I riferimenti NON VERRANNO MAI CANCELLATI, SE NON DOPO LE SCUSE...!!!G.P.un tizio ha scritto:Il SOMARO dimentica che è LUI quello che non ha minimamente capito COME e PERCHE' funziona un diffusore reflex. Per cui è da LUI che ci aspettiamo una spiegazione (che mai verrà, perché il poveraccio NON LO SA ed ha ampiamente dimostrato di non saperlo, avendo mostrato in pubblico simulazioni - fatte con excel? - che indicano chiaramente la sua TOTALE IGNORANZA in materia).
Il SOMARO dimentica che è LUI quello che ha usato un lavoro (altrui, come sempre) relativo alla perdita di trasmissione dell'energia ondosa ATTRAVERSO LE BARRIERE FRANGIFLUTTI per cercare di dimostrare (sbagliando) il contrario della realtà. Dimenticando che l'acqua ha una densità mille volte maggiore di quella dell'aria e molti meno problemi di scambio termico. Che poi il SOMARO alzi un gran polverone per cercare di nascondere la figuraccia è normale, perché il SOMARO ha due facce, entrambe come il c.ulo.
Il SOMARO dimentica che è LUI quello che deve scusarsi per non sapere nemmeno come funziona un materiale fonoisolante e men che meno conoscere i meccanismi che regolano il potere fonoisolante dei materiali rispetto alla frequenza. Ma è tanto SOMARO che cita il flesso nella curva (già, non avendo la minima cultura in merito non sa nemmeno come chiamarlo in italiano e prende il termine "plateau" che c'è scritto sul grafico) per distogliere l'attenzione dal fatto che - al di sotto della risonanza - l'andamento del potere fonoisolante è comandato esclusivamente dalla legge di massa.
Il SOMARO ignora anche che irrigidire un elemento ne modifica la risonanza e ne riduce il potere fonoisolante. Come verificabile su centinaia di lavori disponibili sul web: ce ne sono anche di molto facilmente comprensibili, forse alla portata intellettuale del SOMARO.
Quanto alla pazienza: nessun problema. Il dominio c'è, i metodi per pubblicizzarlo ovunque pure: facebook, twitter, tutti i forum... abbastanza per raggiungere chiunque nei settori dell'hifi, dell'audio pro, dell'acustica... anzi, magari lo ritrova anche qualche suo vecchio cliente che l'aveva perso di vista (mentre scappava). Adesso basta organizzarsi con il collaboratore e fargli seguire la cosa con costanza, così da poter iniziare a fare i confronti tra quel che dice la fisica e quel che dice il SOMARO. Di puttanate ne ha scritte così tante che il problema maggiore sarà quale scegliere per iniziare. Quasi quasi mettiamo le misure (vere, non quelle alterate che "produce" lui) rilevate qualche anno fa da un po' di suoi ex-clienti. Oppure una bella intervista a Tramontani (lo vedo in settimana per un lavoro che abbiamo in ballo). Oppure ancora un bell'esame di laboratorio di quelle porcherie di studio monitor che nemmeno mi ricordo come si chiamano... centi... milli... micro... metric? Mah, una roba del genere. Certo che è stata una fortuna trovare una coppia di quelle ciofeche, non ci avrei mai sperato...
Altrimenti ha due vie di uscita onorevoli:
a) leva qualunque riferimento a me da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno;
b) leva qualunque riferimento a me da quella fogna di blog o vado avanti a massacrarlo, che con un SOMARO così ci vuole poco impegno.
It's so easy...
E poi cosa c'è da cancellare, se non la ricognizione dell'evidenza...?
Saluti
F.C.