Le Klipschorn ed i loro segreti

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 15:53

elettro ha scritto:^ Io che ho delle misere Klipschhorn RF52 sono spacciato....immagino che Fabrizio ha misurato delle "Scala"...dove posso trovare le misure...?
Presto, su questo schermo... ;) --- ;) --- ;) --- ;) --- ;)

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:00

Vi posto qui di seguito le prime misure delle KHorn, con qualche commento breve. Mi riprometto di metterle in migliore ordine per il thread che aprirò sulla sezione Blog. Incominciamo dalle curve di risposta in ambiente, dei due canali.

Immagine

Attenzione: il livello che vedete NON è il rendimento 1W/1m.!

Notate la quasi perfetta sovrapposizione tra i due canali, dovuta alla simmetria dell'ambiente.

Il woofer è decisamente più efficiente sia del mid che del tweeter, anche perché la Resistenza in DC è di appena 4 ohm, inclusa la resistenza della bobina di crossover. (sarà un woofer originale...???)

La gamma bassa "gonfia" è una specie di "firma sonora", come lo è il rinforzo sui 5 KHz, che è il motivo per cui molti trovano tagliente il suono di questi diffusori.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:00

Il rendimento in gamma bassa con 1W su 4 ohm (o, meglio, mezzo watt su 8 ohm) è quello che vedete in QUESTO grafico: dai 90 ai 100 dB a poco meno di tre metri di distanza, ma in un ambiente piccolo e relativamente riverberante.

Immagine

Le due curve in basso sono la distorsione di seconda armonica (in giallo) e di terza armonica (in rosso-viola): basse, ma con un rialzo causato dalla presenza della "gola di gomma" (cui corrisponde un minore carico acustico ed una maggiore escursione nell'ottava inferiore).

La risposta scende fino a 40 Hz, ma vedrete una bella sorpresa tra due-tre grafici...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:00

Il rendimento in gamma media ed alta con 0,5W su 8 ohm è quello che vedete in questo grafico: all'incirca 90-92 dB a poco meno di tre metri di distanza, in un ambiente piccolo e relativamente riverberante.

Immagine

Le due curve in basso sono la distorsione di seconda armonica (in giallo) e di terza armonica (in rosso-viola): trattandosi di una tromba di prima generazione (specie quella del midrange) la seconda armonica da nonlinearità dell'aria è decisamente più alta della terza armonica, che dipende dalla nolinearità di sospensioni e campo magnetico, qui davvero minime.

Queste sono le misure del diffusore destro, il migliore dei due.

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:00

Attenti a questo grafico, che mostra la risposta in frequenza finestrata temporalmente, in modo di non includere (o quasi) le riflessioni ambientali. Le due curve in alto, in bianco ed in giallo, sono relative ai diffusori dei due canali, destro e sinistro.

Immagine

Notate che il picco sui 5KHz, così fastidioso all'ascolto, è presente in entrambi i canali, ma scompare nella terza curva, quella più in basso...

Ma che curva è, questa...? Semplice: la curva in rosso-viola è la risposta della Klipschorn quando è pilotata da un ampli con fattore di smorzamento bassissimo (0,2 nel caso), vale a dire un ampli a valvole non controreazionato.
Come appunto erano i finali a valvole all'epoca del progetto di questo diffusore...

Già... risolto il mistero dell'ascolto strepitoso a casa del mio amico Maurizio, che le aveva accoppiate con un Mc Intosh 225 sicuramente smanettato, senza controreazione. Mai più le abbiamo sentite suonare così (tant'è che le ha vendute...).

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:01

A questo punto completiamo il "colpaccio"...

Immagine

Osservate con attenzione la curva inferiore, quella in bianco... e noterete che (a parte l'effetto di alcune cancellazioni da riflessioni) è più lineare e più estesa in basso della curva in alto, in giallo.

Ebbene, anche in questo caso -ma per le basse frequenze- le Klipschorn si rivelano come un diffusore progettato per essere impiegato con ampli non controreazionati, vale a dire ad elevata impedenza d'uscita... Tutto il contrario degli ampli SS...

Segue
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ho le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:01

Che ci sia "qualcosa che non va" nel filtro di crossover di questi diffusori lo dimostra la sovrapposizione tra le curve di risposta di bassi, medi ed alti:

Immagine

Come potete vedere, l'incrocio superiore vede la sovrapposizione di due vie (con un bel ritardo tra l'emissione del mid rispetto a quella del tweeter...).

Ma il problema maggiore sta nell'incrocio tra woofer e midrange, visto che il woofer "non ce la fa" affatto a salire oltre 200 Hz, frequenza oltre la quale la sua risposta ha un gradino quasi verticale, di 10-13 dB... :o --- :o --- :o --- :o --- :o

Anche nel caso del pilotaggio in corrente la situazione non migliora, perlomeno rispetto a questo punto, mentre è decisamente diversa e migliore in coincidenza del taglio superiore.

Immagine

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Ecco le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da F.Calabrese » domenica 12 gennaio 2014, 16:01

Chiudiamo la prima tornata di grafici con una vera "chicca": la risposta del campo riverberato, dopo 200 millisecondi...

Immagine

La curva in alto è la somma di emissione diretta e campo riverberato, mentre quella in basso è quanto si rileva 200 millisecondi dopo. Notate l'assenza di risonanze in gamma abssa, tranne quella a 48 Hz. (ambiente o woofer ???).

Notate anche il dislivello sopra 200 Hz e l'andamento a campana della risposta del midrange... che spiega molto dei commenti tipici relativi all'ascolto di questi diffusori.

Chiudo qui, momentaneamente, ma c'è ancora molto altro da mostrarvi e su cui discutere...

Saluti
F.C.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Ecco qui le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Michele » domenica 12 gennaio 2014, 19:27

Insomma un altro caso di misure che correlano con l'ascolto e con l'esperienza di molti appassionati che le usano con ampli non controreazionati.
Dunque se usiamo un ampli a valvole con la 211 o la 845 correggiamo un pò di problemi in alto, il problema vero mi sembra che rimanga in basso, quello come si risolve? Modificando il crossover?
Sarebbe interessante sapere come ha agito Marcello che, se non sbaglio, usa le Korn equalizzate.

Saluti
Michele

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Ecco le misure delle Klipschorn !!!

Messaggio da Tiromancino » domenica 12 gennaio 2014, 21:10

F.Calabrese ha scritto:Chiudiamo la prima tornata di grafici con una vera "chicca": la risposta del campo riverberato, dopo 200 millisecondi...

Immagine

l'andamento a campana della risposta del midrange... che spiega molto dei commenti tipici relativi all'ascolto di questi diffusori.


F.C.
Infatti nei brani vocali , o cmq nei brani di cui si conosce bene la timbrica , si nota questa caratteristica .

Eccellente lavoro, Fabrizio, come al solito molto preciso e documentato.

Aspetto ulteriori considerazioni

Rispondi