Tonyartemide ha scritto:Interessante, ma come la mettiamo con il resto della gamma, ovvero i medio-alti? Inoltre chi ha il reflex posteriore? Infine se leggiamo le recensioni dei diffusori, la maggioranza dei recensori consiglia di allontanare il + possibile i diffusori dalle pareti, soprattutto da quella posteriore. Nel caso delle mie Proac response 2.5 il recensore consigliava almeno 1metro di distanza dalla parete posteriore, nei diffusori elettrostatici poi si consigliano distanze ancora maggiori, tanti poi sconsigliano il posizionamento negli angoli....forse dicono questo per esaltare i medio-alti? Boh...
Hai anticipato la parte più intrigante della vicenda... Anticiperò anch'io qualcosa, per risponderti...
Se avete notato, il buco più serio nella risposta alle basse si crea ad una frequenza che dipende dalla distanza dalle pareti. All'epoca degli studi di Allison e Berkovits si parlava di decine di centimetri, ed il buco era in gamma medio-bassa (dove era -peraltro- maggiormente udibile...).
Tempo dopo si pensò di spostare il buco al di sotto della frequenza più bassa emessa dal diffusore... cosa peraltro facile, visto che andavano di moda i minidiffusori: fu per questo che si consigliò di allontanare i diffusori dalle pareti.
Il disastro è avvenuto quando qualcuno ha "pensato bene" di mettere un Sub sotto ai minidiffusori, dimenticando che quella era la posizione in ambiente assolutamente meno adatta per farlo... E si è arrivati a cose come queste:
Queste qui sopra sono le risposte in ambiente di due B&W 802D...
E queste qui sotto sono le risposte in ambiente delle sorelle maggiori 800D:
Osservate con attenzione le irregolarità di risposta all'estremo inferiore ed il forte taglio in basso, rispetto alle reali potenzialità di questi diffusori.
Datemi il tempo di passare i grafici allo scanner: ci rivediamo tra poco.
Saluti
F.C.