JBL l65 e l300
Moderatore: F.Calabrese
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 13:24
JBL l65 e l300
Prima di tutto mi presento, sono Riccardo di Treviso , mi sono appena iscritto e sono felice di averlo fatto.
Vorrei sapere la differenza tra le JBL l65 e le l300 in termini di potenza , vivendo in appartamento e quindi dovendo comunque disporle in una stanza di dimensioni di massimo 20 25 mq quali scegliere?
A parte la potenza quali sono le differenze principali ? Pregi e difetti?
Vorrei sapere la differenza tra le JBL l65 e le l300 in termini di potenza , vivendo in appartamento e quindi dovendo comunque disporle in una stanza di dimensioni di massimo 20 25 mq quali scegliere?
A parte la potenza quali sono le differenze principali ? Pregi e difetti?
Re: JBL l65 e l300
Benvenuto Riccardo.riccardotv ha scritto:Prima di tutto mi presento, sono Riccardo di Treviso , mi sono appena iscritto e sono felice di averlo fatto.
Vorrei sapere la differenza tra le JBL l65 e le l300 in termini di potenza , vivendo in appartamento e quindi dovendo comunque disporle in una stanza di dimensioni di massimo 20 25 mq quali scegliere?
A parte la potenza quali sono le differenze principali ? Pregi e difetti?
In passato, in altro forum, dedicai interi lunghissimi 3D a queste mie due "amate".
Delle L-300 ho posseduto per anni la versione bi-amplificabile da studio, la 4333A, mentre una coppia di L65A (ne esistono infatti tre versioni, cambiano in maniera non sostanziale i woofer, sempre da 12") la possiedo ancora, e la portai pure ad una demo di Kenwwod Italia qui a Milano, non avendo timore di amplificarla con un levinson 432 (al cospetto delle Everest DD-66000). La gente si stupì (favorevolmente).
1) entrambe (L65 ed L300)possono suonare in 20-25 mq, ma al di sotto di qs dimensione ambientale starei su una coppia di L-65 (le trombe delle L-300 ascoltate da vicino non sono il massimo del comfort)
2) entrambe necessitano di molti e buoni watt per rendere al meglio
3) entrambe necessitano di stand, le L-65 di almeno 40-50cm, le L-300 almeno di 25-30cm
4) ottimi trasduttori in entrambi i casi (con un plus per le L-300), con particolare menzione ai woofer (in entrambi i casi) ed ai celebri supertweeter 077 (presenti su entrambi i sistemi). Per quanto riguarda i medioalti, il driver Le-85 presente sulle L-300 fornisce una presenza, una immanenza ed una intrinseca qualità della voce superiore a quella del piccolo mid a cono delle L-65
5) nessuno dei due sistemi è facilmente reperibile, in genere chi li ha se li tiene stretti
6) punto debole: qualità progettuale e costruttiva dei due cross-over. Molti tecnici nostrani anche quotati (Betti, Sivieri, ecc) prevedono un efficace upgrading degli stessi, e non ho dubbi che Fabrizio possa darti validi consigli in tal senso
ps: questo il pezzo forte di entrambe, il mitico 077 (foto ravvicinata di uno dei miei):

A tua disposizione per ogni ulteriore chiarimento
Re: JBL l65 e l300
Come sempre è un piacere leggerti....ma perchè non riunite, tu e gli altri top writer del sito, i migliori post esplicativi dei prodotti che conoscete meglio ( JBL, Tannoy, Mark Levinson, McIntosh nuovi e vintage ecc. ), magari in formato .pdf da scaricare da questo sito.
Sarebbero facili da reperire, leggere ed evitereste di riscrivere le stesse cose molte volte.
Io ho fatto dei copia incolla word di alcuni thread storici su alcuni Mac e Jbl apparsi su Videohifi, ma non è la stessa cosa.
Un saluto e un augurio per un ottimo 2011
ciao
Giuseppe
Sarebbero facili da reperire, leggere ed evitereste di riscrivere le stesse cose molte volte.
Io ho fatto dei copia incolla word di alcuni thread storici su alcuni Mac e Jbl apparsi su Videohifi, ma non è la stessa cosa.
Un saluto e un augurio per un ottimo 2011
ciao
Giuseppe
Re: JBL l65 e l300
Giuseppe, con quello che in passato personalmente ho scritto relativam a JBL, Tannoy, McIntosh, ARC e compagnia bella, avrei potuto scrivere un libro a schede (e mi sarebbe piaciuto, ma qs per me è un hobby, non la mia professione, ed il tempo ogni tanto latita). Ora, a distanza di tempo non è nè facile andare a ripescare quel mio materiale, nè è mia intenzione farlo.Tarzan ha scritto:Come sempre è un piacere leggerti....ma perchè non riunite, tu e gli altri top writer del sito, i migliori post esplicativi dei prodotti che conoscete meglio ( JBL, Tannoy, Mark Levinson, McIntosh nuovi e vintage ecc. ), magari in formato .pdf da scaricare da questo sito.
Sarebbero facili da reperire, leggere ed evitereste di riscrivere le stesse cose molte volte.
Io ho fatto dei copia incolla word di alcuni thread storici su alcuni Mac e Jbl apparsi su Videohifi, ma non è la stessa cosa.
Un saluto e un augurio per un ottimo 2011
ciao
Giuseppe
Ma qui pian piano possiamo partire da zero con delle schede monotematiche (per ora sotto forma di 3D, un domani sistematizzabile in altro modo considerato più organico) da arricchire e conservare (sperando che qui restino dispnibili per sempre, e non scompaiano per motivi di spazio limitato come purtroppo è accaduto altrove, e mi spiace, perchè tanto materiale interessante e che mi costò fatica non so più dove pescarlo).
Comunque, ripartiamo da qui. Accolgo il tuo consiglio. Ma è' quello che qui in vintage ho già fatto con gli Mc30, Mc225, Tannoy SRM, ed è quello che in più di uno abbiamo iniziato a fare nella sezione "abbiamo ascoltato".
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 13:24
Re: JBL l65 e l300
per amplificare le l65 mi avevano consigliato un threshold s200, mi dai un tuo parere?
Come amplificatore potrebbe andare bene sia per le l300 che per le l65?
Visto che come prezzo le l300 costano molto piu delle l65 e la diversità sta nei medioalti e nei woofer , il prezzo vale questa diveristà o è anche legato a il fascino del nome?
Come amplificatore potrebbe andare bene sia per le l300 che per le l65?
Visto che come prezzo le l300 costano molto piu delle l65 e la diversità sta nei medioalti e nei woofer , il prezzo vale questa diveristà o è anche legato a il fascino del nome?
Re: JBL l65 e l300
l'S/200 l'ho avuto e ne ho un eccellente ricordo, potrebbe farcela con le L65 (che presumibimente posizionerai in un locale non superiore ai 30mq), ma potrebbe essere appena giusto con le L300 (senti Vick, che ha avuto un esemplare di S/200 che è poi il medesimo che ebbi io....riccardotv ha scritto:per amplificare le l65 mi avevano consigliato un threshold s200, mi dai un tuo parere?
Come amplificatore potrebbe andare bene sia per le l300 che per le l65?
Visto che come prezzo le l300 costano molto piu delle l65 e la diversità sta nei medioalti e nei woofer , il prezzo vale questa diveristà o è anche legato a il fascino del nome?

Sempre nel vintage puoi provare un levinson 27.5, eccezionale con le L300 e con le L65 (prova fatta). E non disdegnare materiale pro moderno come quello di cui ho parlato in "abbiamo ascoltato"

Il delta di quotazione tra i due sistemi ci sta, anche se le grandi (imho, si intende) appaiono un po' sovraprezzate rispetto a quello che si può acquistare con cifre similari, il discorso del blasone vale infatti per tutte e due (tra i più rappresentativi e curati modelli home JBL di metà anni '70 nelle rispettive fasce)
Re: JBL l65 e l300
wiking ha scritto:l'S/200 l'ho avuto e ne ho un eccellente ricordo, potrebbe farcela con le L65 (che presumibimente posizionerai in un locale non superiore ai 30mq), ma potrebbe essere appena giusto con le L300 (senti Vick, che ha avuto un esemplare di S/200 che è poi il medesimo che ebbi io....riccardotv ha scritto:per amplificare le l65 mi avevano consigliato un threshold s200, mi dai un tuo parere?
Come amplificatore potrebbe andare bene sia per le l300 che per le l65?
Visto che come prezzo le l300 costano molto piu delle l65 e la diversità sta nei medioalti e nei woofer , il prezzo vale questa diveristà o è anche legato a il fascino del nome?, e lo ha provato con le L300).
Sempre nel vintage puoi provare un levinson 27.5, eccezionale con le L300 e con le L65 (prova fatta). E non disdegnare materiale pro moderno come quello di cui ho parlato in "abbiamo ascoltato"![]()
Il delta di quotazione tra i due sistemi ci sta, anche se le grandi (imho, si intende) appaiono un po' sovraprezzate rispetto a quello che si può acquistare con cifre similari, il discorso del blasone vale infatti per tutte e due (tra i più rappresentativi e curati modelli home JBL di metà anni '70 nelle rispettive fasce)
Ce l'ho ancora l'S200 con il fet ten, secondo me suona benissimo, certo forse qualcosa di piu' muscoloso non sarebbe male.
C'e' anche da aggiungere che qualcuno dice che "potrebbe" essere colpa del finale una scena che da me non e' il massimo, ovviamente tutto da verificare.
-
- Messaggi: 5
- Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 13:24
Re: JBL l65 e l300
Vick ha scritto:wiking ha scritto:l'S/200 l'ho avuto e ne ho un eccellente ricordo, potrebbe farcela con le L65 (che presumibimente posizionerai in un locale non superiore ai 30mq), ma potrebbe essere appena giusto con le L300 (senti Vick, che ha avuto un esemplare di S/200 che è poi il medesimo che ebbi io....riccardotv ha scritto:per amplificare le l65 mi avevano consigliato un threshold s200, mi dai un tuo parere?
Come amplificatore potrebbe andare bene sia per le l300 che per le l65?
Visto che come prezzo le l300 costano molto piu delle l65 e la diversità sta nei medioalti e nei woofer , il prezzo vale questa diveristà o è anche legato a il fascino del nome?, e lo ha provato con le L300).
Sempre nel vintage puoi provare un levinson 27.5, eccezionale con le L300 e con le L65 (prova fatta). E non disdegnare materiale pro moderno come quello di cui ho parlato in "abbiamo ascoltato"![]()
Il delta di quotazione tra i due sistemi ci sta, anche se le grandi (imho, si intende) appaiono un po' sovraprezzate rispetto a quello che si può acquistare con cifre similari, il discorso del blasone vale infatti per tutte e due (tra i più rappresentativi e curati modelli home JBL di metà anni '70 nelle rispettive fasce)
Ce l'ho ancora l'S200 con il fet ten, secondo me suona benissimo, certo forse qualcosa di piu' muscoloso non sarebbe male.
C'e' anche da aggiungere che qualcuno dice che "potrebbe" essere colpa del finale una scena che da me non e' il massimo, ovviamente tutto da verificare.
Dici non sarebbe male qualcosa di più muscoloso per? L65 o L300?
Re: JBL l65 e l300
Frescacce. L'S/200 è assolutamente in grado di ricreare una scena immane, solida, vasta e credibile, purchè messo in condizione (elettriche prima, cioè interfacciamento dell'S/200 col resto della catena, ed ambientali poi, vedi interfacciamento del set-up con l'ambiente) di farlo, e da qs punto di vista è superiore a tante amplificazioni attuali.Vick ha scritto:.....
C'e' anche da aggiungere che qualcuno dice che "potrebbe" essere colpa del finale una scena che da me non e' il massimo, ovviamente tutto da verificare.
Molti ricorderanno una prova a casa mia in cui confrontai esattamente il tuo S/200 con quello che all'epoca era il mio finale principale, l'Mc-252 McIntosh, e lo feci anche con due Magneplanar (piccole ed esigenti, e non certo efficienti) nel mio salone, con risultati oltremodo lusinghieri. Proprio dal punto di vista della ricostruzione scenica tridimensionale l'S/200 si dimostrò (appunto con le MG12QR, in foto, ma anche con altri sistemi che provai nel medesimo locale e nel medesimo set-up) decisamente superiore. Il pre era l'Audio Research Reference2mk2, che nella ricostruzione scenica ha uno dei suoi plus, così come la capacità di ben interfacciarsi con la maggioranza dei finali esistenti (prova fatta, in 4 anni gli ho collegato letteralmente di tutto, dal triodo S.E. ai classe D).
Chi asserisce una cosa del genere (ovvero, che chissà perchè mai il piccolo delizioso Threshold dovrebbe avere questo limite) è qualcuno che 1) non ha mai ascoltato un S/200, 2) non lo ha mai confrontato in tempo reale o quasi con altri finali, con diversi sistemi, per avere un riferimento.
In entrambi i casi, meglio NON parlare di ciò che NON si conosce....


foto del tuo S/200 qualche anno fa, poggiato alla buona sopra il McIntosh Mc-252, proprio nell'occasione citata:
http://img477.imageshack.us/img477/2047/dscn1471ca0.jpg
Re: JBL l65 e l300
Per le L65 potrebbe essere sufficiente, per le L300 meno. Ma esistono i fratelli maggiori Threeshold del medesimo periodo (che peraltro geigei/Eduardo usa con le Tannoy GRF, con soddisfazione).riccardotv ha scritto:...
Dici non sarebbe male qualcosa di più muscoloso per? L65 o L300?
E poi, insisto, considerare i moderni finali pro da poche centinaia di euro...poca spesa, molti watt, molta resa.