Musica Liquida finalmente a posto....
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
posso anche fare la cosoura con nasi e orecchi di elefante.
ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 4524
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
audiofilofine ha scritto:posso anche fare la cosoura con nasi e orecchi di elefante.
affare fatto
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
Ahemmm................... roba normale......non è possibile?alberto inzani ha scritto:audiofilofine ha scritto:posso anche fare la cosoura con nasi e orecchi di elefante.
affare fatto
Ciao,

-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
Porto questo.................o il mio..............?
Ciao,
Ciao,

- Allegati
-
- GRAAF GM400
- 33bzix4.jpg (103.35 KiB) Visto 4535 volte
-
- GRAAF GM400
- 2cxsqyx.jpg (59.84 KiB) Visto 4535 volte
-
- GRAAF GM400
- etehwn.jpg (71.07 KiB) Visto 4535 volte
-
- Messaggi: 4524
- Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
queledsasol ha scritto:Ahemmm................... roba normale......non è possibile?alberto inzani ha scritto:audiofilofine ha scritto:posso anche fare la cosoura con nasi e orecchi di elefante.
affare fatto
Ciao,
.... xchè,
Voi,
siete normali



Re: Musica Liquida finalmente a posto....
...tornando alla ASUS ONE le usb sono asincrone?...sul sito non riporta nulla...spero Audiodan passi a leggere...
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
queledsasol ha scritto:Porto questo.................o il mio..............?
Ciao,
porta quello che secondo te è il meglio.
ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 6162
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
- Contatta:
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
queledsasol ha scritto:Ahemmm................... roba normale......non è possibile?alberto inzani ha scritto:audiofilofine ha scritto:posso anche fare la cosoura con nasi e orecchi di elefante.
affare fatto
Ciao,

ciapàl sòt che lè un biscott
-
- Messaggi: 5730
- Iscritto il: mercoledì 13 ottobre 2010, 11:27
Re: Musica Liquida finalmente a posto....
Edofede scrive..........:
Sono un profondo sostenitore della musica liquida, di quelli più accaniti.
Tuttavia mi sono dovuto arrendere all'evidenza che è tutt'altro che esente da problemi (anche macroscopici).
Primo esempio pratico.
- Computer che riproduceva musica attraverso una interfaccia USB > I2S asincrona (doppio clock TCXO 22.5792 MHz e 24.576 MHz on board)
- Scheda DAC (interfacciata direttamente in I2S) con uscita in tensione filtrata passivamente
- 3 software di lettura
- Alcuni files rippati da CD (con stazione dedicata con EAC e lettore Plextor SCSI con cache disattivata e rilievo errori C2)
- Alcuni files registrati da noi
Bene, è stato possibile azzeccare in doppio cieco quale fosse il software di lettura che riproduceva lo stesso file, anche a distanza di 15-20 secondi tra un cambio e l'altro (tempo necessario per chiudere un software, resettare il dac, aprire l'altro e mandare in play).
Alla prova ha partecipato anche un altro amico fonico.
I software erano:
- Audirvana (impostato in direct mode, integer mode, ecc... "bit perfect", insomma)
- Pro Tools 11
- VLC
Ovviamente tutti con qualsiasi impostazione in flat.
Ci tengo a sottolineare che non sto parlando di medioalta ariosa, nero infrastrumentale e quant'altro..ma semplicemente di differenze, ben udibili, tra software. Di cui, almeno due dalla lista, dovrebbero essere assolutamente "bit perfect".
Secondo esempio pratico.
Tempo addietro andai a casa di Roberto Delle Curti (Royal Device), portandomi un mio lettore multimediale con uscita digitale.
Nel disco avevo la mia libreria musicale rippata in WAV (con metodo come al punto precedente) e mi portai anche gli stessi CD che avevo rippato giorni prima.
Collegato tutto al suo impianto e passando, con un certo tempo per il cambio cavi S/PDIF, tra il mio lettore ed il suo CD.. la differenza era imbarazzante ed a totale favore della lettura da CD.
Sotto ogni fronte ed in modo assolutamente macroscopico.
(attenzione, parlo del SUO impianto e del SUO cd)
Oltre questa prova, ci fu un evento molto particolare.
Finite le prove ed ascoltando altra musica... faccio partire una traccia dal mio lettore..
Tempo 5 secondi di orologio, rimango li con espressione "cosa cavolo ho toccato?!"
Lui era dietro alle casse che prendeva un disco, nello stesso momento si volta con espressione "ma che roba hai messo?". Mi chiede se avessi messo un mp3..
In effetti, il livello qualitativo di ascolto era paurosamente crollato. Lo avrebbe sentito anche mia nonna, non parliamo di sfumature. Sembrava di aver cambiato l'impianto.
Dopo un po' di verifiche, noto sul lettore che stavo riproducendo un album che avevo compresso in FLAC.
Avevo lo stesso album in wav sul disco. Lo metto e torna tutto "a posto". (stesso lettore, stesso tutto..)
Sottolineo anche che...mai sentite queste differenze a casa mia o in altri impianti.
Tutto questo per tre spunti di riflessione.
1) La musica liquida ha ancora diverse cose da sistemare. E attraversando sistemi di notevole complessità (a differenza di un lettore cd), diagnosticare dove sia un problema o un limite diventa un'opera MOLTO onerosa.
2) I formati con compressione lossless, pur matematicamente perfetti, introducono problemi durante la decodifica "on-the-fly". Questi problemi, lo ammetto, sono udibili solo su sistemi estremamente dettagliati.
3) La memorizzazione di file su disco e affetta a problemi poco conosciuti ma spesso assai più deleteri e di difficile risoluzione, rispetto ai comuni errori di lettura di un CD (parlo, ad esempio, della silent data corruption, che non è gestita da quasi nessun file system)
In tutto questo, rimango un profondo sostenitore dei formati "liquidi" (d'altra parte, mi occupo di consulenza informatica e studio in questo settore da quando ero bambino), ma attualmente la tecnologia è ancora assolutamente acerba e piena di magagne di difficile risoluzione.
Ciao,
Edo
EdoFede
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 feb 2015, 10:57
Località: Milano
Più o meno .............. con parole ed esperienze diverse ma ..................quello che ho sempre detto........da anni.
Ciao,
P.S: prova HQPlayer................
.
Sono un profondo sostenitore della musica liquida, di quelli più accaniti.
Tuttavia mi sono dovuto arrendere all'evidenza che è tutt'altro che esente da problemi (anche macroscopici).
Primo esempio pratico.
- Computer che riproduceva musica attraverso una interfaccia USB > I2S asincrona (doppio clock TCXO 22.5792 MHz e 24.576 MHz on board)
- Scheda DAC (interfacciata direttamente in I2S) con uscita in tensione filtrata passivamente
- 3 software di lettura
- Alcuni files rippati da CD (con stazione dedicata con EAC e lettore Plextor SCSI con cache disattivata e rilievo errori C2)
- Alcuni files registrati da noi
Bene, è stato possibile azzeccare in doppio cieco quale fosse il software di lettura che riproduceva lo stesso file, anche a distanza di 15-20 secondi tra un cambio e l'altro (tempo necessario per chiudere un software, resettare il dac, aprire l'altro e mandare in play).
Alla prova ha partecipato anche un altro amico fonico.
I software erano:
- Audirvana (impostato in direct mode, integer mode, ecc... "bit perfect", insomma)
- Pro Tools 11
- VLC
Ovviamente tutti con qualsiasi impostazione in flat.
Ci tengo a sottolineare che non sto parlando di medioalta ariosa, nero infrastrumentale e quant'altro..ma semplicemente di differenze, ben udibili, tra software. Di cui, almeno due dalla lista, dovrebbero essere assolutamente "bit perfect".
Secondo esempio pratico.
Tempo addietro andai a casa di Roberto Delle Curti (Royal Device), portandomi un mio lettore multimediale con uscita digitale.
Nel disco avevo la mia libreria musicale rippata in WAV (con metodo come al punto precedente) e mi portai anche gli stessi CD che avevo rippato giorni prima.
Collegato tutto al suo impianto e passando, con un certo tempo per il cambio cavi S/PDIF, tra il mio lettore ed il suo CD.. la differenza era imbarazzante ed a totale favore della lettura da CD.
Sotto ogni fronte ed in modo assolutamente macroscopico.
(attenzione, parlo del SUO impianto e del SUO cd)
Oltre questa prova, ci fu un evento molto particolare.
Finite le prove ed ascoltando altra musica... faccio partire una traccia dal mio lettore..
Tempo 5 secondi di orologio, rimango li con espressione "cosa cavolo ho toccato?!"
Lui era dietro alle casse che prendeva un disco, nello stesso momento si volta con espressione "ma che roba hai messo?". Mi chiede se avessi messo un mp3..
In effetti, il livello qualitativo di ascolto era paurosamente crollato. Lo avrebbe sentito anche mia nonna, non parliamo di sfumature. Sembrava di aver cambiato l'impianto.
Dopo un po' di verifiche, noto sul lettore che stavo riproducendo un album che avevo compresso in FLAC.
Avevo lo stesso album in wav sul disco. Lo metto e torna tutto "a posto". (stesso lettore, stesso tutto..)
Sottolineo anche che...mai sentite queste differenze a casa mia o in altri impianti.
Tutto questo per tre spunti di riflessione.
1) La musica liquida ha ancora diverse cose da sistemare. E attraversando sistemi di notevole complessità (a differenza di un lettore cd), diagnosticare dove sia un problema o un limite diventa un'opera MOLTO onerosa.
2) I formati con compressione lossless, pur matematicamente perfetti, introducono problemi durante la decodifica "on-the-fly". Questi problemi, lo ammetto, sono udibili solo su sistemi estremamente dettagliati.
3) La memorizzazione di file su disco e affetta a problemi poco conosciuti ma spesso assai più deleteri e di difficile risoluzione, rispetto ai comuni errori di lettura di un CD (parlo, ad esempio, della silent data corruption, che non è gestita da quasi nessun file system)
In tutto questo, rimango un profondo sostenitore dei formati "liquidi" (d'altra parte, mi occupo di consulenza informatica e studio in questo settore da quando ero bambino), ma attualmente la tecnologia è ancora assolutamente acerba e piena di magagne di difficile risoluzione.
Ciao,
Edo
EdoFede
Messaggi: 83
Iscritto il: 9 feb 2015, 10:57
Località: Milano
Più o meno .............. con parole ed esperienze diverse ma ..................quello che ho sempre detto........da anni.
Ciao,

P.S: prova HQPlayer................

Re: Musica Liquida finalmente a posto....
vedo che anche la musica liquida è bella complicata oltre ad esser comoda