Perché non possono suonare bene...

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 30 luglio 2013, 0:47

Si vero sembrano cassoni da discoteca ma di sicuro possono dare dei punti a diffusori Aiends.

La maggior parte delle volte però che si parla di questi diffusori i commenti sono sempre gli stessi ovvero sono dei Cassoni, vanno bene per la Disco, non possono suonare e cosi via
Stiamo parlando dei due vie con woofer di generoso diametro (12"/32cm. o 15"/38cm.) e driver con trombetta...

Vanno bene in discoteca perché la gamma sotto i 60 Hz la riproducono i Sub e, soprattutto, perché in discoteca si ascolta con almeno un diffusore puntato direttamente sull'ascoltatore. Inoltre in discoteca non esiste un campo riverberato.

Spiego meglio: se si vuol incrociare un grande woofer con una trombetta+driver economici, si deve necessariamente scegliere una frequenza di taglio abbastanza alta da ricadere ben al di sopra della frequenza alla quale il woofer diventa direttivo. Nessun problema se si ascolta in asse, o quasi, e -soprattutto- se non c'è un campo riverberato...

Ma in casa questi diffusori sono un disastro, perché fuori asse hanno una voragine nella risposta poco sotto la frequenza d'incrocio, per cui tutte le riflessioni pervengono all'ascoltatore con una risposta "bucata" e facilmente riconoscibile come tale.

Provare per credere...!!!

Saluti
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da samuele » martedì 30 luglio 2013, 1:22

immagino da chi vengano quelle parole :)

mi aggancio al thread con questa richiesta/consiglio. mi ritrovo in cantina due affari così, ovviamente presi per scopi non hifi, ma ormai in disuso.

http://s227.photobucket.com/user/desert ... v.png.html

una volta le portai a casa e nonostante i trasduttori non scarsissimi (fostex ed ev) si sentivano uno schifo. bassi zero.
ma in cantina ho anche un sub jbl e dovendo cambiare a breve casa per una più grande mi era balenata la voglia di fare una prova cassoni + sub per una stanza in più che avrò a disposizione rispetto ad oggi.

adesso leggo che sarebbe comunque una battaglia persa per problemi di riflessioni ... ho capito bene? sub o non sub confermi di non perdere tempo in prove a cercare di far suonare una roba cosi in 4x4 ?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 30 luglio 2013, 9:14

samuele ha scritto:...
adesso leggo che sarebbe comunque una battaglia persa per problemi di riflessioni ... ho capito bene? sub o non sub confermi di non perdere tempo in prove a cercare di far suonare una roba cosi in 4x4 ?
Il ragionamento è semplice e possiamo farlo insieme.

Una trombetta con un driver da 1"/25mm. fatica ad operare sotto i 1200-1600 Hz, che sono le frequenze di taglio tipiche per questi trasduttori.

Ma un woofer da 12"/32cm (o, peggio, un 15"/38cm.) sono già abbastanza direttivi a queste frequenze.

Nessun problema si si ascolta in asse ed in un ambiente privo di campo riverberato, come può essere una discoteca.

Ma nei normali ambienti domestici si creano riflessioni dal pavimento, dalle pareti, dal soffitto... e tutte ritornano relativamente impoverite nella gamma di frequenze più alta affidata al woofer...

Non chiedo di essere creduto sulla parola: nel prossimo post troverete il risultato di una misurazione che conferma quanto dico.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 30 luglio 2013, 9:17

Osservate con attenzione questo grafico: è il risultato di una misura eseguita a tre metri da una Klipsch Heresy III, con 1W.

Immagine

La curva in alto, in bianco, è la risposta anecoica del diffusore ed è incredibilmente lineare da 800 Hz in sù (mentre sotto non è più valida...). Quindi la risposta del diffusore è stata allineata alla perfezione, per l'ascolto anecoico...

Le due curve in basso mostrano la distorsione di II armonica (in viola) e quella di III armonica (in rosso).

Ma la curva più interessante, quella che spiega ciò che si percepisce all'ascolto, è quella gialla, in alto. Questa curva mostra quanto il bilanciamento timbrico delle Heresy III sia devastato ad opera della riflessione dal pavimento, che è inclusa in questo rilevamento... Notate il livello del midrange, da 800 a 3000 Hz, incrementato fino a produrre la fastidiosa quanto tipica colorazione che caratterizza da sempre questi diffusori...

Ma le Klipsch Heresy sono a tre vie !!! Immaginate quanto peggiore possa essere la situazione quando il diffusore è a due vie (e quindi il taglio con il woofer si sposta necessariamente più in alto...) e quando il woofer è più grande del 12" delle Heresy (che, peraltro, è un woofer tutt'altro che pesante, per cui tendenzialmente risponde e disperde meglio, in alto...).

I diffusori Summa di Earl Geddes sono molto più sofisticati dei soliti due vie con driver da 1"/25mm., e non mi sento di escludere a priori che abbiano in parte risolto il problema, ma al costo di una maggiore fragilità...

Saluti
F.C.

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da elettro » martedì 30 luglio 2013, 11:29

>>>> Siamo certi....??? In discoteca si ascolta in asse? niente riverberi???
Nessun problema si si ascolta in asse ed in un ambiente privo di campo riverberato, come può essere una discoteca. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » martedì 30 luglio 2013, 11:53

elettro ha scritto:>>>> Siamo certi....??? In discoteca si ascolta in asse? niente riverberi???
Nessun problema si si ascolta in asse ed in un ambiente privo di campo riverberato, come può essere una discoteca. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nelle discoteche che impiegano piccoli diffusori a due vie ( non certo le migliori...) di solito se ne impiegano diversi, puntati verso la pista da ballo.

La presenza degli avventori, fitti, comporta un assorbimento prossimo al 100 per cento...

Restano le sole riflessioni dal soffitto, che di solito è ingombro di lampade e scenografie varie, per cui le riflessioni sono acusticamente meno dannose di quelle domestiche.

E poi, non dimenticatelo, ci sono sempre dei SUB...!!!

Saluti
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da samuele » martedì 30 luglio 2013, 19:57

che quelle ciofeche che ho postato non possano suonare con o senza sub ci sto e sono il primo a pensarlo ... dovere basare tutto sull'assioma che le heresy III non possano suonare decentemente in ambiente domestico è un po' più ostico da digerire :)

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da Michele » martedì 30 luglio 2013, 22:13

samuele ha scritto:che quelle ciofeche che ho postato non possano suonare con o senza sub ci sto e sono il primo a pensarlo ... dovere basare tutto sull'assioma che le heresy III non possano suonare decentemente in ambiente domestico è un po' più ostico da digerire :)
Non è che non suonano, vanno anche meglio di molti mostri sacri ard, ma solo su alcuni parametri ed hanno dei problemi all'ascolto indiscutibili come la nasalità delle voci che ho sempre sentito in tutti gli esemplari ascoltati qualunque sia stato l'impianto a monte.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 31 luglio 2013, 0:25

samuele ha scritto:che quelle ciofeche che ho postato non possano suonare con o senza sub ci sto e sono il primo a pensarlo ... dovere basare tutto sull'assioma che le heresy III non possano suonare decentemente in ambiente domestico è un po' più ostico da digerire :)
Occorre essere onesti ed imparziali... Infatti le Heresy III hanno il primo taglio ad 850 Hz
( http://www.klipsch.com/heresy-iii-floorstanding-speaker ),
per cui sono migliori rispetto alla massima parte dei "due-vie-da-discotechina".

Però non è che spostare il taglio da 850 a 1200 Hz cambi il diffusore dal giorno alla notte, specie se le trombette di plastica impiegate sono piccole e risicate, caso in cui per farle suonare occorrerebbe un bel filtro da 36-48 dB/ottava, che NON troverete MAI in un diffusore economico, come quelli.

Comunque la questione è stata chiusa riconoscendo le nostre ragioni, se su BAW non si ha il coraggio nemmeno di farci leggere quello che postano in proposito...!!!

Capitolo chiuso... tirem innanz !!!

Saluti
F.C.

samuele
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 2:01

Re: Perché non possono suonare bene...

Messaggio da samuele » mercoledì 31 luglio 2013, 0:47

F.Calabrese ha scritto:

Comunque la questione è stata chiusa riconoscendo le nostre ragioni, se su BAW non si ha il coraggio nemmeno di farci leggere quello che postano in proposito...!!!
io per curiositá ci ho guardato diverse volte oggi. non sono iscritto ma mi pare di vedere tutte le sezioni solitamente frequentate. boh?

tra l'altro ho notato che c'è una ratio tra loggati e ospiti stranissima...

Rispondi