TEST 1-2-3: i vostri commenti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da eugenio_prete » giovedì 28 novembre 2013, 19:48

PeterDeNiro ha scritto:
eugenio_prete ha scritto: Peter, fatti prestare una coppia di Scanspeak da dufay e prova...e se non sei contento ti presto i miei B&C da 50 euro!
Caro Eugenio

non ho ben capito il tuo intervento. Io ho espresso una mia opinione che Dufay ha contestato con tono poco educato. Il tweeter non è il componente che mi preoccupa di più, di solito ho sempre fatto molta attenzione al basso e mid-basso, tuttavia ne ho provati diversi.

Nella mia piccola esperienza ho capito che per quanto riguarda il tweeter il parametro più importante è la distorsione, soprattuto nella parte bassa della banda sulla quale è chiamato a suonare. Ovviamente se misuriamo la distorsione ad un livello nominale in modo da ottenere una SPL di 89-91 dB/1m non è che sia molto informativo. I tweeters diventano "cattivi" quando sono chiamati a gestire i picchi che nella parte bassa del suo spettro 2Khz-5Khz possono diventare molto importanti... mettici un taglio del I ordine a 1.5Khz (come ho visto fare spesso)... ed il disastro è assicurato.

Ribadisco che quel Ciare va molto meglio di certi "flagships" osannati dal popolo.

PdN
Era solo per scherzare e difendere la tua scelta! Di scanspeak ne provati e acquistati diversi, vanno anche benino ma io non li ricomprerei mai visto che si trovano componenti ECCEZIONALI a 4 soldi. Un saluto e complimenti per il 21 pollici
Pseudobbistagnurant

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da eugenio_prete » giovedì 28 novembre 2013, 20:29

dufay ha scritto:
Tiromancino ha scritto:noto con piacere che oltre la qualità dei componenti
ancora non ho letto una parola sul sistema ...

Si comincia con la qualità dei componenti... poi si procede oltre. Se già il componente è scarso qual'è il senso di continuare? Per il gusto di fare ipotesi?
A proposito della qualità dei componenti vi invito a leggere qui : http://www.zaphaudio.com/tweetermishmash/ e qui: http://www.zaphaudio.com/tidbits/ e a fare un confronto tra i vari scan, vifa etc e una trombetta B&C. Poi andate a verificare i prezzi e allora capirete che non c'è confronto. Per i midwoofer leggete qui http://www.zaphaudio.com/6.5test/ e apprezzate ciò che si produce in Italia.
Pseudobbistagnurant

elettro
Messaggi: 1996
Iscritto il: venerdì 3 maggio 2013, 9:13

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da elettro » giovedì 28 novembre 2013, 21:25

>>> Prego FC, di approfondire il concetto di doppia cavità e risultanza in controfase...così posso comprendere maglio i risultati del test...
Immagino che la doppia cavità è utuilizzata nei suoi impianti per raggiungere Spl di rilievo...

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » giovedì 28 novembre 2013, 23:12

elettro ha scritto:>>> Prego FC, di approfondire il concetto di doppia cavità e risultanza in controfase...così posso comprendere maglio i risultati del test...
Immagino che la doppia cavità è utuilizzata nei suoi impianti per raggiungere Spl di rilievo...
I Sub a doppia cavità sono semplicissimi da spiegare: si tratta di diffusori il cui volume interno è suddiviso in due parti non eguali, che comunicano all'esterno tramite condotti accordati, come un normale reflex. Il woofer è montato sul pannello che separa le due cavità, che sono quindi pilotate in controfase tra loro. Le due risonanze invertono di nuovo la fase relativa, alle frequenze intermedie tra le due risonanze, consentendo che le due emissioni si sommino al massimo.

E' un'idea che tutti attribuiscono erroneamente alla Bose per prima, ma esiste un brevetto di molto anteriore (d'Alton, se ricordo) e comunque anche io proposi quella configurazione alla ESB, prima che la Bose la publicizzasse...

Saluti
F.C.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da dufay » venerdì 29 novembre 2013, 10:22

eugenio_prete ha scritto:
PeterDeNiro ha scritto:
eugenio_prete ha scritto: Peter, fatti prestare una coppia di Scanspeak da dufay e prova...e se non sei contento ti presto i miei B&C da 50 euro!
Caro Eugenio

non ho ben capito il tuo intervento. Io ho espresso una mia opinione che Dufay ha contestato con tono poco educato. Il tweeter non è il componente che mi preoccupa di più, di solito ho sempre fatto molta attenzione al basso e mid-basso, tuttavia ne ho provati diversi.

Nella mia piccola esperienza ho capito che per quanto riguarda il tweeter il parametro più importante è la distorsione, soprattuto nella parte bassa della banda sulla quale è chiamato a suonare. Ovviamente se misuriamo la distorsione ad un livello nominale in modo da ottenere una SPL di 89-91 dB/1m non è che sia molto informativo. I tweeters diventano "cattivi" quando sono chiamati a gestire i picchi che nella parte bassa del suo spettro 2Khz-5Khz possono diventare molto importanti... mettici un taglio del I ordine a 1.5Khz (come ho visto fare spesso)... ed il disastro è assicurato.

Ribadisco che quel Ciare va molto meglio di certi "flagships" osannati dal popolo.

PdN
Era solo per scherzare e difendere la tua scelta! Di scanspeak ne provati e acquistati diversi, vanno anche benino ma io non li ricomprerei mai visto che si trovano componenti ECCEZIONALI a 4 soldi. Un saluto e complimenti per il 21 pollici

Si certo come no... Te di scan non ne hai provati ne tatnomeno comprati... Diamo aria alle dita va...

jurop
Messaggi: 528
Iscritto il: sabato 25 febbraio 2012, 11:36

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da jurop » venerdì 29 novembre 2013, 12:56

Finalmente una mezz'oretta da dedicare a questi thread che IMHO sono molto interessanti. Comincio dal test#1, senza risparmiare le osservazioni al padrone di casa.
  1. Perchè chiamarli TEST? Io non voglio essere 'testato', mi sarebbe piaciuto molto di più un titolo tipo 'Considerazioni generali sulle tipologie di diffusori'
  2. Perchè si è scelto di andare fuori strada invece che restare su progetti più 'comuni' ?
    F.Calabrese ha scritto:Già... siamo andati subito fuori strada, rispetto alle tradizioni... e cosa vi aspettavate da me...?
    Ritengo che si sarebbero risparmiate molte critiche / osservazioni / commenti da chi si attacca al progetto ed ai componenti scelti invece che interessarsi ai concetti di base trattati. Cosa che infatti è puntualmente avvenuta, e deraglia secondo me lo spirito del 'TEST'
  3. Fesso è sinonimo di sciocco, scemo. Seguire una strada conosciuta non è da scemi, perchè si è in grado di prevederne i risultati. Anche se la strada non è la migliore. Uno è scemo (fesso) se PUR SAPENDO di fare una cosa sbagliata e contro il suo interesse, la fa ugualmente. Se l'ipotetico progettista di poc'anzi NON SA o NON GLI CONVIENE, non lo chiamerei fesso.
    F:Calabrese ha scritto:progettista fessacchiotto
    Perchè quindi chiamarlo fessacchiotto? Non sarebbe stato meglio usare ad esempio la dicitura 'meno esperto?'
  4. E qua le cose diventano interessanti...
    F.Calabrese ha scritto:Ora non ci resta che fare una piccola riflessione: "Ma se dalla collocazione in angolo deriva un vantaggio così enorme (12 dB equivalgono a 16 volte, in potenza...), come mai non l'adottano tutti...?"
    Già, perchè? Direi che la risposta è piuttosto semplice. Attaccare due cavi a due diffusori è un'operazione che tutti (parlo della grande massa, del mercato, non degli appassionati) sono in grado di fare. E già così la 'grande massa' (non dimentichiamo che il mercato cerca i soldi!) talvolta ha difficoltà ad attaccare rosso/nero rosso/nero e si pone la domanda di cosa succede se attacca il rosso ed il nero alla rovescia. Se i rosso/nero rosso/nero diventano due (quindi quattro cavi) la cosa diventa già più complessa. Per capire quanto dico, basta vedere il retro di un PC. Ogni connettore ha una forma diversa proprio per evitare errori nei collegamenti, e quando due connettori sono uguali (ad esempio il PS/2 oppure i jack audio) si usano i codici colore per evitare difficoltà. E nonostante questo, la maggior parte delle persone deve chiamare 'il suo amico esperto' per attaccare i fili.
Al di là delle critiche, tutto quanto detto finora sul TEST#1 collima con le mie esperienze personali. I migliori ascolti sono stati finora (in stretto ordine alfabetico) con diffusori:
  • AN-E/SPx in angolo
  • Diapason Adamantes
  • Ex-Aleandro
  • JBL K2 9800SE
  • ls3/5a nude e crude
  • ls3/5a con sub in doppia cavità filtrato attivamente a 90Hz
  • Quad ESL63
  • Serramazzoni
  • Usher BE10
Fa strano che non ricordo - di primo acchito - altri diffusori da inserire in questa lista dopo almeno 25 anni di hobby e non so quanti ascolti in giro per l'Europa! Tutti questi sono sistemi che mi sarebbe piaciuto avere a casa, tutti con i loro pro ed i loro contro. In questa lista compaiono quindi:
2 tower
2 bookshelf
2 full horn
1 elettrostatico
1 'diffusore' simil-TEST#1 con sub separato
1 pseudo-bookshelf (mi rifiuto di chiamare tower le AudioNote)
Dovendo fare una 'classifica' valutando il rapporto Q/P, al primo posto (per i miei gusti e le mie necessità) metterei a pari merito un bookshelf, il bookshelf ibridizzato e un fullHorn., oserei diri in linea con quello che mi sembra il senso del TEST#1.

eugenio_prete
Messaggi: 1372
Iscritto il: martedì 6 agosto 2013, 12:21
Località: Venafro

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da eugenio_prete » venerdì 29 novembre 2013, 14:02

dufay ha scritto:

Si certo come no... Te di scan non ne hai provati ne tatnomeno comprati... Diamo aria alle dita va...
Ho detto che vanno benino non che fanno proprio C...re! ;)
Pseudobbistagnurant

F.Calabrese
Messaggi: 42377
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da F.Calabrese » venerdì 29 novembre 2013, 14:09

jurop ha scritto:
  1. Perchè chiamarli TEST?
  2. Perchè si è scelto di andare fuori strada invece che restare su progetti più 'comuni' ?
  3. Fesso è sinonimo di sciocco, scemo. Seguire una strada conosciuta non è da scemi,
  4. E qua le cose diventano interessanti...
    F.Calabrese ha scritto:Ora non ci resta che fare una piccola riflessione: "Ma se dalla collocazione in angolo deriva un vantaggio così enorme (12 dB equivalgono a 16 volte, in potenza...), come mai non l'adottano tutti...?"
    Già, perchè? Direi che la risposta è piuttosto semplice...
1)- Perché in realtà si tratta di un test, di onestà intellettuale, divenuto indispensabile data la piega dei dibattiti sia su questo che su altri forum. E' Inutile dibattere di questioni tecniche se chi vi partecipa contesta che 2 più 2 fa 4...!

2)- Il "fuori strada" sta solo nel tipo di accordo, molto sofisticato e simile a quello delle Focal Grand Utopia.
Beh... confesso di averlo fatto appositamente, per assistere ai contorcimenti dei vari Dufay e Wasky intenti a dimostrare che io di bass-reflex non ne capisco nulla. In questo modo sono dovuti rimanere a cuccia, per non fare l'ennesima pessima figura.

3)- Io ho scritto "fessacchiotto", che è un termine molto gentile (fa rima con "orsacchiotto"!) ma rende bene la comicità di certi personaggi che si propongono come super-progettisti, e non sono in grado nemmeno di ipotizzarle, certe soluzioni...

4)- Ho già accennato che quel che può fare un Sub in angolo lo possono fare egualmente due Sub affiancati ed a terra: ci sono innumerevoli combinazioni possibili.
Quanto a costi ed ingombri, vi ricordo che le prestazioni descritte qui: viewtopic.php?f=5&t=4211#p76025 sono ottenute da un diffusore da 30 cm. di lato e con un woofer da 34 Euro di listino... come dire che non c'è davvero motivo di sacrificare 12 dB di dinamica per non si sa cosa !!!

Grazie per l'analisi: le critiche sono utili quanto le lodi, quando sono proposte senza acrimonia.

Saluti
F.C.

smile
Messaggi: 886
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 10:12
Località: Castelvetrano
Contatta:

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da smile » venerdì 29 novembre 2013, 15:49

Quel "tweeter", come si evince dai dati pubblicati dalla stessa CIARE e da me PURTROPPO straconfermati alle misure (pubblicate senza fare nomi per decenza su CHF), presenta IN PIENA BANDA PASSANTE, un breakup SPAVENTOSO, visibile e ampiamente testimoniato dall'anomalo picco nella curva d'impedenza... alla waterfall non ti dico cosa succede e all'ascolto è peggio...

http://akustika1.ru/p55/i0088rp.jpg
Operatore del settore.

dufay
Messaggi: 715
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 0:38

Re: TEST 1-2-3: i vostri commenti

Messaggio da dufay » venerdì 29 novembre 2013, 15:53

smile ha scritto:Quel "tweeter", come si evince dai dati pubblicati dalla stessa CIARE e da me PURTROPPO straconfermati alle misure (pubblicate senza fare nomi per decenza su CHF), presenta IN PIENA BANDA PASSANTE, un breakup SPAVENTOSO, visibile e ampiamente testimoniato dall'anomalo picco nella curva d'impedenza... alla waterfall non ti dico cosa succede e all'ascolto è peggio...

http://akustika1.ru/p55/i0088rp.jpg

Diciamo che fa cagare che facciamo prima...

Rispondi