Rogers Cadet mk iii.....

La sezione principale

Moderatore: F.Calabrese

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » lunedì 3 febbraio 2014, 20:28

costino175 ha scritto:Penso che tutto sommato Mouse 63 abbia ragione. Spendi meno e eviti menate mentali e cavi. A proposito di questi ultimi, prova a costruire cavi di segnale con filo di rame smaltato da 0,25 distanziati tra loro di 2 cm. e connettori Rca standard. Potresti avere qualche sorpresa
a questo punto spero mi arrivino le foto presto, sono proprio curioso... ;) certo è che se davvero mi ci trovo bene mi dispiacerà togliere il Lux! (esteticamente)

costino175
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 18:27
Località: Loano

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da costino175 » martedì 4 febbraio 2014, 15:21

L'ho ricollegato oggi: Pre Audio Note M2 signature, lettore cd Mcintosh MCD 201, Roksan Radius 5 con braccio Trabriz e testina Audio Note iq 3 e Ar 3a.
Che dire è quasi incredibile il piglio con cui affronta le 3a, tanta dinamica e un suono di livello eccellente, solo spendendo cifre molto alte si può ottenere di più, forse.............

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » martedì 4 febbraio 2014, 16:37

costino175 ha scritto:L'ho ricollegato oggi: Pre Audio Note M2 signature, lettore cd Mcintosh MCD 201, Roksan Radius 5 con braccio Trabriz e testina Audio Note iq 3 e Ar 3a.
Che dire è quasi incredibile il piglio con cui affronta le 3a, tanta dinamica e un suono di livello eccellente, solo spendendo cifre molto alte si può ottenere di più, forse.............
Bello eh? io non me ne intendo e non conosco i componenti che hai citato ma sicuramente posso capire un'emozione e il tipo di soddisfazione! Complimenti ;) A proposito...mi stò orientando verso il MKII del forumer di VHS, mi ha assicurato che il finale è stato restaurato con tutti i crismi, solo il pre forse ha bisogno di una "ripulita"(i potenziometri), tutte valvole Mullard e un set di ricambio! Ora gli ho chiesto l'ultimo prezzo e poi vedo se posso visto che come artigiano il 16 di questo mese mi tocca l'INAL e l'INPS....devo vedere se mi rimane abbastanza...tra l'altro non ho ricevuto nessuna chiamata per le Blue Note! L'altro, quello del MKIII è sparito alla richiesta di foto dettagliate! :roll:

costino175
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 18:27
Località: Loano

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da costino175 » martedì 4 febbraio 2014, 17:24

Il venditore è un mio omonimo, gli avevo mandato lo schema per poter eseguire il lavoro in maniera ottimale. Ho avuto diversi contatti mail con lui e mi è parso persona seria. Potrai sempre in futuro pensare ad un pre più recente con calma.

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » martedì 4 febbraio 2014, 18:21

Vediamo...è stato gentile mi ha mandato un'email per dirmi che mi fà 550 spedito e mi sembra un'ottima cosa! Piuttosto ho un tarlo nella testa e mi domandavo una cosa, fermo restando che mi fido dei tuoi consigli e di altri appassionati....mi chiedevo, non avendo mai ascoltato un valvolare, se effettivamente il gioco vale la candela! Mi spiego, ho due o tre passioni nella mia vita, l'alpinismo, che porto avanti attivamente, l'ascolto di buona musica e i viaggi in moto (ora non più, ma motociclista da diversi anni con all'attivo viaggi da Capo Nord a piste turche e marocchine con la fortuna di avere compagne che hanno condiviso questo) Ora, la mia passione per le moto mi ha portato negli anni a fare un paio di restauri di moto anni 70 a cui tenevo molto, restauri totali e riusciti visto che poi sono riuscito anche a venderle bene! Però...e cè un però, le moto che ho restaurato avevano un valore per me che andava ben oltre il loro valore effettivo, (me ne sono reso conto confrontandomi con persone che non erano coinvolte come me...) il punto è questo, semplicemente...Veramente un ampli valvolare può emozionare così, o cè una buona componente nostalgica/affettiva? Scusate la domanda un pò particolare ma è un pensiero sincero e sto cercando di rimanere un pò distaccato dal pensiero emozionale....per non comprare in maniera impulsiva :lol:
P.S. tanto so già che mi farò trasportare dall' emozione di vedere e sentire il calore delle lucine... :oops: ;)

costino175
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 18:27
Località: Loano

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da costino175 » martedì 4 febbraio 2014, 18:38

Vediamo di fare un poco di ordine; intanto mi fa piacere per le moto, nonostante sia del 52 ho un Kavasaky Versys con il quale faccio qualche giro non troppo impegnativo (max 300 km), avevo anche un Beta Alp 4 che ho venduto perchè mi faceva girare le p.... Le moto d'epoca sono bellissime, mi piacerebbero un Ducati 450 giallo o qualche Ossa o Bultaco da motoalpinismo anni 70, ma bisogna accontentarsi.
Per quanto riguarda gli amplificatori a valvole devo dirti che avendo avuto la possibilità di ascoltarne molti in casa mia o in casa di amici del gruppo e avendo ascoltato anche parecchi SS li preferisco. Naturalmente può essere questione di gusti, ma soprattutto con casse abbastanza efficienti sono secondo me un'ottima scelta. L'unico dubbio che mi rimane è quello dei vecchi pre che credo non abbiano una grande sezione phono. Mi spiace anche che siamo troppo lontani (600 km) altrimenti ti farei ascoltare il mio. Purtroppo non conosco neppure il tuo Luxman...............
Tuttavia l'ariosità di un buon valvolare è difficile da trovare in uno SS, salvo salire abbastanza nel prezzo. Il Rogers, visto che sei nuovo per i tubi, può essere un inizio eccellente e senza rischi. Oggi il mercato è abbastanza fermo ma in tempi normali questi apparecchi sono denaro contante.
Fammi sapere

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » martedì 4 febbraio 2014, 18:49

costino175 ha scritto:Vediamo di fare un poco di ordine; intanto mi fa piacere per le moto, nonostante sia del 52 ho un Kavasaky Versys con il quale faccio qualche giro non troppo impegnativo (max 300 km), avevo anche un Beta Alp 4 che ho venduto perchè mi faceva girare le p.... Le moto d'epoca sono bellissime, mi piacerebbero un Ducati 450 giallo o qualche Ossa o Bultaco da motoalpinismo anni 70, ma bisogna accontentarsi.
Per quanto riguarda gli amplificatori a valvole devo dirti che avendo avuto la possibilità di ascoltarne molti in casa mia o in casa di amici del gruppo e avendo ascoltato anche parecchi SS li preferisco. Naturalmente può essere questione di gusti, ma soprattutto con casse abbastanza efficienti sono secondo me un'ottima scelta. L'unico dubbio che mi rimane è quello dei vecchi pre che credo non abbiano una grande sezione phono. Mi spiace anche che siamo troppo lontani (600 km) altrimenti ti farei ascoltare il mio. Purtroppo non conosco neppure il tuo Luxman...............
Tuttavia l'ariosità di un buon valvolare è difficile da trovare in uno SS, salvo salire abbastanza nel prezzo. Il Rogers, visto che sei nuovo per i tubi, può essere un inizio eccellente e senza rischi. Oggi il mercato è abbastanza fermo ma in tempi normali questi apparecchi sono denaro contante.
Fammi sapere
Dispiace anche a me per la lontananza....ti faccio sapere senz'altro, stanne certo! Grazie, davvero! ;) e perdona i miei dubbi da neofita! :mrgreen:

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » sabato 8 febbraio 2014, 16:30

Purtroppo dopo aver smosso mari e monti, fatti i conti con le spese che incombono (inps,inail,commercialista e tutto il resto della "banda" e il poco rientro che cè in questo periodo, non posso affrontare la spesa per l'ampli! Avevo visto anche un'ottimo Unison Research simply two che avrei potuto provare con le mie celestion qui a Roma, mi sembrava migliore come scelta tenendo conto che me lo danno allo stesso prezzo del cadett II, ne parlano molto bene, ha meno anni e non è stato smanettato come i Rogers che mi sono capitati...e soprattutto tenendo conto che non capendo niente di elettronica sarebbe anche stato un bel rischio prendere per "posta" un apparecchio delicato come un valvolare (tra l'altro fidandomi delle foto!). E comunque lo prenderò, si che lo prenderò, ma in tempi migliori e tutti i vostri consigli non andranno persi di sicuro anzi mi hanno iniziato ad un mondo a me sconosciuto e che voglio continuare ad esplorare.....vi ringrazio della pazienza che avete avuto con un neofita totale! :roll: Al momento visto che mi premeva migliorare l'entrata phono del luxman un'appassionato di elettronica mi sta facendo un pre equalizzato riia su base del Radford ZD22 ad un modico prezzo, al quale farò per divertirmi un cabinet di noce nazionale. Per adesso và benissimo così...sono contento delle casse,contentissimo dell'insieme ed è già tanto....chi vivrà vedrà, per il momento i soldi del valvolare se li prendono i soliti papponi, poi vedremo! ;)
Ultima modifica di bixio il sabato 8 febbraio 2014, 19:52, modificato 2 volte in totale.

costino175
Messaggi: 59
Iscritto il: lunedì 16 luglio 2012, 18:27
Località: Loano

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da costino175 » sabato 8 febbraio 2014, 18:16

i spiace che tu non abbia potuto concludere, tuttavia come ti ho già detto è meglio non avere fretta. Buona l'idea del pre phono, se un domani deciderai per un vintage ti sarà utile (ma anche con un ampli moderno, in genere sprovvisto di phono). A questo punto potresti anche, ovviamente in futuro, pensare ad una bella accoppiata Leak Varislope Stereo (o point one stereo) e Leak stereo 20. Costa di più ma ne vale la pena.

bixio
Messaggi: 41
Iscritto il: lunedì 13 gennaio 2014, 20:55
Località: Roma

Re: Rogers Cadet mk iii.....

Messaggio da bixio » sabato 8 febbraio 2014, 19:55

costino175 ha scritto:i spiace che tu non abbia potuto concludere, tuttavia come ti ho già detto è meglio non avere fretta. Buona l'idea del pre phono, se un domani deciderai per un vintage ti sarà utile (ma anche con un ampli moderno, in genere sprovvisto di phono). A questo punto potresti anche, ovviamente in futuro, pensare ad una bella accoppiata Leak Varislope Stereo (o point one stereo) e Leak stereo 20. Costa di più ma ne vale la pena.
si, spiace anche a me....il Leak ne ho visti ma accidenti che prezzi, intorno ai 1000/1200 euro :roll: ti credo che è meglio non avere fretta! 8-) ciao e grazie per tutti i consigli ;)

Rispondi