Ricopio dal Blog, perché qui potete rispondere.
Nei giorni trascorsi sono stato molto impegnato, per cui (me ne scuso) ho un poco trascurato il nostro "Kit".
Riprendo l'argomento postandovi una serie di risultati di misurazioni esplorative, che si riveleranno assai didattiche per far comprendere
quanto la risposta in gamma bassa di un diffusore dipenda da tanti aspetti: e
per primo dalla collocazione. Ma prima vediamo quanto incida il tipo di caricamento, se reflex o a sospensione pneumatica.
Le due curve che vedete sono rilevate a due metri da un esemplare di Pure Acoustics Pro-838 collocato in terra ed addossato alla parete di fondo, dopo essere stato ruotato di 90 gradi (per lasciar irradiare il condotto reflex e per avvicinare il woofer alla parete).
In blu vedete la risposta a condotto aperto, vale a dire con il diffusore che lavora in bass-reflex...
In rosso vedete la risposta a condotto chiuso, vale a dire con il diffusore che lavora in sospensione pneumatica...
Si nota bene che il woofer delle Pro-838 è "nato" per l'impiego in sospensione pneumatica, ed infatti ha un Fattore di Merito decisamente elevato (Qes=1).
Però ho studiato una rete passiva di attenuazione che linearizza la risposta in bass-reflex, guadagnando un'impedenza assai più alta, in una banda di frequenze dove l'ampli è costretto a lavorare di più... (ne posterò nei prossimi giorni).
Da ora in poi proseguiremo il confronto tenendo sempre il condotto reflex chiuso, vale a dire con il diffusore in sospensione pneumatica...
Segue
F.C.