Il JBL Paragon torna a vivere

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 19:55

Per chi non lo conoscesse, il sistema JBL Paragon era un doppio diffusore a tromba, di aspetto imponente e di caratteristiche avveniristiche, per l'epoca in cui apparve (il 1957). Un vero riferimento.

Ricordo ancora l'emozione incredibile che mi dette l'ascolto di un esemplare, a Roma (da FILC Radio, a P.za Dante) nel 1974, se ricordo bene. Ho dovuto aspettare il Mostro di Steroplay per ascoltare qualcosa di più impegnativo...

Ecco qualche riferimento:

Immagine

http://itishifi.blogspot.it/2013/10/195 ... ragon.html

Questa mattina, rispondendo alla corrispondenza, un amico mi ha chiesto se si potrebbe rifare, ed io mi sono messo al lavoro per tutto il pomeriggio, ottenendo i risultati di cui vi riferirò qui sotto.

Ad onor di cronaca devo dire che poche volte in vita mia mi sono emozionato tanto, nel veder comparire sullo schermo del mio PC la risposta di un diffusore che -vi assicuro- non è stato affato facile simulare, vista la configurazione.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 19:55

Come potete vedere dal disegno in pianta, il Paragon è a tutti gli effetti un diffusore doppio, perfettamente simmetrico.
Ne è esistita infatti una versione grezza, per impieghi professionali (Monitor da Studio) fatta di due parti staccate.

Immagine

Le due trombe dei bassi sono abbastanza convenzionali (in realtà il loro progetto è sofisticatissimo, come vedremo avanti).

Quel che è totalmente rivoluzionario, in questo sistema, è la collocazione ed il funzionamento delle trombe dei medi, che sono orientate verso la parte centrale, curva, che si comporta a tutti gli effetti come una lente acustica divergente.
Questo consentiva un'ampia dispersione senza dover ricorrere alle lenti acustiche, che sarebbero state troppo ingombranti per la gamma media affidata al driver.

Unico neo del Paragon: la collocazione dei tweeters JBL 075... nascosti in fondo alle bocche delle trombe...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 19:55

Ora arriviamo alla parte "emozionante", vale a dire le simulazioni e quel che se ne deduce. Ecco qui la risposta (energetica in rosso, in asse in blu) della tromba dei bassi del Paragon. Il woofer impiegato nella simulazione è il JBL LE-15A, anche se la versione del 1957 impiegava il 150A, di cui però non si trovano i parametri.
La simulazione prevede un carico simile a quello dell'angolo, in quanto le due bocche sono vicine tra loro ed anche alla parete di fondo (ed al pavimento).

Al centro potete vedere la curva d'impedenza e ed in basso l'escursione con 25 Watt (la potenza consigliata all'epoca).

Immagine

Incominciamo dalla risposta in basso, incredibilmente estesa nonostante la tromba sia corta meno di 140 cm. Un vero pezzo di bravura progettuale, nella scelta dei parametri e della cavità posteriore. Notate che l'impedenza non ha praticamente oscillazioni al di sopra della risonanza...

Questo comportamento era perfetto per gli ampli dell'epoca, che avevano un'impedenza d'uscita piuttosto alta.
(infatti la simulazione è fatta ipotizzando un fattore di smorzamento pari ad uno...)

Oggi un diffusore del genere sarebbe la felicità per i possessori di monotriodi non controreazionati: sarebbe il diffusore in assoluto ideale (specie se il crossover fosse progettato allo scopo).

Incredibile la precisione con cui il progettista (un dio... :shock: ) ha dimensionato la gola e la cavità posteriore, in modo di ottenere l'escursione lineare massima proprio con la potenza di targa del diffusore (30 watt su 16 ohm). L'impedenza media è di 11 ohm, nonostante il woofer abbia una resistenza in DC di 8,8ohm.

Notate la curva leggermente sollevata intorno a 100 Hz: chi ha ascoltato questi diffusori e ne conosce il calore, può trovare qui la spiegazione.

Sto dicendo che si tratta di trombe completamente differenti dalle "solite"...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 19:55

Ed ecco quello che si può fare impiegando un bel woofer da 18"/47cm. a doppio centratore: un oggetto da 2 KW...

Immagine

Già...proprio così... la risposta è praticamente identica a quella delle Paragon originali, sia come estensione ai due estremi che come andamento generale.
Ma questa volta si possono impiegare anche gli ampli moderni, a bassa impedenza d'uscita !

L'impresa non è stata facile: per non allungare la tromba (il che avrebbe comportato (forse) qualche modifica al mobile ho preferito impiegare un woofer di maggiori dimensioni, vale a dire un 18"/47cm. in luogo del 15"/38cm. originale. In questo modo si aumenta il fattore di compressione alla gola -comunque relativamente moderato- e si raggiunge il rapporto di trasformazione ottimale per i woofer più moderni, che sono tutti più pesanti del (fragilissimo) JBL LE-15A originale.

Osservando la curva di impedenza (al centro) un vero esperto di trombe scoprirà che ho adottato un "trucco da progettista" per ottenere un risultato sconcertante sul versante della potenza retta...

Quella che vedete in basso -infatti- è l'escursione del woofer con la straordinaria potenza di 1200 Watt continui...!!! Esattamente corrispondente con l'intervallo lineare per questo woofer.

L'espediente che ho impiegato me lo terrò per me, ma basti sapere che NON è simulabile con HornResp.

Ritornando alla curva di escursione, è il caso di sottolineare che il margine di quasi 50 volte (48) nella potenza sopportata dalla "versione aggiornata" non va inteso come una strizzata d'occhio all'impiego in discoteca, ma come semplice margine di manovra per emettere con estrema pulizia qualsiasi tipo di segnale, dai 33-37 Hz in sù... (come credo nessun altro diffusore con un solo woofer...).

L'efficienza che vedete nella curva è volutamente abbassata (riferendola ad un emispazio), perché quella effettiva, con la bocca in angolo (o equivalente), dovrebbe superare tranquillamente i 110 dB/1W/1m...!

Ritorno a pensare che chi ha progettato il Paragon era davvero un genio in materia di trombe: mai visto un andamento dell'impedenza favorevole come quello che si ottiene in entrambe le versioni, originale ed aggiornata.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 22:23

Infine parliamo di mid e tweeter.

Esistono due opzioni interessanti per ottenere il massimo in gamma media. La prima è quella di impiegare un "super-driver" come quello del FullHorn "per Aleandro", progettandogli una tromba di seconda generazione che scenda abbastanza da permettere un comodo incrocio con la tromba dei bassi (la cui risposta simulata sale fino a 400 Hz.).

La seconda opzione, più intrigante, è quella di impiegare lo stesso driver, ma in una tromba più piccola (come quella del FullHorn "per Aleandro"), la cui risposta sull'incrocio sarà integrata da un piccolo ma efficientissimo mid-basso che opererà come un "filler driver", per la sola ottava tra 315 e 630 Hz... L'accoppiata sarebbe comunque talmente piccola da essere collocabile esattamente come nel sistema Paragon originale, ma avrebbe anche questa volta un cinquantesimo della distorsione.

Tweeter: oggi esistono drivers la cui risposta si estende fino a 32 KHz... Non vedo perché non impiegarne uno...

A questo punto si prospetta una variante assai interessante: quella di rendere le trombe dei medi e degli alti collocabili a piacere, o come nel Paragon originale, vale a dire con l'emissione puntata sul frontale convesso, oppure -più tradizionalmente- collocati al di sopra della bocca dei bassi ed orientati verso il punto d'ascolto.

Sia che il crossover sia attivo che passivo, sarà possibile commutare tra le due opzioni, spostando i trasduttori.

Uno dei vantaggi più interessanti di questa riedizione del Paragon è che non necessita di un crossover elettronico con delay, visto che la tromba dei bassi non è abbastanza lunga da creare problemi di ritardo, specie alle basse frequenze di taglio previste...

A questo punto sarei curioso di sapere cosa ne pensiate.

Saluti
F.C.

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da Simone » sabato 4 gennaio 2014, 23:17

Inizio io ?

Da quel che ne ho capito, la Jbl, aveva realizzato un super-coassiale caricato a tromba. Forse mi sbaglio ma, osservando la foto di allora, credo abbiano ben pensato di suddividere l'incrocio a frequenze molto basse, e forse è questo l'uovo di Colombo che ha poi decretato il grande successo dei sistemi Acoustimass.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da Michele » sabato 4 gennaio 2014, 23:25

Come soffrirò!! Non ho la possibilità economica di comprarla, è l'impianto che ho sempre sognato, con l'estetica originale ovviamente.

Saluti
Michele

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 23:26

Simone ha scritto:Inizio io ?

Da quel che ne ho capito, la Jbl, aveva realizzato un super-coassiale caricato a tromba. Forse mi sbaglio ma, osservando la foto di allora, credo abbiano ben pensato di suddividere l'incrocio a frequenze molto basse, e forse è questo l'uovo di Colombo che ha poi decretato il grande successo dei sistemi Acoustimass.
Perdonami la faccina... :o ma il Paragon sta alle Acustimass come la corazzata Bismarck sta ad una canoa...

Scherzi a parte, ho scoperto solo oggi pomeriggio l'incredibile sofisticazione progettuale di questo diffusore: una cosa che non si può assolutamente capire guardandolo o leggendone le caratteristiche. Sono rimasto positivamente sconcertato.

Attenzione a non sottovalutare l'importanza della lente acustica ottenuta incurvando il frontale: all'epoca la dispersione non omogenea era una vera e propria piaga nei diffusori anche di estremo livello.

Il Paragon risolveva il "problema dispersione" con un'eleganza progettuale che non si è mai più vista, ad oggi...!

Saluti
F.C.

Simone
Messaggi: 521
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 21:29

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da Simone » sabato 4 gennaio 2014, 23:33

Sapevo di aver fatto un paragone alquanto improbabile, concettualmente e fisicamente sono due cose diversissime, tranne una certa somiglianza del taglio in frequenza.

Sarò perdonato ?

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Il JBL Paragon torna a vivere

Messaggio da F.Calabrese » sabato 4 gennaio 2014, 23:40

Simone ha scritto:...Sarò perdonato ?
Di cosa...??? ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;) ----- ;)

Scherzavo...! :D

Saluti
F.C.

Rispondi