Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musicale ?

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da F.Calabrese » domenica 11 agosto 2013, 1:35

Review of Loudspeakers For Music Recording and Reproduction, January 19, 2008
This review is from: Loudspeakers: For music recording and reproduction (Hardcover)
"Loudspeakers For Music Recording and Reproduction" is simply excellent. Philip Newell and Keith Holland have produced a comprehensive book that discusses many issues that are not covered in other books.

Whilst giving insights into the behaviour of loudspeaker transducers and systems, it also gives an understanding of the broader issues that underpin the design of loudspeaker systems and the qualities of the sound that they produce. The book is sufficiently comprehensive and detailed to be deemed a reference text, but it is written in such a readable way that it gives the reader an excellent grasp of the complex processes that govern how electrical energy is converted to sound at the listeners ears.

Newell and Holland deal with parameters that are directly associated with loudspeaker systems; amplifiers, cables, transducers, crossovers, enclosures, location relative to room boundaries, room acoustics and some psycho-acoustics.

This is not a cookbook giving design instructions or equations; this information can be found in many other texts and technical papers. The book's strength is its discussion of the technical factors that affect the quality of sound heard by the listener; this information is not readily found is such depth. It gives the reader a good handle on the things that really matter in the electro-acoustic and acoustic domains of sound reproduction.

Newell and Holland have conducted extensive research over the years into loudspeaker responses and room acoustics and have an excellent ability to bust audio myths with technical arguments that are grounded in real world application. They are regular presenters at academic and professional conferences, and this book contains a great deal of their work.

Noteworthy is the extensive discussion on their recent research on the audibility of phase delay and loss of modulation at low frequencies due to the loudspeaker's low frequency alignment and room acoustic properties.

I whole-heartedly endorse this book, and recommend it both to serious scholars of loudspeaker systems and to others who desire an enjoyable read about state of the art thinking about loudspeaker reproduction.

It is certainly part of my library.

Glenn Leembruggen
Principal
Acoustic Directions
Consultants in Acoustics Australia
;) ------ ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;)

Saluti
F.C.

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da leonida » domenica 11 agosto 2013, 8:50

F.Calabrese ha scritto:
Review of Loudspeakers For Music Recording and Reproduction, January 19, 2008
This review is from: Loudspeakers: For music recording and reproduction (Hardcover)
"Loudspeakers For Music Recording and Reproduction" is simply excellent. Philip Newell and Keith Holland have produced a comprehensive book that discusses many issues that are not covered in other books.

Whilst giving insights into the behaviour of loudspeaker transducers and systems, it also gives an understanding of the broader issues that underpin the design of loudspeaker systems and the qualities of the sound that they produce. The book is sufficiently comprehensive and detailed to be deemed a reference text, but it is written in such a readable way that it gives the reader an excellent grasp of the complex processes that govern how electrical energy is converted to sound at the listeners ears.

Newell and Holland deal with parameters that are directly associated with loudspeaker systems; amplifiers, cables, transducers, crossovers, enclosures, location relative to room boundaries, room acoustics and some psycho-acoustics.

This is not a cookbook giving design instructions or equations; this information can be found in many other texts and technical papers. The book's strength is its discussion of the technical factors that affect the quality of sound heard by the listener; this information is not readily found is such depth. It gives the reader a good handle on the things that really matter in the electro-acoustic and acoustic domains of sound reproduction.

Newell and Holland have conducted extensive research over the years into loudspeaker responses and room acoustics and have an excellent ability to bust audio myths with technical arguments that are grounded in real world application. They are regular presenters at academic and professional conferences, and this book contains a great deal of their work.

Noteworthy is the extensive discussion on their recent research on the audibility of phase delay and loss of modulation at low frequencies due to the loudspeaker's low frequency alignment and room acoustic properties.

I whole-heartedly endorse this book, and recommend it both to serious scholars of loudspeaker systems and to others who desire an enjoyable read about state of the art thinking about loudspeaker reproduction.

It is certainly part of my library.

Glenn Leembruggen
Principal
Acoustic Directions
Consultants in Acoustics Australia
;) ------ ;) ------- ;) ------- ;) ------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;) -------- ;)

Saluti
F.C.

Furthermore, it has been shown that mixes which have been carried out using loudspeakers with low-order roll-offs and high SPLs are more readily equalisable at a later date if the overall frequency response is deemed to be inappropriate for the music.

http://www.forum.mycroft.su/index.php?a ... st&id=1548

Fammi capire, i due scienziati che hai citato scrivono un libro dove analizzano ogni aspetto riguardo un diffusore acustico, lo intitolano "Loudspeakers for music recording and reproduction" e poi , in conclusione, mi comunicano che, tra l'altro, diffusori di grande dimensione e maggior estensione risultano oggettivamente più facilmente equalizzabili qualora la loro globale risposta in frequenza venisse ritenuta inappropriata o non adeguata per la musica !


Evidentemente pariamo due lingue diverse, come evidentemente diverse sembrano essere le priorità dei tanti personaggi che tu consideri dei geni ma che infine sono costretti a prevedere un necessario aggiustamento elettronico di tutto ciò che a livello teorico sembrava da loro perfettamente razionalizzato.
Evidentemente questi geni sanno benissimo che a livello pratico, e non inaspettatamente, più di qualcosa della loro teoria non quadrerà
E' altrettanto evidente che questa circostanza, ossia che qualcosa, sempre, sembra non quadrare, sia ricorrente in ambiente domestico nella quasi totalità dei casi, segno inequivocabile che in materia di riproduzione musicale, ove l'obiettivo si identificasse nel voler trasferire filologicamente e senza alterazioni il contenuto della registrazione, più di qualcosa, considerata come acquisizione assodata, dovrebbe essere rimessa in discussione.


Giuseppe Scardamaglia



p.s

le faccine riservatele dopo aver dimostrato, attraverso una performance riprodotta, la tua capacità di stupire un'audience di abituali frequentatori di sale da concerto.
Possiamo organizzare se vuoi, sarebbe molto più producente del trito e ritrito" dibattiamone".

leonida
Messaggi: 880
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 15:12

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da leonida » domenica 11 agosto 2013, 8:58

It requires a very unusual mind to make an analysis of the obvious.

Alfred North Whitehead

Necessitano menti veramente inusuali per analizzare l'ovvio.



__________________________________________

Giuseppe Scardamaglia

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da F.Calabrese » domenica 11 agosto 2013, 9:30

leonida ha scritto:p.s
le faccine riservatele dopo aver dimostrato, attraverso una performance riprodotta, la tua capacità di stupire un'audience di abituali frequentatori di sale da concerto.
Possiamo organizzare se vuoi, sarebbe molto più producente del trito e ritrito" dibattiamone".
Le faccine non erano rivolte a te, ma in generale...

Quanto a dimostrare... Beh... io l'ho fatto e posso rifarlo tranquillamente...

In particolare io ho una registrazione fatta nel mio teatro con le capsule microfoniche omnidirezionali e linearissime (da meno di 2 -due- hertz, in basso...) dei mie due fonometri gemelli e con un registratore digitale 24 Bit 96 KHz.
Si tratta delle prove generali della Cavalleria Rusticana e, chiudendo gli occhi, è possibile riscontrare le esatte posizioni relative dei cantanti e degli strumenti. Ovviamente questa registrazione suona lineare con un sistema di diffusori la cui risposta sia lineare... (che strano... ;) ).

Quanto poi al fatto che taluni "esperti" del Pro siano in realtà meno esperti e còlti di quelli dell'Hi-Fi è del tutto possibile che ciò sia vero in molti casi, ma non in tutti. Non è un caso, infatti, che io abbia invocato la multidisciplinarietà (=competenza in diffusori, ma anche in materia di ampli) come criterio discriminatore...!

Infine: io credo che la capacità di discriminare tra registrazioni effettuate con tecniche microfoniche diverse sia una condizione preliminare per potersi definire abili a giudicare alcunché in campo Hi-Fi, e -purtroppo- molti appassionati e recensori non ne sono assolutamente in grado (non è nemmeno così difficile...!). Questo argomento meriterebbe davvero di essere approfondito...!

Saluti
F.C.

P.S.: Perdonami, ma non ho capito dove volesse arrivare il tuo discorso... Forse a che non sia importante ciò che precede l'evento/ascolto, ma solo il contesto finale...? Per favore, fammi capire...

Marcello Croce
Messaggi: 665
Iscritto il: sabato 23 ottobre 2010, 1:32

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da Marcello Croce » domenica 11 agosto 2013, 23:25

leonida ha scritto:Baxandall Peter
Blöhbaum Frank
Bordelon Les
Bryner Andy

.....OMISSIS.......

Qui un loro breve curriculum individuale

http://www.linearaudio.net/index.php?op ... &Itemid=54

________________________________________________________________________________

Se in una stanza di un appartamento, in un auditorium o in qualsiasi altro ambiente, radunassimo insieme tutti questi personaggi , e dessimo loro l'incombenza, applicando illimitatamente ogni loro conoscenza in materia, di ottenere un eccezionale risultato musicale attraverso un indeterminato sistema di riproduzione, potremmo sperare o esser certi di un bellissimo suono ?

Quali potrebbero essere i particolari pregi di un impianto, diversamente non ottenibili, se fosse messo a punto attraverso la cultura consorziata di questi autorevoli esponenti del mondo audio ?

Da quali altri esperti questo gruppo potrebbe o dovrebbe essere eventualmente integrato alfine di un certo o ancor migliore risultato ?

_____________________________________________


Giuseppe Scardamaglia
Caro Scardamaglia, mi sono preso il disturbo di leggere il curriculum di tutti questi rispettabilissimi signori, alcuni dei quali conosco di fama, e osservo quanto segue.

Tra di loro, a parte Gary Galo che è in pensione, non c'è nessun tecnico che lavori abitualmente o che abbia una vasta esperienza di lavoro con la musica ed i musicisti, ne in campo di registrazione, ne in campo di produzione di spettacoli e ciò, per me, costituisce una grave carenza, capace di creare qualche "problemino".

Oltre a ciò, fra di loro non vedo nessun contributors della serie di libri da circa 1000 pagine che costituiscono il vertice delle conoscenze in audio nei rispettivi ambiti ahimè complementari, e cioè quelli che hanno realizzato le 4 diverse edizioni di questo, uscite nell' arco degli ultimi trent' anni:

http://www.amazon.com/Handbook-Sound-En ... +engineers

Fra di loro non ci sono consulenti abituati a lavorare su progetti audio ed acustici della più diversa destinazione, come ad esempio alcuni (non io, sia ben chiaro) di questi:

Immagine

E non ci sono progettisti di elettroniche di grande fama come Rupert Neve (od altri che non cito) o di casse acustiche come John Meyer (od altri che non cito), che pure costruiscono prodotti notevolmente affermati, e non da ieri l' altro.

Non ci sono nomi come Bob Ludwig, George Massenburg, Deane Jensen, Stanley Lipshitz, John Vanderkooy, ne Don Davis o gente del genere.

E non mi pare di vedere nessun Richard Heyser all' orizzonte.

Detto questo, alla prima domanda potrei rispondere "probabilmente si", perchè qualcuno di loro che, nel mucchio, conosce il suono degli strumenti veri ci dovrebbe pur essere, ma anche "probabilmente no", in quanto i nomi "sul mercato" in grado di fornire garanzie certe su questioni di suono sarebbero altri.

Alla seconda domanda mi riservo di rispondere in un altro momento, perchè la risposta sarebbe troppo lunga: mi limito solo ad una affermazione che è la seguente: non è certo possibile ottenere un "bellissimo suono" (qualsiasi cosa esso voglia intendere), con sistemi che soffrono di scadente rapporto S/N, come quelli interfacciati "alla spera in Dio", o affetti da persistente compressione dinamica, come quelli costituiti con casse acustiche poco efficienti: due condizioni che in hi fi troviamo frequentissime.

Alla terza domanda rispondo che servono sostanzialmente due persone: un sistemista, capace di tenere sotto controllo il funzionamento del sistema nel suo complesso nonchè dell' acustica dell' ambiente nel quale funziona, e, necessariamente almeno un semplice tecnico del suono (diamo per scontato capace di rivestire questo ruolo, e ti assicuro che ce ne sono), che è quel qualcuno che deve essere in grado di rilevare all' istante qualunque tipo di artefatto "anti musicale" il sistema (o l' acustica dell' ambiente) introduca di suo, e darsi da fare, con l' aiuto degli altri, per eliminarlo o ridurlo il più possible.

Senza questi due individui nel tuo "Dream Team", secondo me, le probabilità di insuccesso crescono pericolosamente.

Marcello Croce
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da F.Calabrese » lunedì 12 agosto 2013, 1:49

Ti do una pessima notizia, Marcello...

Alla Convention AES di Roma siè parlato dei primi "Mixer percettivi", vale a dire di elettroniche -digitali- in grado di valutare -istante per istante e tramite l'algoritmo suggerito da Moore & Glasberg- quale sia il livello percepito relativamente allo strumento che è trattato nel "canale n.xx" del mixer in questione. A questo consegue la possibilità di regolare automaticamente il livello di missaggo in modo che quello strumento sia parimenti udibile (o poco più, o poco meno, a seconda della predisposizione imposta inizialmente) rispetto agli altri...

E' ovvio che strumentini come questi non sostituiranno mai te o Tony Soddu, ma se io stessi al posto delle migliaia di autonominatisi "fonici" avrei fondate preoccupazioni sul mio possibile futuro...

Che ne pensi...?

Saluti
F.C.

Ludwig57
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2012, 18:03

Re: Veri esperti a consulto, ergo certezza di qualità musica

Messaggio da Ludwig57 » lunedì 12 agosto 2013, 8:58

Marcello Croce ha scritto:
leonida ha scritto:Baxandall Peter
Blöhbaum Frank
Bordelon Les
Bryner Andy

.....OMISSIS.......

Qui un loro breve curriculum individuale

http://www.linearaudio.net/index.php?op ... &Itemid=54

________________________________________________________________________________

Se in una stanza di un appartamento, in un auditorium o in qualsiasi altro ambiente, radunassimo insieme tutti questi personaggi , e dessimo loro l'incombenza, applicando illimitatamente ogni loro conoscenza in materia, di ottenere un eccezionale risultato musicale attraverso un indeterminato sistema di riproduzione, potremmo sperare o esser certi di un bellissimo suono ?

Quali potrebbero essere i particolari pregi di un impianto, diversamente non ottenibili, se fosse messo a punto attraverso la cultura consorziata di questi autorevoli esponenti del mondo audio ?

Da quali altri esperti questo gruppo potrebbe o dovrebbe essere eventualmente integrato alfine di un certo o ancor migliore risultato ?

_____________________________________________


Giuseppe Scardamaglia
Caro Scardamaglia, mi sono preso il disturbo di leggere il curriculum di tutti questi rispettabilissimi signori, alcuni dei quali conosco di fama, e osservo quanto segue.

........

Detto questo, alla prima domanda potrei rispondere "probabilmente si", perchè qualcuno di loro che, nel mucchio, conosce il suono degli strumenti veri ci dovrebbe pur essere, ma anche "probabilmente no", in quanto i nomi "sul mercato" in grado di fornire garanzie certe su questioni di suono sarebbero altri.

.......

Senza questi due individui nel tuo "Dream Team", secondo me, le probabilità di insuccesso crescono pericolosamente.

Marcello Croce
Mi perdoni Croce se mi intrometto da dilettante ... ma se è essenziale che nella fase di progettazione è indispensabile per una buona riuscita la, direi ovvia, conoscenza del suono originale degli strumenti, ossia l'obiettivo finale che un buon tecnico deve raggiungere o avvicinarvisi più possibile, questo può valere anche per una successiva critica d'ascolto ??? Potremmo dire di si ? Critica d'ascolto o metodo di applicazione del risultato? Ossia quella che chiamiamo messa a punto o individuazione del campo di applicazione? Insomma capire se e come posso scegliere un diffusore o elettronica che sia?
Ciò senza l'ausilio di misure strumentali e senza cadere nella illusione da MP3?
Se a tutte queste domande la risposta è affermativa, porre a priori dei paletti sui metodi è a mio modestissimo parere inutilmente limitante ...

Saluti

Rispondi