Roma Hi-End

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Roma Hi-End

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 dicembre 2012, 0:48

Divertente...

Oggi c'era tanta gente e tanta allegria, contrariamente alle previsioni...

E' stata una bella sorpresa, devo dire.

Quanto agli ascolti, ho notato una particolarità, che vi segnalo. Accade che, entrando in ogni saletta, la prima impressione sia spesso estremamente positiva, complice la sapiente scelta dei brani musicali di prova, tutti da musica di sottofondo...

Ritornando nelle stesse salette, magari in occasione della programmazione dei rarissimi brani "impegnativi"... Beh... a me son cascate le braccia almeno due volte, forse tre...

Interessante il prezzo medio degli impianti: da un minimo di 10K Euro per ampli e diffusori a cinque volte tanto...
(ovviamente per quello che "suonava").

Spero di ritornarci domani pomeriggio...

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da audiofilofine » domenica 2 dicembre 2012, 3:45

https://plus.google.com/photos/10288224 ... 7650072817



ho ancora tra i denti la carne dei loro genitori ....rimando i commenti a dopo che ci ho passato l'idropulsore........... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciapàl sòt che lè un biscott

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Roma Hi-End

Messaggio da bepi67 » domenica 2 dicembre 2012, 10:34

Ritorno alle mie impressioni di ieri, e soprattutto parametrando il tutto a quanto ascoltato nella saletta Norma.
Quell'impianto, essenziale, solo amplificatore integrato, casse e lettore CD, senza alcun altro accorgimento suonava bene: aveva i suoi difetti derivanti sicuramente dai diffusori di taglia "piccola" (ma prezzo grosso, almeno per quanto ho capito), ma permetteva di ascoltare la musica molto ma molto bene, con una bella immagine stereo, ovviamente senza alcuna pretesa di suono "live", ma il tutto in scala più ridotta.

Quell'impianto, a mio avviso suonava pari o meglio di roba complicata, finali mono, preamplifcatori giganteschi, insomma roba assolutamente improponibile al di fuori del mero contesto "audiofilo".

Insomma, c'è molta ridondanza in giro, roba che serve più per appagare l'occhio dei possessori ma che, diciamoci la verità, ai fini di un buon ascolto della musica non serve ad una beneamata fava.

Per un suono "live" sappiamo bene che bisogna rivolgersi ad altri contesti....

IMHO

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: Roma Hi-End

Messaggio da alberto inzani » domenica 2 dicembre 2012, 11:05

bepi67 ha scritto:Ritorno alle mie impressioni di ieri, e soprattutto parametrando il tutto a quanto ascoltato nella saletta Norma.
Quell'impianto, essenziale, solo amplificatore integrato, casse e lettore CD, senza alcun altro accorgimento suonava bene: aveva i suoi difetti derivanti sicuramente dai diffusori di taglia "piccola" (ma prezzo grosso, almeno per quanto ho capito), ma permetteva di ascoltare la musica molto ma molto bene, con una bella immagine stereo, ovviamente senza alcuna pretesa di suono "live", ma il tutto in scala più ridotta.

Quell'impianto, a mio avviso suonava pari o meglio di roba complicata, finali mono, preamplifcatori giganteschi, insomma roba assolutamente improponibile al di fuori del mero contesto "audiofilo".

Insomma, c'è molta ridondanza in giro, roba che serve più per appagare l'occhio dei possessori ma che, diciamoci la verità, ai fini di un buon ascolto della musica non serve ad una beneamata fava.

Per un suono "live" sappiamo bene che bisogna rivolgersi ad altri contesti....

IMHO

Ciao

parrebbe ovvio ....
parrebbe

EDOARDO
Messaggi: 2700
Iscritto il: giovedì 14 ottobre 2010, 7:15

Re: Roma Hi-End

Messaggio da EDOARDO » domenica 2 dicembre 2012, 11:13

per mè è stata un'ottima impressione quella rigurado l'ascolto delle avantgarde duo grosso..sezione medioalti veramente di gran livello..assenza di nasalità sulle voci...immanenza e grande intelleggibilità delle grandi masse orchestrali in qualsiasi punto della sala che era molto grande..putroppo non posso dire altrettanto della sezione bassi che non è assolutamente al livello del resto del diffusore...

ottimi gli impianti della human audio sia quello ibrido tromba in legno woofer da 10" in reflex ben filtrato ed equilibrato..che l'altro modello a 3 vie a sospensione pneumatica..putroppo però con prezzi non propio popolari..

x il resto..niente di chè..modelli di diffusori grandi incapoaci di scendere in frequenza e di suonare grandi masse di strumenti..

Andrea.A.
Messaggi: 414
Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 17:02

Re: Roma Hi-End

Messaggio da Andrea.A. » domenica 2 dicembre 2012, 16:35

Sono andato alla mostra con un amico appassionatissimo di musica ma non di hi-fi che, vedendo per la prima volta certe stranezze audiofile, è rimasto sconvolto...
mi ha fatto però notare una certa somiglianza, che a me sfuggita, tra questo:
Immagine

e questo:
Immagine

;) ;)

Saluti
Andrea

Fernando Micelli
Messaggi: 83
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 18:12
Località: Maruggio (TA)

Re: Roma Hi-End

Messaggio da Fernando Micelli » lunedì 3 dicembre 2012, 8:23

Quando si dice la combinazione!

Proprio negli stessi giorni io ed alcuni amici siamo andati a visitare un'altra mostra Hi -Fi e, cosa
più unica che rara, nella stessa città e con un nome molto simile a quello di questo thread.

Vi erano diverse sale da piccole a grandi e con contenuti molto diversi per costi, livelli e tecniche.

Purtroppo abbiamo trovato, se ricordo bene, solo un paio di sale attrezzate con diffusori a tromba.

In una non c'è stato verso di poterle ascoltare per tutta la giornata di domenica nonostante le
innumerevoli richieste delle non certo poche persone presenti. Non se ne è capito il motivo. Hanno
detto che il giorno prima avevano suonato addirittura per quasi un'ora: "ve le sarete perse!".

Saranno state stanche; chè vuoi trombare per un'ora intera...

Poi siamo capitati nell'altra sala trombo-dotata, anche questa gremita di persone. L'interesse era
palpabile, altissimo. Quando il progettista-solo english-no italian- ha fatto intendere che era
prossima la trombata ci siamo catapultati un po' tutti verso la "scena del crimine". Questa.

Immagine

Io mi sono accaparrato il posto centrale, proprio nella prima fila di sedie a poco più di due metri...
in linea d'aria. I diversi amici tutta la seconda fila.

Piccola presentazione del tutto... Piacere!

Poi è partita una mus... no 'spetta,
un suon... no... era...
un lancio di coltelli ad altezza uomo!
Ecco sì, era un tentativo di audiomicidio di massa, audiosterminio.

Un gruppetto jazz tirava degli strali di tromba attraverso... le trombe! Uno, giuro, m'è passato ad
un solo dito dall'orecchio destro. Mi sono spostato di lato appena in tempo!

Dall'altra parte credo un batterista cercava di infilzarmi con le bacchette mentre fingeva di suonare
i tamburi mentre picchiava su quei poveri piatti acuminatissimi tipo katana!

Pericooolo, paura!

Qui ci tagliano a fette le orecchie e... forse altro!

Un'occhiata dietro e... via...

fuori tutti, si salvi chi può!

Il fuggi fuggi di mezza sala d'ascolto non è passato inosservato all'espositore, questo italiano, che
cercava di incrociare gli sguardi dei fuggitivi per cercare di spiegare.

Data la mia posizione mi sono trovato in coda alla fila. Mi ha beccato.

Spiegava che erano nuove ed avevano solo le ore del sabato prima come rodaggio... "altrimenti...
avreste sentito..."

Ho accettato la spiegazione ed il suo bigliettino. La gentilezza per la disponibile ospitalità era di
obbligo.

Sono uscito.

Mi sono trovato a pensare a quel famoso progettista italiano. Di trombe, dico.

Mi sono detto che aveva ragione a tenersi i segreti della terza generazione. In inghilterra sono alla
zero/zero. Come la farina.

Ancora una volta mi sono reso conto di cosa ci stiamo perdendo non potendo ascoltare i prodotti
della sua capacità, del suo sapere audio-tecnico.

Che spreco! Peccato.

E peccato pure non avere trovato la vostra di mostra perchè, di certo, noi ne abbiamo vista un'altra.

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Roma Hi-End

Messaggio da bepi67 » lunedì 3 dicembre 2012, 8:50

Fernando Micelli ha scritto:

Immagine

Sinceramente, quell'impianto li fotografato non è piaciuto neanche al sottoscritto........senza considerare poi lo spiegamento di forze messo in campo: il solo preamplificatore costa quanto un'automobile :lol:

Però quel tipo di configurazione di diffusori è piuttosto obsoleto.

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Roma Hi-End

Messaggio da violone 32' » lunedì 3 dicembre 2012, 9:27

perchè non si apre la foto, solo a me ? ciao
Aldo Tenca

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: Roma Hi-End

Messaggio da audiofilofine » lunedì 3 dicembre 2012, 9:53

violone 32' ha scritto:perchè non si apre la foto, solo a me ? ciao
non ti perdi niente
solito aborto da minorato mentale con wuferino giocattolo in reflex e trombetta a tutta banda...pilotate da distorsori

il minorato mentale dovrebbe essere questo
ma non ci sono le casse della fiera.


http://www.human-audio.com/humanaudioeng_hirek.html
Ultima modifica di audiofilofine il lunedì 3 dicembre 2012, 9:55, modificato 1 volta in totale.
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi