Voi che sapete,
ma 'sta sfida all'Ok Corral è stata poi fatta o come le innumerevoli querele, sempre promesse e mai presentate?

Moderatore: F.Calabrese
Voi che sapete,
Ma che siamo all'asilo infantile...?Eh, no! I sistemi li assemblo io e li allineo io. Naturalmente si può anche aprirli per vedere come sono dentro, ci mancherebbe. Altrimenti si ricade nel loop delle simulazioni sbagliate che diventano cassoni sbagliati. Le misure si fanno insieme, senza storie."Ebbene, non c'è alcun bisogno di trasferte, perché io dispongo di tutta la strumentazione ed anche dei woofer necessari (JBL 2226H, EVM 15B, Gauss 5840, ecc...): dunque la prova si può fare tranquillamente ovunque, ripetendola se necessario... Costa meno assemblare uno o due cassoni da duecento e passa litri, che spostarsi..."
La mia proposta non si sposta di un millimetro. Chi non ci sta ammette di aver torto. Punto.
Vedo comunque che la retromarcia è già iniziata. Le mie tesi rimangono valide...
Ora esaminiamo le obiezioni e la procedura con cui possono essere verificate.F.Calabrese ha scritto:[Io ho fatto più volte osservare che questa configurazione è potenziamente e largamente inferiore a quella assolutamente nota e tradizionale nei cinema (...), in cui due woofers da 15"/38cm vengono caricati in bass-reflex, condividendo un generoso volume posteriore. A supporto della mia tesi io ho portato non solo delle semplici deduzioni logiche, facilmente verificabili e condivisibili, ma anche i risultati di alcune simulazioni, basate sugli scarsi dati forniti dal un tizio e da Matarazzo...
Bene... fate voi le vostre misure e le vostre deduzioni... e noi faremo le nostre...!Oh, no..."Ma che siamo all'asilo infantile...?
In sostanza la proposta di un tizio sarebbe quella di misurare quello che vuole lui su un sistema equalizzato...
Il che non dimostrerebbe nulla, se non la profonda insicurezza tecnica del personaggio..."
Io dimostro una TOTALE SICUREZZA TECNICA nel mettere a disposizione un sistema da misurare a terzi. Direi che una maggior sicurezza di così non potrei mostrare. E' qualcun altro che sta iniziando ad accorgersi di aver fatto una figura di palta mostruosa e adesso cerca qualunque scusa per tirarsi indietro. Adesso la solita arrampicata sugli specchi, i soliti grafici ("simulazioni"? "misure?" "deduzioni?") che non c'entrano niente con la fattispecie e via a chiacchiere. No: qui - al solito - si propongono cose tangibili e misurabili.
Ad ogni buon conto, non me me può fregare di meno. Vadano avanti a ciarlare fin che vogliono. Ciò mi autorizza ad eseguire l'esperimento in pubblico e in questo modo divulgare a tutti i risultati (e, di conseguenza, la figuraccia spaventosa di chi si è tirato indietro).
Io problemi non ne ho e non ho assolutamente niente da nascondere, come dimostra la mia offerta che è chiara e perfettamente articolata. Ho detto "costruisco DUE sistemi con trasduttori differenti e li lascio misurare da chi vuole farlo, però controllo come vengono fatte le misure perché non mi fido".
La risposta è stata: "il sistema lo costruisco io senza saperne nulla di come funziona (quindi SBAGLIATO) e poi lo misuro io a modo mio per affossarlo".
Direi che la parte dalla quale stanno la malafede e l'insicurezza tecnica siano ben chiare.
Chiudo DEFINITIVAMENTE l'argomento, chi è interessato ad assistere ai test pubblici mi contatti tranquillamente.
Have fun and let him dry like a shit in the desert!
...non capisce che stiamo parlando di verifiche banalissime... e non della possibilità che l'acqua di un fiume scorra dal mare alla montagna, come vorrebbe insinuare lui...!!!...La risposta è stata: "il sistema lo costruisco io senza saperne nulla di come funziona (quindi SBAGLIATO) e poi lo misuro io a modo mio per affossarlo".
Direi che la parte dalla quale stanno la malafede e l'insicurezza tecnica siano ben chiare...
Lo so che è tempo perso, come lo sarebbe stato per il DCAC...audiofilofine ha scritto:...misurarli è tempo perso....i minorati mentali che credono alle balle che raccontano quei minkia ..............neanche se gli metti davanti la prova più schiacciante............ti crederanno.
per ovvi motivi di complicità,convenienza ecc difenderanno i loro aguzzini fino a rendersi ridicoli..nella speranza che ci scappi qualche michetta anche per loro...
1)- Ovviamente il mio "non lo so" era uno scherzo, atto a far emergere la vostra reale ignoranza in materia... CVD.Giampy ha scritto:Frasi estrapolate dal forum del tecnico competente. Questo progettista stellare veramente ne sa poco di circuiti elettrici. Non dico di cose complicate, ma proprio di circuiti elettrici. La farsa è quella solita, gli fai una domanda e ti risponde con la stessa domanda, sperando che nella tua risposta ci sia qualche elemento per attaccarti, fosse anche una è senza accento.
…Caro un tizio... Caro Matarazzo... visto che pensate di sapere tutto in materia di diffusori, accettate la mia risposta "non lo so" e postate voi ENTRAMBE le possibili spiegazioni al funzionamento di un diffusore bass-reflex...(1)
Facciamo a capirci, l’ignorante finora sei stato tu, che non hai saputo rispondere ad alcuna domanda tecnica, fallendo miseramente sulle simulazioni e sulla teoria. Oh, volevo dire tu ed i tuoi accoliti che sulla carta hanno competenze dieci volte le mie. Nel tuo classico stile hai ribaltato la visione delle cose, ed adesso vorresti fare domande agli altri. Ma come? Dichiari di non sapere come funziona un reflex e fai domande agli altri su DUE modalità? Se non hai capito, come dichiari, una modalità ne vorresti giudicare due dalle mie risposte? Sei incredibile!(2)
…Purtroppo c'è chi -come me- formula obiezioni precise, con tanto di simulazioni... e chi -dall'altra parte- si rifugia nelle offese generiche, invece di replicare con numeri, grafici e misure...
Obiezioni precise? Quali? Buon Dio, QUALI?(3) Non ne hai azzeccata una! Non hai azzeccato nemmeno una simulazione, e d'altronde è normale se, per tua ammissione, non sai il funzionamento delle cose. Simulazioni? Certo che ci vuole un coraggio a chiamarle così!
Nel diffusore reflex con radiatore passivo questo NON è pilotato, ma si comporta come una massa che risuona con l'elasticità dell'aria contenuta nel diffusore, esattamente come fa la massa d'aria contenuta in un condotto reflex (più la parte di aria esterna ma solidale). La sospensione del radiatore passivo è un elemento di disturbo, che crea un buco nella risposta (che di solito viene reso innocuo spostandolo il più possibile in basso, in frequenza).
Non viene reso affatto innocuo e non lo puoi spostare a tuo piacere! (4) Ha una sua ragione d’essere per le sole caratteristiche del passivo. Vedo che fatichi ancora a capire il funzionamento delle cose.
Nelle Chimaera il secondo woofer è pilotato attivamente, il che significa che ai suoi terminali vede l'impedenza di carico assolutamente minima che si ritrova alle uscite dei normali amplificatori...
Ora, per favore, chiedi ai tuoi numi (GPM e un tizio) se hanno mai visto in vita loro un diffusore con due woofers, di cui uno pilotato e l'altro con i terminali della bobina in corto o collegati ad un finale con una impedenza d'uscita minima... E ti risponderanno che non lo hanno visto, semplicemente perché NON funzionerebbe !!!
La tua confusione è veramente grande, ma veramente! E devo ammettere che non me lo aspettavo da uno che comunque ostenta tanta sicurezza come te. La condizione che paventi è perfettamente lecita ed è quella che fa funzionare l’Active Bass Reflex(5). Tu continui ad opporre le illazioni e le tue ipotesi sbilenche ai fatti. La Chimera è un fatto: tu gli dai tensione e lei suona. Il tuo “non potrebbe funzionare”, una pura illazione la vorresti opporre ai fatti ovvero alla Chimera che suona. Per altro dimentichi alcune cosucce che nella realtà non sono come dici, per niente. Nonostante i tuoi tre punti esclamativi.
Se leggi con attenzione l'articolo di Matarazzo nel numero in edicola (340) di Audioreview troverai la spiegazione, che è simile a quella data da Small già negli anni '70... Il condotto reflex muove una quantità d'aria superiore a quella mossa dal woofer, per cui, a parità di escursione è logico scegliere un passivo di diametro maggiore (vedi ESS PS-8, i primi diffusori che provai per Stereoplay, e le EV Interface...). Nulla di nuovo, ma Forrest Jump impiega due coni identici... che bravo !
Dove ho detto questa corbelleria? (6) Io a proposito del woofer passivo ho parlato di perdite meccaniche nelle sospensioni. Questa dannata Rms proprio non ti entra nella zucca! un tizio usa due woofer uguali? E per forza, sono attivi. La capisci questa parola? ATTIVI. Se computi la perdita dovuta a Rms, per altro bassa nei woofer ad elevato Qms, capisci quanto vale questa differenza e capisci, posto che i conti ti escano giusti, come fare ad ovviare.
Ripensaci: la differenza sta nella terminazione della bobina mobile del woofer che fa da condotto reflex: in pratica in corto.
Qui di sicuro hai dato il massimo: un corto? (7) Ma sei sicuro di quello che dici? Ma un po’ di elettrotecnica di base no eh? Mamma mia!
Beh... a me quel che scrive Matarazzo fa sorridere, mentre Brigno è decisamente su un livello superiore, come comico...
Il comico è un mestiere difficile ma c’è gente che quando si mette d’impegno ci riesce bene. Non mi sembra il caso di Brigno. E’ per fregarlo sul filo di lana che stai scrivendo queste fesserie?
Discutiamone, come dici tu, pacatamente. Non sai una mazza di circuiti equivalenti, di circuiti acustici e di modelli, e va bene, questo si era capito ai tempi del DCAC e, ancora prima, dai tempi della massima condizione di carico che avrebbe dovuto cambiare la storia dell’alta fedeltà. Non capisci ma parli, interroghi con la tua solita prosopopea, e dopo avere avuto il doppio delle spiegazioni necessarie a qualunque tecnico di mezza tacca dici ancora fesserie grosse come una casa, rilanci, sfidi mezzo mondo. Lo capisco: chi spara balle ha bisogno di rilanciarne sempre di livello maggiore per volare alto. Chi vuole volare troppo in alto senza i rudimenti necessari rischia di farsi male quando poi sbatte il grugno a terra. Te lo ripeto: la Chimera è sempre lì che ti aspetta. Basta mettere su “on” qualche interruttore. Non può funzionare? Mah! Vuoi vedere che ti sbagli (8)