CMP2...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: CMP2...

Messaggio da Max » domenica 2 giugno 2013, 1:48

Ἥλιε χαῖρε
Ultima modifica di Max il venerdì 4 aprile 2014, 0:22, modificato 1 volta in totale.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: CMP2...

Messaggio da F.Calabrese » domenica 2 giugno 2013, 15:35

Chi scrive questo:
1)- Cosa vuol dire "provare" il CMP2...??? Significa attaccare un convertitore ed ascoltare i soliti Files...? E cosa si dovrebbe avvertire, come sistematica differenza causata da questo...?
Non sa cosa sia Cmp² e sopratutto cosa implica la sua Shell


Le differenze ci sono eccome
Quando mai ho scritto che le differenze NON ci sono...?

Io ho scritto che chi afferma che queste differenze esistono e -soprattutto- che sono udibili, dovrebbe avere il buon gusto ed il rispetto per chi lo legge di spiegare (visto che lui sa cosa sia il CMP2...) quali sono i parametri tecnici e di ascolto che risultano modificati, di quanto, come... e quanto spesso...

Cito il caso dei legnetti e delle cremine: ebbene, io ho udito e percepito precise differenze, quando una certa prova d'ascolto veniva ripetuta collocando dei bottoncini di ebano sui vertici di diffusori anche miei... ma non ho faticato molto a scoprire il meccanismo che sottendeva quella sensazione, spiegandolo e postando più volte le spiegazioni.

Cito il caso dei cavi: c'è chi sa che un cavo capacitivo può far oscillare un ampli instabile, e magari lo evita -con successo- ottenendo un indubbio vantaggio in termini di qualità all'ascolto... C'é chi invece crede che sia il colore della guaina esterna del cavo a determinare il suo "carattere sonico", per cui si illude e magari si autosuggestiona pure (fino a che non invita a casa qualche amico, che si rotola per terra dal ridere...).

Scusate se insisto, ma deve pur esserci un modo per separare i ciarlatani spennapolli dagli operatori seri, anche in ambito "musica liquida".

Per cui attendiamo le spiegazioni e, soprattutto, la spiegazione della correlazione modalità-operativa/ascolto.

Cordiali Saluti
Fabrizio Calabrese

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » lunedì 3 giugno 2013, 11:05

.
Ultima modifica di alberto inzani il martedì 4 giugno 2013, 8:17, modificato 3 volte in totale.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » lunedì 3 giugno 2013, 11:11

remix ha scritto:
alberto inzani ha scritto:
se possibile in bilanciato, la più interessante provata uscendo da un PC dotato di EMU 1212 per entrare nel DAC,
eviterei la USB, che sia I ,II o III
pensi che la usb sia scarna?...opinione tua per sentito dire o provato sul campo?

non saprei,
sento uno,
leggo l'altro,
alla fine ne capisco meno di prima .... anche se prima stavo a ZERO.
Per la USB ....
, che anche su Next vociferano avere qualche problemino .... sempre se ho ben capito e senza sapere con precisione di cosa parlano .... :oops:
nella nostra prova con il DAC Norma .... FUNZIONAVA maluccio rispetto il bilanciato,
mentre con Accu funzionava senz'altro meglio rispetto Norma ....
quindi,
il problema non è nella USB, ma nel protocollo dei DAC, nel caso Norma, il cui costruttore sconsiglia la connessione USB.
Poi la prestazione migliore per i vari DAC è stata la connessione bilanciata, ma in uscita dalla EMU 1212 .... e qui il Kasino sale a mille .... per me.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » lunedì 3 giugno 2013, 11:12

.
Ultima modifica di alberto inzani il martedì 4 giugno 2013, 8:18, modificato 3 volte in totale.

Max
Messaggi: 1636
Iscritto il: martedì 12 giugno 2012, 20:48
Località: ...

Re: CMP2...

Messaggio da Max » lunedì 3 giugno 2013, 11:19

Ἥλιε χαῖρε
Ultima modifica di Max il venerdì 4 aprile 2014, 0:22, modificato 1 volta in totale.

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » lunedì 3 giugno 2013, 11:34

.
Ultima modifica di alberto inzani il martedì 4 giugno 2013, 8:17, modificato 1 volta in totale.

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: CMP2...

Messaggio da Marcello Croce » lunedì 3 giugno 2013, 12:12

Max ha scritto:
alberto inzani ha scritto: ma nel protocollo dei DAC, nel caso Norma, il cui costruttore sconsiglia la connessione USB.
Puoi spiegare cosa significa "protocollo dei DAC" o stai parlando a vanvera?

Questo è il paese delle chiacchiere a vanvera anche in questioni tragicamente serie, non vedo proprio per quale ragione una cosa futile e approssimativa come l'hi fi dovrebbe fare eccezione.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: CMP2...

Messaggio da bepi67 » lunedì 3 giugno 2013, 13:13

Marcello Croce ha scritto:
Max ha scritto:
alberto inzani ha scritto: ma nel protocollo dei DAC, nel caso Norma, il cui costruttore sconsiglia la connessione USB.
Puoi spiegare cosa significa "protocollo dei DAC" o stai parlando a vanvera?

Questo è il paese delle chiacchiere a vanvera anche in questioni tragicamente serie, non vedo proprio per quale ragione una cosa futile e approssimativa come l'hi fi dovrebbe fare eccezione.

Marcello Croce
Guarda, Marcello, è che qui si stanno facendo tutti delle pippe mentali mica da ridere.

Questo argomento è altrettanto stucchevole di quello dei cavi.

E' che da qui si vede la futilità dell'attuale approccio all'HiFi, altrimenti non si passerebbero le giornate a discutere di cagate del genere.

IMHO

Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

alberto inzani
Messaggi: 4524
Iscritto il: martedì 19 luglio 2011, 15:07

Re: CMP2...

Messaggio da alberto inzani » lunedì 3 giugno 2013, 13:45

Marcello Croce ha scritto:
Max ha scritto:
alberto inzani ha scritto: ma nel protocollo dei DAC, nel caso Norma, il cui costruttore sconsiglia la connessione USB.
Puoi spiegare cosa significa "protocollo dei DAC" o stai parlando a vanvera?

Questo è il paese delle chiacchiere a vanvera anche in questioni tragicamente serie, non vedo proprio per quale ragione una cosa futile e approssimativa come l'hi fi dovrebbe fare eccezione.

Marcello Croce

....o come certi interventi,
tipo il Suo,
servano solo a ventilare la faringe ed espellere colonie batteriche in eccesso .... e se non sono stato banalmente chiaro .... sono pronto a rispiegare .... come farei per un bambino di due anni

Rispondi