Risale appunto a quell'epoca ('83 se non erro) il mio primo impianto "hi-fi", composto da un'integrato kenwood, uno dei primi CDplayer a prezzo accessibile (era un Philips a... 14bit!! Si, ma con sovracampionamento quadriplo! diceva il negoziante.) ed una coppia di casse AVID, marca pressochè sconosciuta ma che mi si diceva avesse un rapporto qualità/prezzo favorevole.
A dirla tutta all'epoca avrebbero potuto vendermi anche un pastamatic spacciandolo per subwoofer che avrei aderito entusiasticamente, a patto che me lo potessi permettere. Il budget in effetti è sempre stato un pò il mio tallone d'Achille che mi ha piu volte precluso (o col senno di poi meglio dire "salvato") da svariati incauti acquisti.
Nei primi anni '90 avevo un'integrato Harman/Kardon (anche se desideravo un Technics) ed un CD player degno di questo nome, oltre ad altre cosucce. Era sicuramente il momento di cambiare casse. Dopo varie sessioni di prova di diffusori e di nervi del mio negoziante, optai per una coppia di RCF BR4051, che pagai una cosa come 1.100.000 lire la coppia, per me era già un grande acquisto (avevo 21 anni!).
La ricchezza di dettagli, l'estensione sulle basse e la dinamica mi parevano il paradiso in confronto alle "legnose" AVID230 che possedevo. Chi ha avuto la perseveranza di leggere fino quì si chiederà se intendo continuare oltre fino al 2011, ebbene si! Ma tralasciando tutto il resto.
Oggi in una stanza ho ancora quelle RCF, 3 vie con reflex passivo. Essendosi ormai usurata la sospensione in foam (un woofer ha una crepa lunga 3cm nella spugna ed i passivi si sono praticamente staccati, trasformandole praticamente in "mega bass reflex"..) mi ero finalmente deciso a sostituirle con qualcosa di nuovo, ma ecco che con mia sorpresa, ascoltando in giro diffusori da ~ 600 euro la coppia, non ho riscontrato lo stesso suono pieno che riescono a generare le mie "vecchiette" RCF.
Forse si tratta di psicologia, forse sono andato a crecare dei diffusori che somigliassero il piu possibile al suono di queste vetuste torri che ho in stanza, ma fatto stà che se da un lato ho trovato una definizione ed una spazialità migliorata, da un'altro lato ho riscontrato una povertà di gamma riprodotta (leggi: Dove sono finiti i bassi?) che mi ha convinto a tenermi le mie fide BR4051 e a farle ribordare.
Ed ecco in fine la domanda per voi esperti! A chi farle ribordare? Mi consigliate un laboratorio, un'artigiano che lavori bene?? Ho letto di Migliorini e Canini in giro, ma sono un pò in altro mare.. Mi consigliate Voi?
Per ora grazie 1000 e complimenti per il forum che leggo volentieri

Gabriele