Cincinnati museum

Lo spazio di Violone
Messaggio
Autore
zetami
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 15:51

Re: Cincinnati museum

#61 Messaggio da zetami » venerdì 24 maggio 2013, 16:12

violone 32' ha scritto:@Zetami.....se non hai le opere organistiche di Bach.....non hai mai sentito Bach ;) ..... due idee, l'integrale di Lionel Rogg sul strepitoso Silbermann di Arlsheim quella di Werner Jacob su vari organi....l'economicissima integrale di Wolfgang Stockmeyer....mi piacciono molto i tre cd di Ivan Ronda...mi piace come lo suonava Asma.....adoro come lo interpretava Richter ( il più grande di tutti per me ).Oppure mi piace molto anche la Sophie Vèronique Choplin http://youtu.be/njV3Po8MlBo comunque va ascoltato tutto, non c'è nulla di più che meraviglioso.....poi ti consiglio un libro assolutamente controcorrente ma che a me è strapiaciuto: Bach di Piero Buscaroli : 1200 pagine che si divorano.....e poi qui tutto gratis http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=b ... Jgs0DLsjxw



ps dimenticavo...mi piace molto il Bach di Virgil Fox....di Fernando Germani,di Pierre Cochereau , di Duprè, di Daniel Roth...le pazzie di Cameron Carpenter virtuoso incredibile....

Per avere le opere organistiche di Bach aspettavo una persona che mi potesse suggerire il meglio. Il tempo mi ha dato ragione perche' grazie alle tue
indicazioni, sei una fonte inesauribile, avro' nella mia collezione di dischi un Bach eseguito da un'organista eccezionale su di uno strumento strepitoso.
Ho ascoltato un piccolo pezzo su you tube di Lionel Rogg che suonava il Silbermann e sono rimasto incantato dalla bellezza del suono dello strumento!!!
Stamani ho attivato il mio fornitore per cercare di trovare questi 12 cd dell' Harmonia Mundi.Ti ringrazio tanto. Adesso devo correre al lavoro ma mi
riprometto di continuare questa interessante conversazione stasera o al piu' presto.
Saluti
Domenico

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#62 Messaggio da violone 32' » venerdì 24 maggio 2013, 17:00

@ zetami ciao, e grazie ancora per i complimenti....ma è la musica organistica che è inesauribile di capolavori e artisti stupendi, se ti piace il meraviglioso organo di Silbermann ad Arlesheim ti consiglio di non perderti questo doppio cd http://youtu.be/pQ0xo85p68A
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#63 Messaggio da violone 32' » venerdì 24 maggio 2013, 21:17

a proposito di Bach e interpreti....Fernando Germani all'auditorium della Rai di Napoli, bei tempi....sotto questo aspetto perlomeno...http://youtu.be/3W-T0s7QObQ
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#64 Messaggio da violone 32' » martedì 28 maggio 2013, 21:00

un omaggio ad un grande Maestro da poco scomparso http://youtu.be/D0CSS2LPXdo
Aldo Tenca

zetami
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 15:51

Re: Cincinnati museum

#65 Messaggio da zetami » lunedì 3 giugno 2013, 1:00

violone 32' ha scritto:@ zetami ciao, e grazie ancora per i complimenti....ma è la musica organistica che è inesauribile di capolavori e artisti stupendi, se ti piace il meraviglioso organo di Silbermann ad Arlesheim ti consiglio di non perderti questo doppio cd http://youtu.be/pQ0xo85p68A


Scusami se non ti ho risposto prima ma sono stato fuori. Ho comunque ordinato il doppio cd che mi hai segnalato nella speranza di trovarlo perche'
l'altro di Lionel Rogg e' fuori catalogo e devo cercarlo su internet, peccato!!!! Domani sera suonera' in una chiesa della mia citta' Frederic Ledroit.
L'organo e' stato costruito dalla ditta Fratelli Ruffatti nel 1960 con 50 registri reali distribuiti su tre tastiere. Non conosco tutto il programma e so solo che
suonera' musiche di Hubert Franck. Lunedi' prossimo suonera' il maestro Elena Sartori. Cosa pensi dei 2 esecutori e dell'autore belga?
Ciao
Domenico

zetami
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 15:51

Re: Cincinnati museum

#66 Messaggio da zetami » lunedì 3 giugno 2013, 1:14

zetami ha scritto:
violone 32' ha scritto:@ zetami ciao, e grazie ancora per i complimenti....ma è la musica organistica che è inesauribile di capolavori e artisti stupendi, se ti piace il meraviglioso organo di Silbermann ad Arlesheim ti consiglio di non perderti questo doppio cd http://youtu.be/pQ0xo85p68A


Scusami se non ti ho risposto prima ma sono stato fuori. Ho comunque ordinato il doppio cd che mi hai segnalato nella speranza di trovarlo perche'
l'altro di Lionel Rogg e' fuori catalogo e devo cercarlo su internet, peccato!!!! Domani sera suonera' in una chiesa della mia citta' Frederic Ledroit.
L'organo e' stato costruito dalla ditta Fratelli Ruffatti nel 1960 con 50 registri reali distribuiti su tre tastiere. Non conosco tutto il programma e so solo che
suonera' musiche di Hubert Franck. Lunedi' prossimo suonera' il maestro Elena Sartori. Cosa pensi dei 2 esecutori e dell'autore belga?
Ciao
Domenico
Mi sono dimenticato di scriverti che, in una cena da amici , ho parlato del video del maestro Germani che mi avevi postato ed un commensale ha
definito un' esperienza indimenticabile l'averlo sentito dal vivo nella mia citta' e nella stessa chiesa che adesso accogliera' gli esecutori che ti ho citato
prima. Incredibile!!!

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#67 Messaggio da violone 32' » lunedì 3 giugno 2013, 9:03

@ Zetami
Ciao, Ledroit ha inciso una pregevole integrale di Bonnet sul suo Organo ( molto bello e dalle sonorità "incisive" ) di Angoulème ed ebbi modo di apprezzarlo dal vivo in un concerto dalle mie parti pochi anni fa. Hubert Franck è meglio conosciuto con il primo nome Cèsar .....bè, è il fondamentale inizio della storia della musica sinfonica per lo strumento di stile francese, dopo di lui o quasi contemporaneamente sono stati creati i capolavori di Widor,Guilmant,Saint-Saens , ecc senza dimenticare poi la straordinaria "scuola" di St.Clotilde, la chiesa di Parigi dove era titolare al cui strumento diedero voce Tournermire, Langlais.........di Franck ti consiglio assolutamente i 3 cd di Daniel Roth......e a proposito di Belgi, non puoi non ascoltare Josepeh Jongen, un brano per me tra i più belli della letteratura organistica è la sua Sonata Eroica ...per non dire della Sinfonia Concertante... http://youtu.be/SFVG6LfN9io http://youtu.be/iL5_iTumN54 http://youtu.be/yLUjFsL4B28 http://youtu.be/orFBPjZN91M
Aldo Tenca

zetami
Messaggi: 20
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 15:51

Re: Cincinnati museum

#68 Messaggio da zetami » lunedì 3 giugno 2013, 16:04

violone 32' ha scritto:@ Zetami
Ciao, Ledroit ha inciso una pregevole integrale di Bonnet sul suo Organo ( molto bello e dalle sonorità "incisive" ) di Angoulème ed ebbi modo di apprezzarlo dal vivo in un concerto dalle mie parti pochi anni fa. Hubert Franck è meglio conosciuto con il primo nome Cèsar .....bè, è il fondamentale inizio della storia della musica sinfonica per lo strumento di stile francese, dopo di lui o quasi contemporaneamente sono stati creati i capolavori di Widor,Guilmant,Saint-Saens , ecc senza dimenticare poi la straordinaria "scuola" di St.Clotilde, la chiesa di Parigi dove era titolare al cui strumento diedero voce Tournermire, Langlais.........di Franck ti consiglio assolutamente i 3 cd di Daniel Roth......e a proposito di Belgi, non puoi non ascoltare Josepeh Jongen, un brano per me tra i più belli della letteratura organistica è la sua Sonata Eroica ...per non dire della Sinfonia Concertante... http://youtu.be/SFVG6LfN9io http://youtu.be/iL5_iTumN54 http://youtu.be/yLUjFsL4B28 http://youtu.be/orFBPjZN91M

Stasera andro' ad ascoltarlo. Grazie
Domenico

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#69 Messaggio da violone 32' » martedì 4 giugno 2013, 16:07

Nel salone dei concerti del pontificio istituto di musica sacra di Roma, esiste l'Organo Mascioni voluto da Raffaele Manari nel 1933, strumento adattissimo al repertorio concertistico con una fonica ricchissima di ispirazione Inglese. Mascioni si basò su disegni avuti direttamente da Willis....per Tuba Mirabilis, Corno Inglese, Corno Francese, Diapason , Viole ecc ecc ma in questo video non vengono usati e poi l'audio........ unica testimonianza su youtube ...........http://youtu.be/s_kevJjWm5U
Aldo Tenca

violone 32'
Messaggi: 5685
Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:05

Re: Cincinnati museum

#70 Messaggio da violone 32' » venerdì 7 giugno 2013, 14:04

La macchina per le emozioni....Un capolavoro di Organo, un capolavoro di musica un grandissimo interprete durante una registrazione http://vimeo.com/65991768 il coro è accompagnato dall'Organo del coro, posto dietro l'altare ( sempre a Parigi a tutte le messe, non solo per registrare cd, gli organisti titolari sono 2 ,uno per il Grand Orgue ed uno per l'Orgue de Chouer )
Ultima modifica di violone 32' il venerdì 7 giugno 2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.
Aldo Tenca

Rispondi