Mettiamo al lavoro il vostro spirito di osservazione...F.Calabrese ha scritto:...Ebbene, c'è qualcuno che saprebbe rispondere alla domanda: "Perché i sistemi a tromba hanno una risposta udibilmente migliore, rispetto a quella di tutti i possibili caricamenti alternativi, nonostante alle misure la loro risposta all'impulso non brilli affatto...???"
La risposta è semplice, nel senso che non richiede conoscenze tecniche, ma solo spirito di osservazione...
Esiste anche una risposta tecnicamente complessa... ma è la seconda...
Iniziate col collegare un ampli SS piuttosto potente a due diffusori a bassa efficienza, possibilmente a sospensione pneumatica (io ho fatto la prova con due Delta 4R5...). Mettete sù un CD o un File con percussioni molto corte ed ascoltate con attenzione... Non saranno fulminee, ma accettabili... mi raccomando di stamparvele bene in mente...
Ora cambiate ampli: metteteci un valvolare poco potente e poco controreazionato... che suonerà meglio in gamma media, ma il basso si allungherà, udibilmente...
A questo punto alzate sul serio il volume e sentirete che muggiti si spandono nell'ambiente...!!! Una cosa inascoltabile...!
Ma l'osservazione finale va fatta ritornando all'ampli SS, alzando anche questa volta il volume sino a che il basso non si senta bello luuuuuuungooooooooooo e soprattutto completamente disarticolato...
Riordiniamo le idee: cosa è accaduto...?
E' accaduto che abbiamo ascoltato con un diffusore il cui smorzamento in gamma bassa dipende totalmente dal controllo elettromagnetico garantito dall'ampli, vale a dire dal suo fattore di smorzamento. Per questo -a basso livello- l'ampli a valvole sarà solo marginalmente peggiore, mentre quando entrerà in saturazione e quindi mancherà l'effetto della controreazione non ci sarà nulla a frenare i muggiti e quant'altro...!!! Lo stesso però accadrà anche con l'ampli SS, quando clipperà, sebbene questo avverrà a livelli più alti...
Segue nel prossimo post
F.C.