
Alcune considerazioni abbastanza ovvie, ma ignorate dalla massima parte dei progettisti di diffusori Hi-End.
La prima è che è bene che la direttività dei trasduttori di due vie adiacenti sia la stessa e che gli angoli di dispersione verticali ed orizzontali siano anch'essi identici, per le due vie. Diversamente accade che le riflessioni dalle pareti laterali, dal soffitto e dal pavimento, pervengano con uno spettro diverso, vale a dire con un buco nella risposta poco sotto l'incrocio. Questo diminuisce l'efficacia dell'Effetto Haas nell'attenuare le riflessioni, che così diventano più udibili.
Ora guardate questa foto...

...ed immaginate quanto diverse siano la direttività ed i due angoli di copertura alla frequenza di taglio tra mid (=direttivo) e tweeter (=emidirezionale, in pratica, a quella frequenza)...
Egualmente discutibili sono gli incroci a frequenze medio alte tra mid da 17 cm. e tweeters da 3 cm. o meno.
Segue
F.C.