...ho una versione di wavelab 6...ma come si usa da player?...EDOARDO ha scritto:regà non cè stà propio storia....con c play la rirpod è piatta e con wave..cè molto più 3d..ma anche più correttezza armonica..provate le tracce 2- 5 e 15 del CHESKY SAMPLER..voce piano e sax...il sax è anche più dinamico e si precepiscono nettamente.. rispetto a c play...il cambiare d'intonazione del sassofonista..sperando di essermi spiegato..
scheda usb per la liquida
Moderatore: F.Calabrese
Re: scheda usb per la liquida
Re: scheda usb per la liquida
Poichè continuo a leggere inesattezze e giudizi affrettati, devo precisare che:
- cplay nasce esclusivamente per funzionare con ASIO. Asio4all è un simulatore di asio e dal punto di vista sonico è una vera ciofeca. Giudicare le prestazioni di cplay utilizzando un sistema non solo ottimizzato ma anche con asio4all è come fare il pieno di gasolio ad una macchina a benzina e sostenere che funziona male.
- cplay dovrebbe essere usato con desktop dedicati e ottimizzati, ma se utilizzato con asio veri E BEN FATTI, ovvero con una scheda audio fatta da gente seria e non assemblata in qualche garage, funziona ottimamente anche in pc generici, ma non gli si potranno di certo pretendere prestazioni top.
- su www.cicsmemoryplayer.com esiste un manuale intero che comprende anche le premesse teoriche del cMP2. Le scorciatoie e le semplificazioni, in informatica come in ogni altro campo delle umane attività, sarebbero da evitare.
- non conoscendo il player steinberg di confronto non ho idea se suoni meglio o peggio di cplay, cose entrambi possibili, ma invito a reperire un server cMP2 completo per un ascolto, almeno per farsi un'idea sulle reali possibilità di questo sistema, di cui cplay è solo una piccola parte.
- cplay nasce esclusivamente per funzionare con ASIO. Asio4all è un simulatore di asio e dal punto di vista sonico è una vera ciofeca. Giudicare le prestazioni di cplay utilizzando un sistema non solo ottimizzato ma anche con asio4all è come fare il pieno di gasolio ad una macchina a benzina e sostenere che funziona male.
- cplay dovrebbe essere usato con desktop dedicati e ottimizzati, ma se utilizzato con asio veri E BEN FATTI, ovvero con una scheda audio fatta da gente seria e non assemblata in qualche garage, funziona ottimamente anche in pc generici, ma non gli si potranno di certo pretendere prestazioni top.
- su www.cicsmemoryplayer.com esiste un manuale intero che comprende anche le premesse teoriche del cMP2. Le scorciatoie e le semplificazioni, in informatica come in ogni altro campo delle umane attività, sarebbero da evitare.
- non conoscendo il player steinberg di confronto non ho idea se suoni meglio o peggio di cplay, cose entrambi possibili, ma invito a reperire un server cMP2 completo per un ascolto, almeno per farsi un'idea sulle reali possibilità di questo sistema, di cui cplay è solo una piccola parte.
Re: scheda usb per la liquida
dan... è tempo perso.... 

Re: scheda usb per la liquida
audiodan ha scritto:Poichè continuo a leggere inesattezze e giudizi affrettati, devo precisare che:
- cplay nasce esclusivamente per funzionare con ASIO. Asio4all è un simulatore di asio e dal punto di vista sonico è una vera ciofeca. Giudicare le prestazioni di cplay utilizzando un sistema non solo ottimizzato ma anche con asio4all è come fare il pieno di gasolio ad una macchina a benzina e sostenere che funziona male.
- cplay dovrebbe essere usato con desktop dedicati e ottimizzati, ma se utilizzato con asio veri E BEN FATTI, ovvero con una scheda audio fatta da gente seria e non assemblata in qualche garage, funziona ottimamente anche in pc generici, ma non gli si potranno di certo pretendere prestazioni top.
- su http://www.cicsmemoryplayer.com esiste un manuale intero che comprende anche le premesse teoriche del cMP2. Le scorciatoie e le semplificazioni, in informatica come in ogni altro campo delle umane attività, sarebbero da evitare.
- non conoscendo il player steinberg di confronto non ho idea se suoni meglio o peggio di cplay, cose entrambi possibili, ma invito a reperire un server cMP2 completo per un ascolto, almeno per farsi un'idea sulle reali possibilità di questo sistema, di cui cplay è solo una piccola parte.
l'ho scritto 50 volte che stò usando i driver asio all..su tutti e due i player..la scheda audio è quella on board..e non stò usando neanche l'interfaccia usb-spdif..
addirittura wave vince anche al confronto cd audio\ stesso file rippato con EAC...
cd audio suonato con un lettore da tavolo uscita spdif-verso dsp..
pc..uscita analogica con tutto il rumore di fondo verso il dsp..
lo stesso brano..ascoltato commutando digitale -analogico sul plug in..si ascolta una differenza evidente come se wave abbia la capacità di estrarre informazioni ambientali e di profondità e dinamiche che sul cd non ci sono..
lo stesso brano ascoltato in varie parti..dove suonano strumenti voci ed altro..
il bello che wave x adesso lo devo ascoltare in analogico con il rumore di fondo e ciò costituisce meno punti a favore per lui e nonostante tutto è migliore..rispetto al lettore cd audio con il spdif..
la mia paura è che inserendo l'interfaccia che prenderò non sotragga qualità..sempre a prescindere dal rumore di fondo che dà fastidio ovviamente..
Re: scheda usb per la liquida
Perché temi possa sottrarre qualità?