Il JBL Paragon torna a vivere
Moderatore: F.Calabrese
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Per pura curiosità: hai accordato la cavità posteriore in reflex?
Ciao!
Mattia.
Ciao!
Mattia.
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Queste sono le pagine dei mobili tv di Ikea http://www.ikea.com/it/it/catalog/categ ... oom/23135/
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categ ... oom/10475/
La volumetria di quei mobili non è piccola, ma vengono accettati tranquillamente in ogni ambiente senza dimenticare che Ikea è mainstream in campo arredamento e comunque non c'è negozio di mobili che non ha in esposizione un mobile basso con sopra uno schermo da 40-50 pollici, e varie mensole a mo di libreria.
Nei nuovi arredi d'interni quello che è difficile da inserire è l'impianto con le colonnine e le elettroniche da un metro cubo, non a caso sempre guardando il catalogo Ikea, quello cartaceo, gli impianti illustrati sono i mini da mercatone, ed attenzione che se si osservano i cataloghi Ikea si sono visti sempre impianti audio anche di buon livello con marchi come NAD.
Oggi l'Ikea nel catalogo fa vedere gli impiantini, ma la pubblico che guarda la tv offre un sistema completo con tv ampli e altoparlanti inseriti in un unico mobile con sub separato.
Qeste sono delle possibili combinazioni



se ogni tanto fate un giro ad Ikea vedrete quanto interesse suscitano sui visitatori del negozio.
Spero che nessuno abbia a ridire sull'ingombro di un simile sistema.....
Saluti
Michele
http://www.ikea.com/it/it/catalog/categ ... oom/10475/
La volumetria di quei mobili non è piccola, ma vengono accettati tranquillamente in ogni ambiente senza dimenticare che Ikea è mainstream in campo arredamento e comunque non c'è negozio di mobili che non ha in esposizione un mobile basso con sopra uno schermo da 40-50 pollici, e varie mensole a mo di libreria.
Nei nuovi arredi d'interni quello che è difficile da inserire è l'impianto con le colonnine e le elettroniche da un metro cubo, non a caso sempre guardando il catalogo Ikea, quello cartaceo, gli impianti illustrati sono i mini da mercatone, ed attenzione che se si osservano i cataloghi Ikea si sono visti sempre impianti audio anche di buon livello con marchi come NAD.
Oggi l'Ikea nel catalogo fa vedere gli impiantini, ma la pubblico che guarda la tv offre un sistema completo con tv ampli e altoparlanti inseriti in un unico mobile con sub separato.
Qeste sono delle possibili combinazioni
se ogni tanto fate un giro ad Ikea vedrete quanto interesse suscitano sui visitatori del negozio.
Spero che nessuno abbia a ridire sull'ingombro di un simile sistema.....
Saluti
Michele
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
robman ha scritto:ringrazio Michele che ha postato le foto (rendering) proprio come potrei inserirle nel mio salotto
certo ora che Fabrizio fa venire la voglia a tanti deve ragionare sul prezzo
se vuole essere il progettista di 1 oppure 2 bebbati euro 60.000 e si perche a 60 k sei proprio bebbato!!!
di pochi fortunati euro 30.000
di molti intelligenti euro 15.000
oppure dichiari di essere un progettista e non un imprenditore di se stesso
scusa Fabrizio ma io ti sostengo , ma tu non puoi buttare un prezzo cosi' tanto per dire
a te l' ardua risposta e ti prego di non replicare con le logiche di chi tu vuoi sconfiggere.....
cordialissimi saluti
robman
p.s. io a 15 k ci sono tanto per essere chiari..
Non sono rendering, ma vere foto d'epoca con ambienti dove le Paragon facevano da oggetto di arredamento centrale.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Voi dovete capire quel che vi si scrive molto chiaramente tra le righe.robman ha scritto:...p.s. io a 15 k ci sono tanto per essere chiari..
Prendiamo ad esempio l'ampli di Mariani... E' chiaro che il prezzo di listino di 15 mila Euro DEVE tener conto del ricarico del negoziante russo-arabo-giapponese-americano e del margine che il distributore locale vorrà per sé.
Nel caso di prodotti di largo consumo questi margini sono contenuti, a volte il 15 per cento o giù di lì... ma se parliamo di prodotti che possono avere tre clienti per nazione, allora è chiaro che nessun distributore o negoziante se li metterebbe in casa se non potesse contare su un ricarico del cento per cento, vale a dire appunto il raddoppio del prezzo...!
Ora è chiaro che io non ho alcuna distribuzione ed alcun negoziante da sostentare, per cui potete tranquillamente cancellare le loro quote... fino al momento in cui questo non sarà più possibile.
Chi fosse interessato alla riedizione delle Paragon può contattarrmi, come hanno già fatto in due, oggi stesso. E' chiaro che se riuscissi a mettere insieme due-tre commesse il prezzo scenderebbe a livelli veramente imbattibili. Fate voi.
Saluti
F.C.
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
grazie per il tuo chiarimento,
domani ti scrivero' in pvt.
forza Fabrizio
e cordiali saluti a tutti
robman
domani ti scrivero' in pvt.
forza Fabrizio
e cordiali saluti a tutti
robman
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Credo non sarebbe più una tromba, mi sembra di capire che stiamo parlando di trombe pure.Audiomat ha scritto:Per pura curiosità: hai accordato la cavità posteriore in reflex?
Ciao!
Mattia.
Saluti
Michele
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
L'unica emissione è quella della bocca della tromba, per cui si tratta a tutti gli effetti di un diffusore a tromba.Michele ha scritto:Credo non sarebbe più una tromba, mi sembra di capire che stiamo parlando di trombe pure.Audiomat ha scritto:Per pura curiosità: hai accordato la cavità posteriore in reflex?
Un condotto reflex non avrebbe mai il rendimento paragonabile con quello di una tromba di queste dimensioni, per cui la sua emissione sarebbe -alla fine- trascurabile.
Saluti
F.C.
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
ciò che intendevo chiedere era se nella simulazione avessi caricato l'emissione posteriore (non quella anteriore) in reflex al solo fine di limitare l'escursione. Non ai fini dell'emissione.F.Calabrese ha scritto:L'unica emissione è quella della bocca della tromba, per cui si tratta a tutti gli effetti di un diffusore a tromba.Michele ha scritto:Credo non sarebbe più una tromba, mi sembra di capire che stiamo parlando di trombe pure.Audiomat ha scritto:Per pura curiosità: hai accordato la cavità posteriore in reflex?
Un condotto reflex non avrebbe mai il rendimento paragonabile con quello di una tromba di queste dimensioni, per cui la sua emissione sarebbe -alla fine- trascurabile.
Saluti
F.C.
Ciao!
Mattia.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Ci sono aspetti del progetto di queste "nuove-Paragon" che ho anticipato non avrei svelato...Audiomat ha scritto:ciò che intendevo chiedere era se nella simulazione avessi caricato l'emissione posteriore (non quella anteriore) in reflex al solo fine di limitare l'escursione. Non ai fini dell'emissione.




Saluti
F.C.
-
- Messaggi: 42376
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Il JBL Paragon torna a vivere
Due piccole novità: ho studiato una "versione dimezzata", alta la metà e pilotata da un woofer da 12"/32cm. per ogni metà.
Rispetto alla versione con un woofer da 18"/47cm. le differenze sono minime, alcune in un senso, altre in senso opposto.
Ne deriva la possibilità di una versione collocabile verticalmente, a colonna, con un'altezza di 270 cm., una larghezza di 37 cm. e la solita profondità di 62 cm.
Mooooooooooolto intrigante !!!
Saluti
F.C.
Rispetto alla versione con un woofer da 18"/47cm. le differenze sono minime, alcune in un senso, altre in senso opposto.
Ne deriva la possibilità di una versione collocabile verticalmente, a colonna, con un'altezza di 270 cm., una larghezza di 37 cm. e la solita profondità di 62 cm.
Mooooooooooolto intrigante !!!

Saluti
F.C.