Ho notato che nessuno di voi è saltato dalla sedia a leggere una cosa del genere... che tuttavia è importantissima e spiega molto del "suono delle trombe".F.Calabrese ha scritto:...
Immaginate una tromba lunga 3 metri: un percorso che richiede quasi 10 millisecondi, in aria...
Ora pensate ad un transiente vero... veloce... di ampiezza estrema... che appunto parte dalla gola della tromba ed arriva alla bocca in 10 millisecondi, dopo i quali viene irradiato all'ambiente....
Ebbene, in quello stesso momento -vale a dire dopo 10 millisecondi- parte dalla bocca un'onda rivolta all'indietro, verso la gola... che interferirà con le emissioni successive, ma solo con quelle...!!! E ci vorranno altri 10 millisecondi perché questo accada !!!...
Ricapitolando: se il transiente è più breve del tempo necessario a percorrere in andata ed in ritorno la tromba, accade che il woofer vede davanti a sé una tromba apparentemente infinita ed assai più resistiva di quella reale...
Quindi il transiente viene riprodotto MEGLIO, rispetto ad un segnale di lunga durata...
Saluti
F.C.