monk monk alone

Lo spazio di Violone
Rispondi
Messaggio
Autore
audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

monk monk alone

#1 Messaggio da audiofilofine » venerdì 14 settembre 2012, 12:48

ho ascoltato solo i primi due pezzi
solo pianoforte
martellato alla monk
se non aveta mai sentito un pianoforte standoci seduti davanti con uno che suona forte da saturarvi le orecchie e mentre suona canticchia
provate ad ascoltare questi due brani ( magari anche gli altri del disco sono simili)
avete presente sentire le mani che si muovono da destra a sinistra ,note basse a destra e alte a sinistra
con una forza tale da saturare le orecchie?
( e un pochino anche i microfoni in fase di registrazione ecco così..
sarei curioso di vedere chi al top audio avrebbe il coraggio di suonarli ad alto volume..
ciapàl sòt che lè un biscott

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: monk monk alone

#2 Messaggio da smile » lunedì 17 settembre 2012, 13:57

Quale edizione hai?
Purtroppo ne esiste una Columbia su doppio CD che è una... lo scrivo... porcodiodata... compressa come una bestia 666 e saturata digitalmente di continuo... roba da mandare il tecnico del suono dal primo Ayatollah e fargli avere quel che si merita... :evil:
Operatore del settore.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: monk monk alone

#3 Messaggio da audiofilofine » lunedì 17 settembre 2012, 20:34

i file dei due cd columbia .
l'ho scritto che il piano saturava i microfoni e si sente.
ma pur con i limiti della registrazione degli anni 60 io le compressioni che dici non le ho sentite.
ho sentito i segni evidenti della saturazione dei microfoni per l'alta dinamica del pianoforte.

sei sicuro che non sono le tue casse che vanno in tilt e comprimono i picchi ?
ciapàl sòt che lè un biscott

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: monk monk alone

#4 Messaggio da smile » martedì 18 settembre 2012, 8:30

No, tranquillo... hai ragione, non è un problema di compressione ma di saturazioni orrende, mi son scritto il post di getto, e quel CD mi è anche passata la voglia di sentirlo dopo i primi scrosci insopportabili.
Per fortuna di Monk ci sono tantissime edizioni... :mrgreen:
Operatore del settore.

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: monk monk alone

#5 Messaggio da rizzino » martedì 18 settembre 2012, 17:07

ma il disco con art blakey e i the jazz messengers... ??? :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

na roba da non credere.

a parte che la batteria è registrata con un realismo impressionante (cuttata, d'accordo, ma chissenefrega, i tom pum pam
di blakey sono splendidi ... in controtempo poi...), ma qui monk è al massimo dell'ironia.
si ascolta in maniera deliziosa e si ride per l'intera durata del disco.

sospetto che il motivo di crudelia de mon del noto film della disney sia stato scippato da qui
http://www.youtube.com/watch?v=98CuS9zFoWQ

questa è musica, eccheccazzzo!!!
Allegati
BlakeyMonk.jpg
capolavoro assoluto
BlakeyMonk.jpg (23.36 KiB) Visto 2105 volte

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: monk monk alone

#6 Messaggio da audiofilofine » mercoledì 19 settembre 2012, 7:45

smile ha scritto:No, tranquillo... hai ragione, non è un problema di compressione ma di saturazioni orrende, mi son scritto il post di getto, e quel CD mi è anche passata la voglia di sentirlo dopo i primi scrosci insopportabili.
Per fortuna di Monk ci sono tantissime edizioni... :mrgreen:

scrosci insopportabili non ne ho sentiti nei primi due brani....un pò fastidioso quando satura i microfoni ma non più di tanto..
ciapàl sòt che lè un biscott

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: monk monk alone

#7 Messaggio da audiofilofine » mercoledì 19 settembre 2012, 7:45

smile ha scritto:No, tranquillo... hai ragione, non è un problema di compressione ma di saturazioni orrende, mi son scritto il post di getto, e quel CD mi è anche passata la voglia di sentirlo dopo i primi scrosci insopportabili.
Per fortuna di Monk ci sono tantissime edizioni... :mrgreen:
messaggio doppio,sorry
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi