Interferenze e diffusori attivi
Moderatore: fileo
Interferenze e diffusori attivi
Ciao a tutti,
su suggerimento (anche) vostro, qualche tempo fa ho acquistato un paio di Behringer B2030A per la scrivania. Purtroppo noto che il computer genera delle fastidiose interfenze che si concretizzano in un ronzio attorno al kHz. Come sorgente sto usando una M-Audio Fast Track Pro USB da cui esco in bilanciato per entrare sui diffusori.
La cosa curiosa è:
- appena montato il PC, sentivo lo stesso disturbo sull'output dell'audio integrato, ho risolto rimuovendo il cavetto audio che va dal lettore CD alla scheda madre (oggi oramai inutile)
- il vecchio PC non soffriva di questo problema, ma avendo cambiato praticamente tutto potrebbe essere qualsiasi cosa
Avete suggerimenti su come risolvere il problema? (ho verificato staccando i cavi dai diffusori e sembrano essere loro a raccogliere l'interferenza)
su suggerimento (anche) vostro, qualche tempo fa ho acquistato un paio di Behringer B2030A per la scrivania. Purtroppo noto che il computer genera delle fastidiose interfenze che si concretizzano in un ronzio attorno al kHz. Come sorgente sto usando una M-Audio Fast Track Pro USB da cui esco in bilanciato per entrare sui diffusori.
La cosa curiosa è:
- appena montato il PC, sentivo lo stesso disturbo sull'output dell'audio integrato, ho risolto rimuovendo il cavetto audio che va dal lettore CD alla scheda madre (oggi oramai inutile)
- il vecchio PC non soffriva di questo problema, ma avendo cambiato praticamente tutto potrebbe essere qualsiasi cosa
Avete suggerimenti su come risolvere il problema? (ho verificato staccando i cavi dai diffusori e sembrano essere loro a raccogliere l'interferenza)
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Interferenze e diffusori attivi
Hai staccato i cavi bilanciati e dai diffusori attivi è sparita l'interferenza.........?
Se è cosi.....collega la scheda esterna bilanciata e ritrovi l'interferenza......abbassi il volume,cambi l'ingresso e senti se ancora c'è l'interferenza....poi spegni il computer e senti se l'interferenza è sparita.
Se è sparita il problema è il computer......allora sposta il computer il più lontano possibile e senti se si è ridotta...se si è ridotta potrebbe essere l'alimentatore .....se non si è ridotta è una interferenza interna e se hai una uscita cuffia dovresti sentirla ugualmente....se è una interferenza interna senti dal tuo tecnico se tutte le masse sono collegate adeguatamente.
Ciao,
P.S:prima prova con la cuffietta collegata alla scheda audio interna.
Se è cosi.....collega la scheda esterna bilanciata e ritrovi l'interferenza......abbassi il volume,cambi l'ingresso e senti se ancora c'è l'interferenza....poi spegni il computer e senti se l'interferenza è sparita.
Se è sparita il problema è il computer......allora sposta il computer il più lontano possibile e senti se si è ridotta...se si è ridotta potrebbe essere l'alimentatore .....se non si è ridotta è una interferenza interna e se hai una uscita cuffia dovresti sentirla ugualmente....se è una interferenza interna senti dal tuo tecnico se tutte le masse sono collegate adeguatamente.
Ciao,

P.S:prima prova con la cuffietta collegata alla scheda audio interna.
Re: Interferenze e diffusori attivi
Staccando i cavi dai diffusori l'interferenza sparisce. Staccandoli dalla scheda mi pare che rimangano, ma non ricordo se ho fatto la prova, in ogni caso la ripeterò.queledsasol ha scritto:Hai staccato i cavi bilanciati e dai diffusori attivi è sparita l'interferenza.........?
Se è cosi.....collega la scheda esterna bilanciata e ritrovi l'interferenza......abbassi il volume,cambi l'ingresso e senti se ancora c'è l'interferenza....
Sì, l'interferenza viene dal PC, questo è appurato.poi spegni il computer e senti se l'interferenza è sparita.
Se è sparita il problema è il computer......allora sposta il computer il più lontano possibile e senti se si è ridotta...se si è ridotta potrebbe essere l'alimentatore .....se non si è ridotta è una interferenza interna e se hai una uscita cuffia dovresti sentirla ugualmente....se è una interferenza interna senti dal tuo tecnico se tutte le masse sono collegate adeguatamente.
L'uscita audio interna del PC non presenta l'interferenza (la presentava quando c'era il cavetto audio dal drive DVD alla scheda madre), quantomeno non a livelli udibili. Il PC non posso spostarlo per questioni di spazio e di lunghezza cavi.
Adesso che ci penso non vorrei fosse l'UPS, però da quanto visto fin'ora propenderei più per qualcosa di interno al case (e quindi probabilmente l'alimentatore).
Il PC l'ho assemblato io e non mi viene in mente nulla che potrei aver sbagliato.
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Interferenze e diffusori attivi
Prova l'uscita ottica Digitale di collegamento (se c'è)tra il Pc e la scheda.
Ciao,
Ciao,

Re: Interferenze e diffusori attivi
ma la scheda è alimentata via usb o con un alimentatore suo?
Io ho la stessa scheda; avevo dei problemi di rumore quando la collegavo in sbilanciato ad un piccolo ampli e due monovia...
quando non suonava nulla e spostavo il mouse si sentiva distintamente un fruscio, molto fastidioso.
ho risolto con due espedienti,
1) alimentatore esterno alla scheda
2) tenendo il volume dell'ampli al minimo e tutti i restanti al massimo, e regolando un po' con il volume del pc
Ad ogni modo quando collego la scheda in bilanciato con ampli pro molto potente (400 W per canale), e diffusori ad efficienza medio-alta, non mi fa rumore...
ne ho dedotto che è merito dei cavi bilanciati...
mentre scrivevo in effetti ho pensato che i nostri problemi siano causati da cose diverse
ma ormai ho scritto e lo posto ugualmente
Saluti
Andrea
Io ho la stessa scheda; avevo dei problemi di rumore quando la collegavo in sbilanciato ad un piccolo ampli e due monovia...
quando non suonava nulla e spostavo il mouse si sentiva distintamente un fruscio, molto fastidioso.
ho risolto con due espedienti,
1) alimentatore esterno alla scheda
2) tenendo il volume dell'ampli al minimo e tutti i restanti al massimo, e regolando un po' con il volume del pc
Ad ogni modo quando collego la scheda in bilanciato con ampli pro molto potente (400 W per canale), e diffusori ad efficienza medio-alta, non mi fa rumore...
ne ho dedotto che è merito dei cavi bilanciati...
mentre scrivevo in effetti ho pensato che i nostri problemi siano causati da cose diverse


ma ormai ho scritto e lo posto ugualmente


Saluti
Andrea
Re: Interferenze e diffusori attivi
Grazie ad entrambi.
La scheda la alimento via USB, ma quello che raccoglie interferenze sono i cavi che vanno dalla scheda alle casse, quindi dubito dipenda dalla scheda di per sé. Forse collegando un alimentatore esterno migliora il grounding del tutto. Farò alcune prove.
La scheda la alimento via USB, ma quello che raccoglie interferenze sono i cavi che vanno dalla scheda alle casse, quindi dubito dipenda dalla scheda di per sé. Forse collegando un alimentatore esterno migliora il grounding del tutto. Farò alcune prove.
Re: Interferenze e diffusori attivi
Qualche aggiornamento:
- pare che effettivamente il rumore arrivi tramite la scheda, se stacco i cavi dalla scheda non si sente più.
- usando come sonda un cavo che ho messo sull'ingresso preamp, il disturbo si sente prevalentemente sia sulla massa che sul ring del connettore TRS. Sulla tip è molto più debole e percettibile solo amplificando di molto il segnale.
- pare che effettivamente il rumore arrivi tramite la scheda, se stacco i cavi dalla scheda non si sente più.
- usando come sonda un cavo che ho messo sull'ingresso preamp, il disturbo si sente prevalentemente sia sulla massa che sul ring del connettore TRS. Sulla tip è molto più debole e percettibile solo amplificando di molto il segnale.
Re: Interferenze e diffusori attivi
Mi sa che è un rumore che si propaga sul piano di massa, per cui devi separare le masse della scheda audio da quella dei diffusori.
Se non lo hai fatto, prova a staccare lo schermo del cavo bilanciato da ambo i connettori (lato PC e lato casse).
Ciao
Se non lo hai fatto, prova a staccare lo schermo del cavo bilanciato da ambo i connettori (lato PC e lato casse).
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: Interferenze e diffusori attivi
bepi67 ha scritto:Mi sa che è un rumore che si propaga sul piano di massa, per cui devi separare le masse della scheda audio da quella dei diffusori.
Se non lo hai fatto, prova a staccare lo schermo del cavo bilanciato da ambo i connettori (lato PC e lato casse).
Ciao
Consiglio di staccare un lato per volta, prima lato casse, avrai dei cavi semibilanciati con uno schermo funzionante, questi http://www.tnt-audio.com/clinica/shield.html
io le collegavo così perchè il mio pre non era bilanciato, silenzio assoluto, se funziona lasciali così altrimenti isola pure il lato sorgente.
Saluti
Michele