Una domanda sugli impulsi

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 luglio 2012, 13:23

F.Calabrese ha scritto:...Ebbene, c'è qualcuno che saprebbe rispondere alla domanda: "Perché i sistemi a tromba hanno una risposta udibilmente migliore, rispetto a quella di tutti i possibili caricamenti alternativi, nonostante alle misure la loro risposta all'impulso non brilli affatto...???"

La risposta è semplice, nel senso che non richiede conoscenze tecniche, ma solo spirito di osservazione...

Esiste anche una risposta tecnicamente complessa... ma è la seconda...
Mettiamo al lavoro il vostro spirito di osservazione...

Iniziate col collegare un ampli SS piuttosto potente a due diffusori a bassa efficienza, possibilmente a sospensione pneumatica (io ho fatto la prova con due Delta 4R5...). Mettete sù un CD o un File con percussioni molto corte ed ascoltate con attenzione... Non saranno fulminee, ma accettabili... mi raccomando di stamparvele bene in mente...

Ora cambiate ampli: metteteci un valvolare poco potente e poco controreazionato... che suonerà meglio in gamma media, ma il basso si allungherà, udibilmente...

A questo punto alzate sul serio il volume e sentirete che muggiti si spandono nell'ambiente...!!! Una cosa inascoltabile...!

Ma l'osservazione finale va fatta ritornando all'ampli SS, alzando anche questa volta il volume sino a che il basso non si senta bello luuuuuuungooooooooooo e soprattutto completamente disarticolato...

Riordiniamo le idee: cosa è accaduto...?

E' accaduto che abbiamo ascoltato con un diffusore il cui smorzamento in gamma bassa dipende totalmente dal controllo elettromagnetico garantito dall'ampli, vale a dire dal suo fattore di smorzamento. Per questo -a basso livello- l'ampli a valvole sarà solo marginalmente peggiore, mentre quando entrerà in saturazione e quindi mancherà l'effetto della controreazione non ci sarà nulla a frenare i muggiti e quant'altro...!!! Lo stesso però accadrà anche con l'ampli SS, quando clipperà, sebbene questo avverrà a livelli più alti...

Segue nel prossimo post
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 luglio 2012, 13:32

Continua...

Ora ripetete la prova con un diffusore a tromba... e rimarrete spiazzati...

La velocità del basso rimane esattamente identica, sia con l'ampli SS controreazionato che con il finale a valvole, quest'ultimo controreazionato o meno...

Già... i bassi a tromba (quelli veri, ben progettati, non le trombette da due palmi...) non hanno alcun bisogno dello smorzamento elettromeccanico dato dalla bassa impedenza interna dell'ampli...

E per questo motivo i bassi delle trombe restano corti ed articolati anche quando gli ampli (SS o valvole è lo stesso) clippano o vanno in saturazione...!

In termini più tecnici, nei sistemi a tromba ben progettati prevale la componente resistiva della impedenza di radiazione, per cui l'energia a banda larga rilasciata dagli ampli in saturazione NON viene accumulata in elementi reattivi, come l'induttanza delle masse o la capacità dei volumi d'aria, per poi essere rilasciata come energia alla frequenza di risonanza del sistema...!!! Ed anche la componente reattiva data dalla massa dell'aria nella tromba può ben essere compensata ed annullata dalla scelta di un preciso volume posteriore...

La risposta all'impulso tormentata che molti misurano, sui diffusori a tromba, è dovuta semplicemente alle riflessioni dalla bocca (se di dimensioni inadeguate...)...

Ma attenzione... ragionateci... provate ad indovinare il perché queste riflessioni sono innocue nel 99 per cento dei casi !

A dopo

Saluti
F.C.

pro
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 23 giugno 2012, 19:49

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da pro » lunedì 9 luglio 2012, 14:41

La butto lì. Forse perchè all'uscita della tromba spariscono?
Comunque io quel problema sui bassi, con i miei RD, proprio non ce l'ho, a meno che non stia sul disco, ma allora si sente pure a 70 dB. Sarà perchè l'ampli è poco potente (ma un centinaio di W li spara fuori agevolmente su carichi bassi). Ci potranno essere problemi di clipping, magari, ma allungamento del basso, proprio non riesco a sentrlo.
Ammettendo anche una superiorità della tromba (e non ho dubbi che ci sia), forse non si può fare di tutt'erba un fascio.
Stammi bene.
Michele
Si possono ingannare tutti per un certo tempo, alcuni per tutto il tempo, ma non tutti per tutto il tempo (Abramo Lincoln )

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 luglio 2012, 15:07

pro ha scritto:La butto lì. Forse perchè all'uscita della tromba spariscono?...
NO... E' terribilmente semplice...!

Immaginate una tromba lunga 3 metri: un percorso che richiede quasi 10 millisecondi, in aria...

Ora pensate ad un transiente vero... veloce... di ampiezza estrema... che appunto parte dalla gola della tromba ed arriva alla bocca in 10 millisecondi, dopo i quali viene irradiato all'ambiente....

Ebbene, in quello stesso momento -vale a dire dopo 10 millisecondi- parte dalla bocca un'onda rivolta all'indietro, verso la gola... che interferirà con le emissioni successive, ma solo con quelle...!!! E ci vorranno altri 10 millisecondi perché questo accada !!!


Già... il segreto di Pucinella...!!!

In quei primi 20 millisecondi il carico acustico visto dal trasduttore è perfettamente resistivo ed ha l'impedenza ottimale per il massimo trasferimento di energia...

Come dire che la tromba può irradiare transienti perfetti...!!!

Poi, se il segnale NON è impulsivo, le riflessioni potranno togliere quel dB a certe frequenze o aggiungere uno o due dB ad altre... tutti peccatucci veniali, se raffrontati agli spernacchiamenti dei diffusori a sospensione o reflex...!!!

Saluti
F.C.

Paolo Eugeni

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da Paolo Eugeni » lunedì 9 luglio 2012, 18:37

pro ha scritto:La butto lì. Forse perchè all'uscita della tromba spariscono?
Comunque io quel problema sui bassi, con i miei RD, proprio non ce l'ho,
Purtroppo non lo noti finchè non lo senti a confronto diretto...
Neanche a me sembrava di averlo, poi ho avuto la malaugurata idea di fare i due sub a tromba :D :D

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 luglio 2012, 18:59

Paolo Eugeni ha scritto:
pro ha scritto:La butto lì. Forse perchè all'uscita della tromba spariscono?
Comunque io quel problema sui bassi, con i miei RD, proprio non ce l'ho,
Purtroppo non lo noti finchè non lo senti a confronto diretto...
Neanche a me sembrava di averlo, poi ho avuto la malaugurata idea di fare i due sub a tromba
:D :D
Quoto e sottoscrivo... anch'io ho ascoltato i grandi monitor da Studio a confronto con i sistemi a tromba... ed i primi le hanno sempre prese... ma di brutto !!!

Saluti
F.C.

pro
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 23 giugno 2012, 19:49

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da pro » lunedì 9 luglio 2012, 19:42

Fabrizio, tu hai parlato di difetti che o ci sono e li senti o non ci sono e allora non li senti.
I miei diffusori non li ho confrontati con bassi a tromba perchè non ce ne sono in giro (spero presto di andare da audiofilifine), ma con una coppia di Wilson che ha un mio amico al paesello, non so che modello sono, so che sono + alte di me (che sono 182 cm) e hanno tre tweeter dietro e due woofer da 10", e li alzando il volume, i difetti da te descritti ci sono tutti, e sono pilotate da una bestia da 600W che pesa 140 Kg e scalda come una stufa a pellet.
I miei diffusori comunque sono a dipolo ed hanno una FC di 25 Hz, per cui è difficile mandarli in risonanza con un normale programma musicale.
Che poi possa esserci di meglio, non lo metto in dubbio, però per ora non ne ho ancora ascoltati.
Statemi bene.
Michele
Si possono ingannare tutti per un certo tempo, alcuni per tutto il tempo, ma non tutti per tutto il tempo (Abramo Lincoln )

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da Michele » lunedì 9 luglio 2012, 19:57

pro ha scritto:Fabrizio, tu hai parlato di difetti che o ci sono e li senti o non ci sono e allora non li senti.
I miei diffusori non li ho confrontati con bassi a tromba perchè non ce ne sono in giro (spero presto di andare da audiofilifine), ma con una coppia di Wilson che ha un mio amico al paesello, non so che modello sono, so che sono + alte di me (che sono 182 cm) e hanno tre tweeter dietro e due woofer da 10", e li alzando il volume, i difetti da te descritti ci sono tutti, e sono pilotate da una bestia da 600W che pesa 140 Kg e scalda come una stufa a pellet.
I miei diffusori comunque sono a dipolo ed hanno una FC di 25 Hz, per cui è difficile mandarli in risonanza con un normale programma musicale.
Che poi possa esserci di meglio, non lo metto in dubbio, però per ora non ne ho ancora ascoltati.
Statemi bene.

E grazie al .. parli di un caricamento particolare, il dipolo sicuramente va meglio di reflex o cassa chiusa, lo stesso Fabrizio ha consigliato qualche configurazione di dipolo.
Comunque una buona tromba ha qualche vantaggio anche sul dipolo, sicuramente meno che su un sistema caricato ma li ha.

Saluti
Michele

pro
Messaggi: 193
Iscritto il: sabato 23 giugno 2012, 19:49

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da pro » lunedì 9 luglio 2012, 19:59

Ho scritto che non ho dubbi che ci possa essere di meglio, ma non mi è capitato ancora di sentirlo (purtroppo :roll: per gli altri, naturalmente :mrgreen: )
Stammi bene
Michele
Si possono ingannare tutti per un certo tempo, alcuni per tutto il tempo, ma non tutti per tutto il tempo (Abramo Lincoln )

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Una domanda sugli impulsi

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 9 luglio 2012, 23:37

pro ha scritto:Ho scritto che non ho dubbi che ci possa essere di meglio, ma non mi è capitato ancora di sentirlo (purtroppo :roll: per gli altri, naturalmente :mrgreen: )
Non è che -per caso- piloti tutto con ampli in corrente...???

Siamo tutt'orecchi...!

Saluti
F.C.

Rispondi