F.Calabrese ha scritto:
La terza foto, in basso, mostra un driver diverso (sembra un 2"...) ed il tweeter montato a lato e non sopra alla tromba del mid... Come dire che si tratta di un diffusore diverso, rispetto a quelli che passano di mano in mano...
Saluti
F.C.
Fabrizio, non è un prodotto Klipsch, ma una modifica apportata da un modificatore.
Qui trovi tutti i dettagli
http://www.klipschupgrades.com/vtrac.shtml
A me non piace, per diverse ragioni, la prima delle quali è che avremo il tweeter disassato dal midrange di almeno 20 cm e, MY GOD,
sul piano orizzontale!!! Questo, sommato alla differente distanza dei centri acustici rispetto all' ascoltatore, comporta che avremo, come sai, risposte polari affette da un mucchio di cancellazioni alla frequenza di crossover fra medio e tweeter, che saranno pure variabili in funzione della distanza di ascolto, e sul piano orizzontale dove sappiamo bene cosa facciamo con le differenze di fase.
Questo non è accettabile in una cassa angolare che sfrutta la compensazione dei fuori asse per mantenere ferma al centro l' immagine stereo anche per posizioni d' ascolto disassate (vedi Rif. 1), come è stata inventata, perchè in questo modo non si verificherà nulla di quello previsto da Paul Klipsch.
Se si vuole mettere per forza una tromba del genere, il tweeter deve finire o al centro della bocca della tromba (con qualche inevitabile riflessione ed intermodulazione) , o su una staffa a sbalzo davanti al pannello di chiusura della tromba dei bassi, ma fermamente al centro della cassa, ed in asse con la tromba dei medi. Ovvio che questo manda all' aria l' estetica del tutto, ma almeno si conserva un essenziale principio di funzionamento del sistema originale.
Marcello Croce
Rif. 1
https://community.klipsch.com/dope/Dope ... _v15n2.pdf
"Se il suono scadente fosse fatale, l' audio sarebbe la prima causa di morte". Don Davis