao
Maurizio

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 14:59

queledsasol ha scritto:
Allora se non li salti........................non puoi avere benefici............salvo la biamplificazione attiva;per cui ......... è chiaro perchè non hai risultati........hai solo
passaggi in piu' e peggioramento di qualita' dei DAC.
Per quanto riguarda Jriver........................non ti so' dire non avendolo provato....................Ti consiglio comunque di provare Winamp con driver Wasapi Maiko....
...(è gratuito se non ti piace lo elimini............. ;) )...................... http://maiko.elementfx.com/index.htm ..................... http://www.winamp.com/ ......

Ciao, ;)
Questo lo avevo già intuito, però pensavo che i vantaggi di poter far lavorare i finali di potenza in maniera più agevole, operando solo in una determinata fascia di frequenze, potesse rendere meno critico la doppia conversione.

Al "suono" di Jriver sono affezionato, inoltre ho tutta la libreria musicale che gestisco tramite tablet ed è difficile rinunciare a tutte queste comodità. :P
Ciao
Maurizio

Paolo Eugeni

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Paolo Eugeni » martedì 5 giugno 2012, 15:04

Bluenote ha scritto:

Quindi mi consigli già di arrendermi senza misurare nulla?
Che livelli visualizzi sui Vu meter di ingresso e di uscita del Behringer?

Frequenze di taglio, pendenze e tipologia di filtri adottati?

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 15:08

F.Calabrese ha scritto:
Premesso che la mia è una semplice ipotesi, che potrei verificare se Bluenote non abitasse troppo lontano...

I pre a valvole, anche se con tensioni di uscita nominali dell'ordine di uno o due Volt, hanno quasi sempre pochissimi problemi ad erogare dai 30 ai 60 Volt in uscita... specie se l'impedenza di carico (quella di ingresso dell'ampli) è alta, vale a dire superiore ai 30-50 Kohm.

I finali a valvole accettano queste "bordate", saturando dolcemente e con poche conseguenze per la qualità d'ascolto...

Un apparato che è alimentato a tensioni basse, come qualsiasi crossover elettronico, analogico o digitale, satura brutalmente quando le tensioni in ingreso o in uscita superano o raggiungono quelle di alimentazione... (+/- 15 V).

Per questo è sempre un errore collegare un processore ad integrati tra un pre ed un finale a valvole...

La saturazione dell'ingresso digitale si spiega diversamente, vale a dire per la troppa vicinanza allo "zero digitale" di tante, troppe, incisioni...

Saluti
F.C.
Abito in provincia di Napoli e quando vuoi, sei il benvenuto. :D

Qui ci sono i dati tecnici del pre
http://lebenhifi.com/products/rs28cx.html
e qui, quelli del finale, che ha un'impedenza d'ingresso di 200k ohms !
http://www2.117.ne.jp/~y-s/A-08S-NEW-eng.html
Ciao
Maurizio

Bluenote
Messaggi: 339
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 16:07

Re: Biamplificazione con crossover elettronico

Messaggio da Bluenote » martedì 5 giugno 2012, 15:14

Paolo Eugeni ha scritto:
Che livelli visualizzi sui Vu meter di ingresso e di uscita del Behringer?

Frequenze di taglio, pendenze e tipologia di filtri adottati?
In analogico non ci sono problemi di sorta e ai miei livelli di ascolto, che immagino medio bassi per la maggior parte degli utenti di questo forum :mrgreen: ,i led arrivano al massimo a -30, -40.
La frequenza di taglio è a 170, valore che ho provveduto ad impostare anche sul crossover delle Duo.
Tutte le pendenze le ho impostate a 48db, pensando che fossero le migliori. :oops:
Con i filtri dell'equalizzatore ci ho solo giocato un po', per cui non fanno testo.
Ciao
Maurizio

Rispondi