T - AMP
Moderatore: fileo
Re: T - AMP
=) insomma un apparecchio che per quello che costa FA FIN TROPPO IL SUO DOVERE!!! mi piacerebbe sentirne uno ma nn saprei proprio come fare !!!!
Re: T - AMP
Di dove sei??? se sei dei paraggi varese-milano c'è il mio
Francesco
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
Re: T - AMP
no sono di asti (piemonts =) ) caspita qui quell'apparecchio è sconosciuto
Re: T - AMP
Caspita... lontanuccio... dai, butta la pasta che arrivo!
Scherzi a parte, io sono di Gallarate (VA).
Ho la moto come unico mezzo di locomozione, e in questo periodo dell'anno, preferisco usarla solo per il tragitto casa-lavoro..
Ma in primavera tornerà la voglia di macinare km e ci si potrebbe incontrare. Hai pazienza?
Scherzi a parte, io sono di Gallarate (VA).
Ho la moto come unico mezzo di locomozione, e in questo periodo dell'anno, preferisco usarla solo per il tragitto casa-lavoro..
Ma in primavera tornerà la voglia di macinare km e ci si potrebbe incontrare. Hai pazienza?
Francesco
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
You can walk a mile on my shoes, but you can't dance a step on my feet
Re: T - AMP
ovviamente si caspita!!!!!!!!!!!!!!!!!!! =)
Re: T - AMP
Il T-Amp originale è un oggetto plasticoso, per di più tagliato in bassa frequenza. E' uscita poi una "versione 2" un po' migliorata ma sempre plasticosa.
Al contrario su ebay si trovano diversi amplificatori cinesi basati sui chip Tripath, con un case carino e contatti decenti, dal costo ragionevole. Io ne ho presi 2 su chip TA2020, per sonorizzare un paio di ambienti. Accoppiati con un'alimentazione relativamente "vigorosa", hanno prestazioni soniche rispettabilissime, considerando la bassa potenza.
Al contrario su ebay si trovano diversi amplificatori cinesi basati sui chip Tripath, con un case carino e contatti decenti, dal costo ragionevole. Io ne ho presi 2 su chip TA2020, per sonorizzare un paio di ambienti. Accoppiati con un'alimentazione relativamente "vigorosa", hanno prestazioni soniche rispettabilissime, considerando la bassa potenza.
Ciao
Matteo
Matteo
Re: T - AMP
come alimentatore non ho problemi.......ho un intek 6/8 ampere 13.8 v
Re: T - AMP
Riprendo questa discussione perchè mi hanno regalato un Trends TA10.1 che è veramente carino, installato nello studio di casa ci ascolto i files ad alta risoluzione con il PC+DAC USB, è una goduria, ovviamente per ascolti a basso volume (attualmente il 90 % dei mieiantani ha scritto:Il T-Amp originale è un oggetto plasticoso, per di più tagliato in bassa frequenza. E' uscita poi una "versione 2" un po' migliorata ma sempre plasticosa.
Al contrario su ebay si trovano diversi amplificatori cinesi basati sui chip Tripath, con un case carino e contatti decenti, dal costo ragionevole. Io ne ho presi 2 su chip TA2020, per sonorizzare un paio di ambienti. Accoppiati con un'alimentazione relativamente "vigorosa", hanno prestazioni soniche rispettabilissime, considerando la bassa potenza.

Decisamente migliore del T-Amp originale.
Ciao
Sono solo un appassionato......di lavatrici sonore !
Re: T - AMP
perchè a me regalano solo porcherie inutili???? ihihih cmq si credo sia ottimo per la sonorizzazione di piccoli ambienti e pc ......SICURAMENTE UN ALTRO PIANETA CHE QUEGLI SCHIFOSI MINIIMPIANTINI DA SUPERMERCATO
-
- Messaggi: 42377
- Iscritto il: giovedì 23 settembre 2010, 16:18
- Località: Roma
- Contatta:
Re: T - AMP
Confermo... ne hanno regalato uno anche a me e da allora lo impiego per le misurazioni.bepi67 ha scritto:...Riprendo questa discussione perchè mi hanno regalato un Trends TA10.1 che è veramente carino, installato nello studio di casa ci ascolto i files ad alta risoluzione con il PC+DAC USB, è una goduria,...
Però mi domando una cosa: progettare e produrre un ampli in Classe-D da 10 watt o da 80-100 watt costa esattamente la stessa cifra, se l'alimentazione è anch'essa a commutazione.
Dunque ci deve pure essere un buon motivo per cui di ampli in Classe-D di potenza accettabile se ne vedono pochi.
Io (per esperienza fatta) ho un piccolo dubbio: "e se fosse per le difficoltà che hanno questi ampli nel trattare le Back-EMF...???"
Questo spiegherebbe il ritardo nella diffusione... in attesa che qualcuno si accorga che la soluzione non è così difficile... sta lì, sulla punta del naso...!
Saluti
F.C.