Sulle Altec

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

Rispondi
Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Sulle Altec

Messaggio da Michele » martedì 28 gennaio 2014, 20:08

QUI http://subumani.blogattivo.com/Blog-b1/ ... 1-p909.htm
E QUI http://subumani.blogattivo.com/Blog-b1/ ... 1-p908.htm
Mi sembra che venga spiegato tutto sulle voci del teatro, ehh il dono della sintesi.....

Saluti
Michele

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Sulle Altec

Messaggio da Tiromancino » martedì 28 gennaio 2014, 21:45

noto un certo disfattismo .

I modi per stabilire che le VOT sono originali esistono,

per queste e per altre casse .

Uno dei pochi vantaggi della rete è la libera cricolazione delle informazioni.

Detto questo poche casse sono più trapananti e povere di bassi come le VOT

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sulle Altec

Messaggio da Michele » martedì 28 gennaio 2014, 22:32

Tiromancino ha scritto:noto un certo disfattismo .

I modi per stabilire che le VOT sono originali esistono,

per queste e per altre casse .

Uno dei pochi vantaggi della rete è la libera cricolazione delle informazioni.

Detto questo poche casse sono più trapananti e povere di bassi come le VOT

Trapananti se non arrivano che a 15000 Hz.?

Saluti
Michele

Tiromancino
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 9:37

Re: Sulle Altec

Messaggio da Tiromancino » martedì 28 gennaio 2014, 22:36

Michele ha scritto: Trapananti se non arrivano che a 15000 Hz.?

Saluti
Michele
ma prima dei 15.000 esistono i 3000 , ma anche i 2000 non scherzano

bepi67
Messaggi: 3064
Iscritto il: venerdì 15 ottobre 2010, 16:49

Re: Sulle Altec

Messaggio da bepi67 » martedì 28 gennaio 2014, 23:10

Trapananti le brutte copie, sicuramente :D

Ciaooo
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sulle Altec

Messaggio da F.Calabrese » martedì 28 gennaio 2014, 23:30

Tiromancino ha scritto:...Detto questo poche casse sono più trapananti e povere di bassi come le VOT
Confermo e ne posto la prova...

Immagine

Questa è la risposta delle A7 originali...

Notate il taglio brutale delle frequenze inferiori ad 80 Hz e la gobba in gamma media (da 70 a 1800 Hz)... ed il picco a 16 KHz...

Eppure l'amore di tanti appassionati per il "rottame-che-si compera-a-due-lire-ma-che-fa-tanto-figo" supera qualsiasi problema tecnico...

Immagine

Saluti
F.C.

F.Calabrese
Messaggi: 42376
Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
Località: Roma
Contatta:

Re: Sulle Altec

Messaggio da F.Calabrese » mercoledì 29 gennaio 2014, 1:39

Oddio... Ma questo cosa ha ascoltato...???
Alfi ha scritto:a28. January (January 28 09:22PM )
Posts: 17Member

Salve a tutti, ho appena letto gli
scritti riguardo i diffusori di cui sopra ed ho deciso di intervenire
con un mio contributo alla discussione.

Ho notato che alcuni interventi sono stati un pò fuori contesto, non si
sono,cioè, tanto preoccupati di offrire il proprio parere in riferimento all'ascolto
dei suddetti diffusori ( tutti li hanno ascoltati ?) ma hanno contestato
al malcapitato proponente il blog, inesattezze varie sulla presentazione.
Cercherò, invece, di soffermarmi sulle mie impressioni (sperando siano utili)
in quanto ho avuto modo di ascoltarli ancora una volta (3/4) alcuni giorni fa
in compagnia di amici audiofili.

Premetto che sono a conoscenza,in generale, della "filosofia"
ispiratrice del progetto delle casse di Mino, Vogliate permettermi alcune
impressioni d’ascolto sulle stesse:

La scena sonora si presenta molto ampia
sia in profondità che in larghezza e posso dire che da la sensazione di
apertura dei riverberi verso l’alto, mantenendo però una sensazione di
morbidezza ed ariosità maggiore rispetto ad un suono più marmoreo come quello
di alcuni diffusori ad alta efficienza.Per quanto riguarda la timbrica generale
tutto è equilibratissimo, ma soprattutto estesissimo verso gli estremi di
gamma, ma non in senso goffo o graffiante, e come se riuscisse a distendere
maggiormente il suono sia verso l’alto che verso il basso.Nella musica classica
i pieni orchestrali sono totali ed immani ma districati ed intellegibili, un suono raffinato e caldo, pieno di aria tra
gli strumenti con, le eventuali voci, materiche e calde.Il rock è riproposto
con un travolgente senso del ritmo, è pacifico ritrovarsi a batter il tempo con
il piede, la musica ti trasporta e tu ti ci infili con gioia ed entusiasmo,
anche il metal, che non dovremmo definire propriamente audiofilo, viene
riproposto cattivo come voleva essere dagli esecutori, le chitarre elettriche
sono elettrizzanti ( scusate la strana affermazione) la batteria è prorompente,
veloce, con Taysoniani pugni allo stomaco, mi sono ritrovato ad ascoltare brani
che onestamente non mi piacciono, il che la dice lunga sulla qualità dell’
“accrocco”.Circa la focalizzazione e la tridimensionalità, siamo decisamente in
alto, anche nei brani dove gli esecutori sono molti, vengono rispettati
correttamente i distinti piani sonori, creando una sorta di nero intorno agli
strumenti, la sensazione è davvero piacevole e regala ascolti emozionanti
infarciti di una notevolissima dose di realismo, l’olografia è perfetta,
talmente bella che questa volta avrei proprio voluto avere ancora un paio di
metri alle spalle dei diffusori, perché sarei pronto a scommettere che i
fortunati possessori di ambienti ampi e spaziosi avranno di che impressionarsi
da questo capolavoro frutto di –competenza-dedizione e non ultima tanta tanta
umiltà.Quando si parla con il Sig. Di Prinzio si ha subito la sensazione di
parlare con una persona competente ed aperta al dialogo, poco venditore e molto
appassionato, certo deve vendere per campare, e su questo nessuno può
svirgolarci, però riesce a mettere a proprio agio le persone, con gentilezza e
spirito collaborativo, che posso dire, a me piace, in senso professionale
ovviamente!

Per cortesia gradirei un po’ più di
onestà intellettuale.

Alfonso Placido Bianchi.
Certi personaggi vorrei davvero conoscerli !!!

Saluti
F.C.

rizzino
Messaggi: 767
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 14:54
Località: Sassuolo

Re: Sulle Altec

Messaggio da rizzino » mercoledì 29 gennaio 2014, 9:58

su quelle altec...

casse per dischi degli anni 50. ;) ;) ;)

il che è del tutto normale.

...se si ascoltano dischi anni 50 e piace quella musica.

si può fare di meglio, certo - e allora?


argomento chiuso.

Michele
Messaggi: 5491
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2010, 20:36
Località: ROMA

Re: Sulle Altec

Messaggio da Michele » mercoledì 29 gennaio 2014, 11:26

Continua la disamina tecnica.
http://subumani.blogattivo.com/Blog-b1/ ... 1-p910.htm

Saluti
Michele

oblomov
Messaggi: 707
Iscritto il: mercoledì 29 gennaio 2014, 0:32

Re: Sulle Altec

Messaggio da oblomov » mercoledì 29 gennaio 2014, 16:56

Legacy products

In February 2004, Altec Lansing Technologies reissued a number of loudspeakers starting with the A7 Voice of the Theatre, manufactured in the US with some changes to the enclosure. Similarly, Altec Lansing Technologies reissued the 510, 508 and 305 loudspeakers.

http://en.wikipedia.org/wiki/Altec_Lansing

The new Legacy A7 is a meticulous re-issue of this classic Altec speaker. Manufactured in
the USA, it is true to the original in every engineering detail with one exception: more
refined cabinetry.

http://soundhouse.co.kr/soundh/catalog/ ... _S_S-S.pdf

Rispondi