GPM mi dà ragione su un tizio

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 1:07

Piccola idea (domani vedo se ho il legno...).

Si costruisce un cassone delle proporzioni delle Chimaera. :o

Si collegano i due woofer in parallelo e li si fà operare in bass-reflex, misurando risposta e distorsione... :mrgreen:

Poi si collegano i due woofer ai due canali di un ampli, di cui uno è comunque filtrato con un passa-banda che imita la risposta di un condotto reflex (è ovvio che i condotti andranno chiusi, nel corso di questa prova). 8-)

Si può provare a pilotare il woofer con il passa-banda in fase con l'altro o in controfase, misurando ed ascoltando. :D

Ebbene: quanti di voi scommetterebbero dieci Euro che la versione più efficiente e meno distorcente è comunque quella con i due woofer in parallelo, vale a dire con lo stesso segnale e con la stessa fase...??? :lol:

Troviamo un Ente benefico cui devolvere il ricavato delle scommesse... e facciamolo al prossimo incontro... ;)

Salutoni
F.C.

P.S.: E pensare che una cassa come quella l'avevo e l'ho buttata...!!! (però ho ancora i woofers JBL... 8-) )

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 12:43

Forrest Jump ha scritto:Al Cappone vuole rifare il caricamento active reflex. Ho qualche dubbio che ci possa riuscire, visto che è ignorante come una bestia. Avviterà insieme quattro tavole di legno trovate in discarica, un paio delle solite misure FALSE (o false e sbagliate? Vedere la formula del dBCal in firma...) che fa di solito e avrà di che blaterare. Dimostrando una volta di più di non riuscire a mettere insieme (nemmeno su excel) uno straccio di calcolo al di fuori del programmino da due soldi, gli toccherà prendere gli altoparlanti e provarci, come un balsero che scappa da Cuba col salvagente bucato e tenta di arrivare a Miami: del resto come può fare, limitato com'è alle quattro operazioni? E' fortunato che le calcolatrici scientifiche che fanno i logaritmi le vendono a € 7.99 al supermercato, così almeno per i rilievi di rumore sui luoghi di lavoro può ancora andare a rivendersi coi suoi fonometri entry-level di... tre generazioni fa!

(quota il post precedente)

Da subito dimostra di non aver capito una fava (del resto non avevo alcun dubbio in proposito): la stessa parola "cassone" indica che non ha capito che tutto il sistema si basa su...

Poi si scopre del tutto (in una ipotetica scala di somareria da 0 a 100, lui segna uno score prossimo a 12000) e chiudendo il discorso cerca lo stesso di guadagnare qualcosa nonostante la figura barbina: se i suoi 3-4 accoliti gli danno 10 euro a testa almeno va a fare la spesa e la giornata l'ha sfangata.

A proposito: le perdite come le gestisci? E come riallinei il tutto mantenendo le escursioni a livelli minimi? Soprattutto: PERCHE'???

Col piffero che te lo dico, SOMARO!

In ogni caso non tutti i mali vengono per nuocere: ha finalmente dimostrato a tutti quanti di essere un ciarlatano, di quelli che cercano di vendere bottigliette di olio di serpente. Peccato che durante il delirio di onniscienza abbia chiaramente mostrato ai potenziali compratori che le bottigliette sono vuote...
EH NO... caro... qui la figura da ciarlatano la stai facendo tu, ed è sempre peggiore, ad ogni post che aggiungi.

Chiunque ci legga vede bene che le mie sono osservazioni tecniche, alle quali tu rispondi sempre soltando insultando, e mai con argomentazioni tecniche di segno opposto...

Ti faccio un esempio: nel post che quoto dici che sono ignorante come una bestia... Beh... da cosa lo deduci...? Forse dal fatto che ho un centinaio di conferenze ed interviste sui sistemi direttivi, tutte scaricabili dal mio Sito...? E dal tuo cosa si scarica, di così culturalmente eccelso da consentirti di offendere noi "comuni mortali"...??? Ma per favore !!!

Altro esempio: scrivi "solite misure FALSE" su uno spazio pubblico, compiendo una palese diffamazione...
Ma a quali misure ti riferisci...? Ne hai mai verificata una sola, trovandola inverosimile o taroccata...? NO...
Quindi mi confermi che la tua è pura e semplice diffamazione... (e non metterci una toppa provvedendo DOPO... perché quando si vuol contestare qualcuno le prove vanno prodotte insieme all'accusa...!!! Ma davvero lavori nei tribunali ?).

Ma la più divertente è questa: scrivi "uno straccio di calcolo col programmino da due soldi", dimostrando di non avere nemmeno l'intelligenza di osservare i miei grafici e ragionarci... Perché se tu lo avessi fatto, ti saresti reso conto che io riesco a simulare contemporaneamente un diffusore con cavità separate o unite... Ebbene... Quale "programmino da due soldi" è in grado di fare una cosa del genere...?

Infine: parli di gestione delle perdite, quando sai benissimo che un diffusore ben costruito (parliamo di "gioielli" da 50 mila Euro, mica delle Pro-838...!!!) DEVE avere perdite comprese nell'ordine delle frazioni di deciBel...!!!

E poi mi chiedi come manterrei le escursioni minime, quando ti ho dimostrato che la TUA tecnica letteralmente le moltiplica ??? Immagine

Prenditi una settimana di vacanza e rimettiti in sesto: ora stai evidentemente sragionando...!!! :lol:

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 12:49

Dimenticavo:
Forrest Jump ha scritto:Vedete di far pulizia anche là, perché lasciare un palcoscenico a ciarlatani di quel genere è controproducente per la serietà del forum.
Sì, capo...

Certo, capo...!

Agli ordini, capo...!!!


Immagine

...surreale (questi son maggiorenni... mica all'asilo...) !

Salutoni
F.C.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da alberto inzani » lunedì 4 marzo 2013, 13:41

e finirla con stè ca@@atielle ?

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 15:55

alberto inzani ha scritto:e finirla con stè ca@@atielle ?
Non possiamo riempire pagine e pagine di grafici e formule... perché si finisce per annoiarsi.

Dibattere di sciocchezze come queste porta anche a capire molti aspetti trascurati della Elettroacustica.

Dovremmo ringraziarli, perché ci offrono spunti divertenti(*), oltre che tecnicamente interessanti...!!!

Saluti
F.C.

(*): Per esempio questo:
Questo è un Kit serio non i giocattoli cinesi fatti con il Bristol, impara
http://www.bitaudioworld.it/forum/sh...0&goto=newpost
Raccomando a tutti di realizzarlo... un vero mito...!!! :lol: ;) :lol:

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da audiofilofine » lunedì 4 marzo 2013, 20:42

ciapàl sòt che lè un biscott

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 4 marzo 2013, 23:49

audiofilofine ha scritto:http://www.mosshi-fi.com/forum/viewtopic.php?f=4&t=425

evvai.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gli abbiamo fatto raddoppiare le letture...!!! Da 35-38 in media al doppio esatto... :o

Per una volta si può fare... ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ------ ;)

Salutoni
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 5 marzo 2013, 0:32

Visto che siamo in ballo... balliamo...!
Giampy ha scritto:Chi scrive queste fesserie:" Infine: parli di gestione delle perdite, quando sai benissimo che un diffusore ben costruito (parliamo di "gioielli" da 50 mila Euro, mica delle Pro-838...!!!) DEVE avere perdite comprese nell'ordine delle frazioni di deciBel...!!!" a proposito di un reflex attivo e di un notch simulato e per di più parla di perdite esprimendosi in frazioni di decibel veramente non ha capito di che stiamo parlando, non ha la preparazione matematica per arrivarci. Inutile perder tempo a parlare di una cosa che il poverino non riesce a capire. Come avevo previsto si concentra con tutto il clamore su effetti assolutamente secondari senza nulla aver capito del notch, che per altro simula in modo sbagliato ma ben nascosto sotto la base del grafico e senza aver capito assolutamente nulla del passa banda, che continua a simulare in maniera molto lontana dalla realtà ed in maniera matematicamente errata. Eppure su AR è spiegato e c'è pure una misura così chiara. Mah! Per essere un genio della progettazione ha qualche pecca in matematica o in calcolo. Se comunque volesse proprio vedere qualche calcolo appena appena impegnativo facciamo così: gli lascio metà sviluppo del modello matematico del bass reflex ed il resto ce lo mette lui, fino a concludere e pervenire alla risposta.
Che si può rispondere ad uno così...?

Io gli consiglierei di chiedere al suo amico che una volta scaricava cassette al mercato (onorevolissima mansione, meglio dell'attuale...) se può chiedere ad alcuno dei tecnici Scossa se ricorda il ragazzino che arrivava al capannone con i rotoli di carta della stampante termica della Texas Ti-59, con la quale progettai l'accordo dei loro monitor da palco...

Eravamo nel 1978, vale a dire undici anni prima di quando Giampy (G.P.Matarazzo) ha fatto la sua prima simulazione...

Ed allora di formulette e di programmini ne giravano pochini davvero... e comunque NON per la Ti-59...

Quello che lui ed il vulpide Forrest Jump non riescono a capire è che una cosa è riempire di numeretti o di linee uno schermo... ed altra cosa è progettare un diffusore.

Io ho proposto un ragionamento logico, da verificare o con una simulazione o con misure su un prototipo... ed è questo: "Se si impiegano due woofer in uno stesso volume, indiviso, è ovvio che il massimo rendimento e la minima escursione si avranno solo e soltanto se i due trasduttori sono operati in fase, o a sospensione o in bass-reflex, a seconda del caso. Se si taglia con un passa-banda uno dei due coni, si perde di rendimento a TUTTE le frequenze che sono al di sopra della banda affidata a questo cono... E questa è una cosa assolutamente logica..."

Ho anche fatto notare che un filtro passa-banda, di qualsiasi tipo, introduce sfasamenti e ritardi, che possono essere compensati invertendone la fase, ma in questo modo si obbligano i due woofers a lavorare "uno contro l'altro" alle frequenze inferiori alla risonanza del passa-banda, perché a questa frequenza la fase si inverte...

Ora attenzione: ma come accidenti si fa a scrivere una scemenza come: "si concentra con tutto il clamore su effetti assolutamente secondari senza nulla aver capito del notch" quando non si è risposto ad un'obiezione così ampia ed assolutamente fondamentale...???

Fateci caso, in mesi e mesi di discussione, né un tizio né Matarazzo hanno citato un solo parametro delle Chimaera per cui la configurazione sia superiore ad un normalissimo bass-reflex con lo stesso volume e gli stessi woofers...


Più chiaro di così...??? Immagine

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da F.Calabrese » martedì 5 marzo 2013, 12:27

Mi sembra doveroso fare il copia-incolla della risposta di G.P.Matarazzo:
Giampy ha scritto:Vedo che proprio non ce la fai da solo, proprio non riesci a capire come funziona l'active bass reflex. Ti do una mano và, nella speranza che tu la smetta di blaterare. Promettimi però di rileggerti l'articolo sul bass reflex di questo mese, ed anche quello che scrissi nel '93 a proposito di Emulator 2. Con un po' di applicazione ce la puoi fare. Ah, procurati anche l'articolo che scrisse Franco Sorino sul carico simmetrico perchè eliminato il Cab del volume chiuso lo schema del circuito equivalente è uguale a quello del reflex e Franco suggerisce addirittura quali sono i percorsi della corrente per cambiare da reflex a carico simmetrico. Tu cotinui a parlare delle perdite di un mobile "fisico" che nel caso delle Chimaera portano ad un Q di oltre 50, così elevato da essere completamente trascurabile. Quello di cui ti parlo è il notch generato per via elettrica, che non è mai simile a quello che simuli tu visto che ha una l'attenuazione non infinita come la tua, ma rispecchia quella tipica dei sistemi reali, contenuta come se le perdite fossero comprese tra sette e quindici. La rotazione di fase acustica dipende esclusivamente da questo parametro e dalla frequenza di accordo scelta. Il passa banda non può essere simulato come lo simuli tu perchè, se hai mai visto la risposta di un solo condotto sai che asintoticamente è differente. Quello che tu dici quando affermi: "Io ho proposto un ragionamento logico, da verificare o con una simulazione o con misure su un prototipo... ed è questo: "Se si impiegano due woofer in uno stesso volume, indiviso, è ovvio che il massimo rendimento e la minima escursione si avranno solo e soltanto se i due trasduttori sono operati in fase, o a sospensione o in bass-reflex, a seconda del caso. Se si taglia con un passa-banda uno dei due coni, si perde di rendimento a TUTTE le frequenze che sono al di sopra della banda affidata a questo cono... E questa è una cosa assolutamente logica..." non fa una grinza, ma semplicemente non c'entra nulla. Se tieni conto che la somma delle correnti che fluisce nel modello acustico dei due woofer "GIA' FILTRATI" confluisce nel volume fisico a disposizione e fai uno straccio di calcolo ti accorgi che il Cab reale altera di poco i conti e quindi il volume che può essere utilizzato, che se contenuto riduce drasticamente l'escursione. Probabilmente con un doppio woofer tradizionale ciò non può essere. Prova, magari, con un doppio woofer a spostare l'accordo da 55 a 35 Hz senza perdere un solo decibel nella risposta e senza modificare il volume di carico. Prova ad infilare 1500 + 1500 watt in due 15 pollici nel volume che fraudolentemente hai usato e prova a controllare l'escursione: siamo su due pianeti diversi perchè, vedi, io e Maja abbiamo strumenti che ci permettono queste verifiche e raramente parliamo PRIMA di aver provato qualcosa di NOSTRO. Infine, rendendomi conto di averti detto troppo, ti ricordo che nel 1978 come oggi basta una calcolatrice senza rotoli e rotoli di carta per "progettare" un bass reflex. Le equazioni da usare sono solo 3 e se uno se le ricorda a memoria...
Vi chiedo: a voi sembra una risposta...?

(... a parte quando ammette: "Quello che tu dici quando affermi: "Io ho proposto un ragionamento logico, da verificare o con una simulazione o con misure su un prototipo... ed è questo: "Se si impiegano due woofer in uno stesso volume, indiviso, è ovvio che il massimo rendimento e la minima escursione si avranno solo e soltanto se i due trasduttori sono operati in fase, o a sospensione o in bass-reflex, a seconda del caso. Se si taglia con un passa-banda uno dei due coni, si perde di rendimento a TUTTE le frequenze che sono al di sopra della banda affidata a questo cono... E questa è una cosa assolutamente logica..." non fa una grinza, ma semplicemente non c'entra nulla.")

Che ne dite ?

Saluti
F.C.

audiofilofine
Messaggi: 6162
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 12:06
Contatta:

Re: GPM mi dà ragione su un tizio

Messaggio da audiofilofine » martedì 5 marzo 2013, 12:33

che una coppia di mantaray costa 200 euro ( originale ..le copie qualche decina di euro)
e che i tweeter electrovoice costano 150 euro a coppia....con i loro diaframmi originali

sia le trombe che i tweeter si comprano a peso dai rigattieri che ritirano la roba delle giostre e delle balere..

( ultimamente a sesto san giovanni...ho comprato ( tanto per non andare via a mani vuote) una coppia di tweeter jbl per 8 euro ........con i diaframmi bruciati ovviamente)
c'è altro da dire ?
ciapàl sòt che lè un biscott

Rispondi