Sistema full horn CHF
Moderatore: F.Calabrese
Sistema full horn CHF
Date un occhiata qui:
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... =15&t=3963
C'è questo marco59 che scrive:
Se si opera con intelligenza l'alta efficienza non richiede necessariamente altoparlanti costosi.
Alzare la Fs del woofer (il componente che solitamente limita la sensibilità dell'intero diffusore), a parità di Vas e di Qes, non comporta un maggior costo. Se il nostro woofer lo scelgo con una Fs di 80 Hz, al posto di uno con una Fs di 40 Hz, non devo andare su soluzioni che adottano tecnologie e materiali speciali. E però mi porto a casa un bel + 9 dB di efficienza (dB/1watt), che si trasformano in un + 9 dB di incremento della sensibilità (dB/2,83V) se l'impedenza non cambia. Tutto il diffusore può funzionare con un potenza dieci volte minore.
Il prezzo da pagare è solo una minor estensione in gamma bassa, piacevolmente compensabile però con un subwoofer amplificato (facilmente regolabile e ben amalgamabile ai satelliti se questi non hanno una risposta in frequenza che scende fin giù ai 40 Hz).
Calabrese sei daccordo?
Sempre sullo stesso forum, c'è un tale Fernando Micelli che è convinto che sei tu che scrivi, se vuoi dare un occhiata:
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... 68&start=0
Saluti
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... =15&t=3963
C'è questo marco59 che scrive:
Se si opera con intelligenza l'alta efficienza non richiede necessariamente altoparlanti costosi.
Alzare la Fs del woofer (il componente che solitamente limita la sensibilità dell'intero diffusore), a parità di Vas e di Qes, non comporta un maggior costo. Se il nostro woofer lo scelgo con una Fs di 80 Hz, al posto di uno con una Fs di 40 Hz, non devo andare su soluzioni che adottano tecnologie e materiali speciali. E però mi porto a casa un bel + 9 dB di efficienza (dB/1watt), che si trasformano in un + 9 dB di incremento della sensibilità (dB/2,83V) se l'impedenza non cambia. Tutto il diffusore può funzionare con un potenza dieci volte minore.
Il prezzo da pagare è solo una minor estensione in gamma bassa, piacevolmente compensabile però con un subwoofer amplificato (facilmente regolabile e ben amalgamabile ai satelliti se questi non hanno una risposta in frequenza che scende fin giù ai 40 Hz).
Calabrese sei daccordo?
Sempre sullo stesso forum, c'è un tale Fernando Micelli che è convinto che sei tu che scrivi, se vuoi dare un occhiata:
http://www.costruirehifi.net/forum/view ... 68&start=0
Saluti
Ultima modifica di 626 il venerdì 28 dicembre 2012, 20:48, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: alta efficienza
Oddio... ci vuole una bella fantasia per pensare che io mi iscriva sul forum di Costruire Hi-Fi per pubblicizzare un progetto di trombe che -in realtà- corrisponde a quello di Paolo Eugeni...
Tanto più che Bassanelli ha perso anche l'occasione del Natale per scusarsi del suo delirante post a difesa di Claudio Checchi...
Tuttavia ringrazio Micelli per i lusinghieri apprezzamenti sul mio conto.
Saluti
F.C.
P.S.: Per stanare il tizio basta chiedergli di postare una foto delle sue "creature"... (le mie le conoscete tutti !!!)
Tanto più che Bassanelli ha perso anche l'occasione del Natale per scusarsi del suo delirante post a difesa di Claudio Checchi...
Tuttavia ringrazio Micelli per i lusinghieri apprezzamenti sul mio conto.
Saluti
F.C.
P.S.: Per stanare il tizio basta chiedergli di postare una foto delle sue "creature"... (le mie le conoscete tutti !!!)
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: alta efficienza
A parte il fatto che NON sono lì...F.Micelli ha scritto:...
Se solo volesse potrebbe scrivere la parola "fine" a molte diatribe su distorsione
e dinamica, forse meno su timbrica, musicalità e ricostruzione spaziale.
Ma non vuole perchè, giustamente da quel professionista qual'è, vuole essere
pagato.
E' qui solo per la voglia di essere lodato.
Ed invidiato. Niente altro.
E niente svelerà dei suoi Tesori. Giustamente.



La parola "fine" su moltissime diatribe a me sembra di aver contribuito a metterla da quasi quattro anni, di seguito !!!
Segue
F.C.
Re: alta efficienza
Non c'entra una mazza col mio sistema.F.Calabrese ha scritto:Oddio... ci vuole una bella fantasia per pensare che io mi iscriva sul forum di Costruire Hi-Fi per pubblicizzare un progetto di trombe che -in realtà- corrisponde a quello di Paolo Eugeni...
Il mio è soltanto un tre vie, il mediobasso è un 10" e non un 12",i tagli sono diversi, le efficienze pure, le dimensioni completamente diverse.
Se mi dovessi iscrivere a CHF, lo farei col mio nome.
Re: alta efficienza
A 30 Hz, quando le onde sono lunghe 10 metri, avere un woofer da 50 cm di diametro o solo da 20 cm diametro non cambia molto la situazione. Per avere un carico resistivo ad una frequenza così bassa bisognerebbe avere un woofer da 3 metri di diametro.
CHF..
il diametro cambia eccome..lo stesso paolo eugeni..ne è ampiamente testimone..avendo impiegato i suoi woofer da 21" ..però il concetto è esatto..ed esprime abbastanza chiaramente perchè soltanto con l'uso di grandi bocche delle trombe si ha una corretta riproduzione a quelle frequenze..
CHF..
il diametro cambia eccome..lo stesso paolo eugeni..ne è ampiamente testimone..avendo impiegato i suoi woofer da 21" ..però il concetto è esatto..ed esprime abbastanza chiaramente perchè soltanto con l'uso di grandi bocche delle trombe si ha una corretta riproduzione a quelle frequenze..
Re: alta efficienza
626 ha scritto: Se si opera con intelligenza l'alta efficienza non richiede necessariamente altoparlanti costosi.
Alzare la Fs del woofer (il componente che solitamente limita la sensibilità dell'intero diffusore), a parità di Vas e di Qes, non comporta un maggior costo. Se il nostro woofer lo scelgo con una Fs di 80 Hz, al posto di uno con una Fs di 40 Hz, non devo andare su soluzioni che adottano tecnologie e materiali speciali. E però mi porto a casa un bel + 9 dB di efficienza (dB/1watt), che si trasformano in un + 9 dB di incremento della sensibilità (dB/2,83V) se l'impedenza non cambia. Tutto il diffusore può funzionare con un potenza dieci volte minore.
Il prezzo da pagare è solo una minor estensione in gamma bassa, piacevolmente compensabile però con un subwoofer amplificato (facilmente regolabile e ben amalgamabile ai satelliti se questi non hanno una risposta in frequenza che scende fin giù ai 40 Hz).
Mi sembra la scoperta dell'acqua calda.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: alta efficienza
Lo so... ma era solo per far capire a chi legge la stranezza del caso !!!Paolo Eugeni ha scritto: Non c'entra una mazza col mio sistema...
Saluti
F.C.
Re: alta efficienza
Oggi hanno inserito le misure della tromba ed il tipo di altoparlante, ho il sospetto che è una farsa, nel senso che è una iniziativa nata da chi ha degli interessi nel forum, forse per promuovere il forum stesso e la rivista, non so se il proggetto è valido, se lo è mi sembra davvero un regalo di natale troppo grosso, non capisco perchè non si sono giocati la "carta" presentando la cassa prima sulla rivista guadagnando sulla vendita (magari spalmando il proggetto su 2 o più numeri), per poi discuterne successivamente nel forum. Ho modificato il titolo del messaggio, ritengo sia più adatto ora.
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... 8&start=30
http://costruirehifi.net/forum/viewtopi ... 8&start=30
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Sistema full horn CHF
Nessun problema: chi lancia iniziative simili finisce sempre col fare la figura dell'ignorante in materia...
Il che è un boomerang pazzesco...!!!
Si tratta solo di avere pazienza, e di aspettare che qualcuno realizzi ed ascolti il "Kit"...
Poi le pernacchie sono garantite (e se non lo sono la figura del cretino è ancora maggiore... per ovvi motivi...!)
Con calma !!!
Saluti
F.C.
P.S.: Avete fatto caso a quanto lunghe e circostanziate siano le prove d'ascolto delle "Chimaera Naked"...???
Il che è un boomerang pazzesco...!!!
Si tratta solo di avere pazienza, e di aspettare che qualcuno realizzi ed ascolti il "Kit"...
Poi le pernacchie sono garantite (e se non lo sono la figura del cretino è ancora maggiore... per ovvi motivi...!)
Con calma !!!
Saluti
F.C.
P.S.: Avete fatto caso a quanto lunghe e circostanziate siano le prove d'ascolto delle "Chimaera Naked"...???

-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Sistema full horn CHF
il solito w bin .... nel disegno .... manca la parte più importante della gola..gli sviluppi...sono da verificare....ma così a occhio...mah..... ..............volume posteriore sovrabbondante.......... gufer.................... grosso e pesante...........
.........come in tutti i progetti per bebbati...............costa più la mobilia che tutto il resto.......
giulia sofia direbbe:
gegnialataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ....

.........come in tutti i progetti per bebbati...............costa più la mobilia che tutto il resto.......
giulia sofia direbbe:
gegnialataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ....



ciapàl sòt che lè un biscott