Quoto e sottoscrivo...bepi67 ha scritto:PS: discussione interessante, questa...
Saluti
F.C.
Moderatore: F.Calabrese
Quoto e sottoscrivo...bepi67 ha scritto:PS: discussione interessante, questa...
No nella teoria dei segnali la Gaussianità è necessaria per derivare risultati analitici in forma chiusa, e questo grazie a due cose:bepi67 ha scritto: ...
Ok, quello che dici è corretto però la gaussianità è una base da cui partire per far vedere come effettivamente varia il rapporto S/N in base alla tipologia del segnale.
...
Ok, quindi vuoi dire che potrebbero esistere distribuzioni di segnali musicali per cui il rapporto S/N potrebbe persino aumentare rispetto al valore di segnale stazionario (e deterministico, aggiungo) ?PeterDeNiro ha scritto: ...
No nella teoria dei segnali la Gaussianità è necessaria per derivare risultati analitici in forma chiusa,
...
http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_(statistica)pollaroli tarcisio ha scritto:Vedo che la discussione si fa interessante.....
Però dovresti spiegare anche cosa è un momento e l'ordine di un momento (o grado?? mi ricordo ordine... e 4 anni che non ripasso probabilità e statistica).
In generale nessuno lo sa e nessuno lo puo' calcolare, lo si puo' fare solo per segnali* semplici*.pollaroli tarcisio ha scritto: Inoltre come varia l'ENOB (Equivalent Number Of Bit) al variare della distribuzione statistica utilizzata per modellare il rumore di quantizzazione?
In poche parole, migliora?peggiora?
Se continuate così, presto arriverete a parlare di convertitori Delta/Sigma e di Noise Shapping.
Vi seguo con interesse!
Per fortuna nulla è impossibile...PeterDeNiro ha scritto:Se scrivi un segnale yt=f(t) dove la f è nota allora possiamo simulare il sampling PCM e possiamo studiare la distribuzione (e quindi l'energia) dell'errore di quantizzazione con grande precisione.... ma questo solo segnale-per-segnale.
Ora scrivere un segnale f(t) che assomigli anche lontanamente ad un brano di musica con molti strumenti, voci e quant'altro... è impossibile!
Che comunque statistica rimarrebbe...bepi67 ha scritto:Beh, a quanto pare, facendo per lo meno una ricerca su internet, non sono riuscito a trovare alcuno studio sulla statistica del segnale musicale.
C'è molto sul Journal of AES, ma ricordo valori assai diversi a seconda del tipo di brano musicale.Paolo Eugeni ha scritto:Che comunque statistica rimarrebbe...bepi67 ha scritto:Beh, a quanto pare, facendo per lo meno una ricerca su internet, non sono riuscito a trovare alcuno studio sulla statistica del segnale musicale.
Non si potrebbe definire un "caso migliore" e un "caso peggiore" e trovare due brani esemplificativi congruenti con i due casi, sui quali fare prove?
Ciao,bepi67 ha scritto: ...
Beh, a quanto pare, facendo per lo meno una ricerca su internet, non sono riuscito a trovare alcuno studio sulla statistica del segnale musicale.
...