No... Il segreto sta nelle piegature, che sono collocate a distanze diverse nei due condotti... per cui ogni anche piccola anomalia timbrica causata da esse viene "spianata" dall'asimmetria...Italo ha scritto:Stavo guardando la foto delle trombe che hai postato ed ho notato(nonostante la foto sia presa angolata)che la tromba dei medio-bassi è divisa in due sezioni non uguali fra loro!mi sono chiesto perchè?
Tentativo di risposta:per estendere la risposta della tromba in quanto una tromba è con la bocca più piccola per agire più in alto rispetto all'altra.
E' corretto?????
Saluti
Italo
Solo un appassionato (Landscape1) ha avuto il coraggio di postare, all'epoca, che si trattava di qualcosa di veramente diverso...
Fateci caso: nessuno dei "grandi esperti" si è accorto di trovarsi davanti ad una configurazione che non ha precedenti nella storia delle trombe (uno sì: Sandman, nel 1936...).
Saluti
F.C.